Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo, rovesci e temporali in arrivo: il bollettino dell’aeronautica militare

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: l’aumento della pressione atmosferica determina prevalenti condizioni di tempo stabile. Tuttavia permangono annuvolamenti residui su Sardegna occidentale, lungo le coste meridionali della Puglia e sulla parte piu’ settentrionale della Sicilia. Inoltre, una saccatura, che dall’est Europa si spinge all’Egeo, determina venti da moderati a forti sulle coste del medio-basso Adriatico e fino a Burrasca sulle coste ioniche. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: prevalenza di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti sui rilievi alpini orientali e qualche nube medio-alta sul Friuli Venezia Giulia. Velature in arrivo da ovest a fine giornata in estensione dalla prima mattinata alle restanti zone del nord. Dal tardo pomeriggio formazioni di nubi basse sulla Liguria in estensione dalla serata al basso Piemonte e parte piu’ occidentale della Lombardia. Dopo il tramonto e fino al primo mattino formazioni di foschie dense ed isolati banchi di nebbia dapprima lungo le coste adriatiche in estensione alle aree pianeggianti. Centro e Sardegna:  sereno o poco nuvoloso su tutto il settore peninsulare, mentre isolati annuvolamenti sparsi saranno presenti sulle coste occidentali della Sardegna fino al pomeriggio. Dalla notte moderato aumento di nubi basse tra sud Toscana e coste dell’alto Lazio ed aumento di nubi alte e stratiformi sulla Sardegna, in un contesto comunque asciutto. Da dopo il tramonto e fino al primo mattino formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia specie lungo i litorali della Toscana e nelle maggiori pianure e vallate del centro. Sud e Sicilia:  condizioni di tempo stabile con cielo in prevalenza sgombro da nubi ad eccezione di residui annuvolamenti pomeridiani sulle coste piu’ meridionali della Puglia e sulla Sicilia settentrionale. Da dopo il tramonto e fino al primo mattino formazioni di foschie dense specie nelle zone interne della Puglia, Campania e Basilicata. Temperature: massime in marcato aumento sui settori alpini, prealpini e Sardegna, in lieve aumento sulle regioni centro-meridionali; senza variazioni di rilievo altrove. Minime in sensibile aumento sull’arco alpino ed Appennino centro-settentrionale, mentre risulteranno in lieve calo sulla Puglia salentina e lungo le coste ioniche della Calabria; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da moderati a localmente forti settentrionali sulle regioni del basso Adriatico e aree ioniche calabresi, in attenuazione serale; deboli settentrionali al nord, in rotazione da est sulla Val Padana; deboli nord-occidentali sulla Sardegna, con locali rinforzi lungo le coste occidentali, tendenti a divenire meridionali deboli dalla sera; deboli dai quadranti settentrionali sulle regioni centrali e meridionali tirreniche con rinforzi lungo le coste tirreniche in attenuazione serale. Variabili altrove tendenti a disporsi dai quadranti meridionali. Mari: poco mossi Adriatico settentrionale e alto Tirreno; mossi mar Ligure e Tirreno centrale, con moto ondoso in attenuazione serale; molto mossi Stretto di Sicilia, medio-basso Adriatico e Tirreno meridionale con moto ondoso in attenuazione dalla tarda serata; da molto mossi ad agitati Ionio, mare e canale di Sardegna, con moto ondoso in attenuazione serale su mare e canale di Sardegna.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
aeronautica militare
