Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: causa una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia, nubi ed instabilita’ in aumento al nord ad iniziare dalle aree di nord-ovest, mentre le regioni centro-meridionali sono interessate da un flusso di correnti sud-occidentali calde ed umide. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sulle regioni nord-occidentali gia’ dal primo pomeriggio aumento delle nubi con precipitazioni che tenderanno ad intensificarsi specie sul Piemonte centro-meridionale e persisteranno nottetempo mentre ampie schiarite con qualche residuo piovasco interesseranno le altre aree, ad eccezione del Ponente ligure dove insisteranno locali temporali anche durante la notte; sulle altre regioni cielo molto nuvoloso specie in corrispondenza dei settori alpini e prealpini dove durante il corso del pomeriggio si avranno rovesci sparsi ed isolati temporali in attenuazione serale. Centro e Sardegna: sulla Sardegna graduale aumento della copertura medio-alta con deboli piogge sparse in intensificazione dalla notte sui settori settentrionali ed occidentali dell’isola; sulla Toscana nubi medio-alte gia’ dal primo pomeriggio, poi durante la notte la nuvolosita’ diverra’ piu’ compatta con con precipitazioni sparse sui settori centro-settentrionali. Sulle