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi in arrivo su tutte le regioni a partire dal settore occidentale con qualche debole pioggia gia’ al mattino sulla Liguria e, dal pomeriggio, su Piemonte, Valle d’Aosta e alta Lombardia. In tarda serata primi deboli fenomeni anche sul Triveneto. Quota neve superiore a 1000 metri in calo fino a 800. Centro e Sardegna:  spesse velature sulla Sardegna ed annuvolamenti piu’ compatti sulla Toscana in graduale estensione a Lazio ed Umbria con associate locali piogge inizialmente su alta Toscana ed a fine giornata sulle coste settentrionali del Lazio. Ampie schiarite, invece, sulle restanti aree salvo il transito di velature in serata. Sud e Sicilia: condizioni di tempo stabile nonostante il transito di estese velature dalla serata su gran parte delle regioni. Temperature: minime in calo sull’arco alpino, Emilia Romagna e Puglia; senza variazioni di rilievo altrove; massime in deciso calo al nord-ovest, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna, senza variazioni di rilievo sul resto della penisola. Venti: deboli settentrionali sulle aree ioniche; deboli meridionali sul resto della penisola ma in intensificazione pomeridiana su Sardegna, Liguria, coste toscane ed in serata coste laziali ed ovest Sicilia. Mari: da poco mossi a localmente mossi Adriatico, Tirreno meridionale e Ionio; mossi gli altri mari.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
aeronautica militare1
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniDOMENICA 7 FEBBRAIO Nord: cielo coperto con precipitazioni diffuse ed abbondanti su gran parte delle regioni ad eccezione della Romagna dove i fenomeni risulteranno meno diffusi. Le precipitazioni risulteranno nevose mediamente a quote superiori a 900-1000 metri in calo fino a 500-600 metri su Piemonte ovest, mentre assumeranno carattere temporalesco anche intenso su Liguria ed Appennino emiliano. Miglioramento atteso in serata al nord-ovest. Centro e Sardegna:  al mattino nubi estese e compatte su Toscana, Lazio ed Umbria con rovesci e temporali su alta Toscana, dove risulteranno localmente intensi, e piogge sparse sul settore occidentale dell’Umbria e lungo le coste laziali in successiva estensione all’intera regione. Asciutto ma con estese velature sulle rimanenti regioni peninsulari. Sulla Sardegna poche nubi iniziali ma con rapido aumento della nuvolosita’ e precipitazioni associate, anche temporalesche, specie sul settore occidentale dell’isola. Sud e Sicilia: estese velature su tutte le regioni e qualche annuvolamento piu’ compatto sulle aree tirreniche ed in serata anche su quelle ioniche con associate locali rovesci. Precipitazioni specie su ovest Sicilia, alta Campania e Calabria ionica. Temperature: minime in aumento su Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, stazionarie altrove; massime in calo su Piemonte, Veneto e Lazio; in aumento sull’Emilia Romagna e senza variazioni di rilievo sul resto della penisola. Venti: deboli orientali sulla Val Padana; in prevalenza meridionali da deboli a moderati sul resto della penisola ma con rinforzi fino a Burrasca forte sulla Toscana, in estensione al Lazio e, dal pomeriggio, a Sardegna, Liguria, Emilia Romagna, coste di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Mari: al mattino poco mossi Ionio e Adriatico meridionale, agitato il Tirreno centro-settentrionale, molto mossi gli altri mari. Nel pomeriggio generale aumento del moto ondoso con tendenza a molto mossi Tirreno e Adriatico meridionali, Ionio e Stretto di Sicilia; agitati tutti gli altri bacini. LUNEDI’ 8: instabile al mattino al nord-est e sulle regioni tirreniche centrali con tendenza a graduale miglioramento, piu’ deciso sulle regioni tirreniche peninsulari. Nel corso del pomeriggio nuovo temporaneo aumento delle nubi al nord con precipitazioni associate sulle aree alpine ed a fine giornata anche tra Levante ligure ed alta Toscana; condizioni di instabilita’ su Sicilia e Calabria ionica. MARTEDI’ 9: peggioramento su tutte le regioni settentrionali con precipitazioni diffuse e localmente intense, a seguire nel pomeriggio anche sul resto della penisola ad esclusione di Puglia salentina, Calabria e Sicilia. MERCOLEDI’ 10GIOVEDI’ 11: tempo perturbato al primo mattino sulle regioni centro-settentrionali ma con miglioramento a partire dal nord-ovest. Permarranno, tuttavia, condizioni di estrema variabilita’ al centro-sud con ancora rovesci sulle aree appenniniche centrali e sul settore tirrenico meridionale. La giornata di giovedi’ sara’ caratterizzata da variabilita’ al sud e da nuovo peggioramento su Sardegna e nord-ovest.

L'articolo Previsioni Meteo, rovesci e temporali in arrivo: il bollettino dell’aeronautica militare sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles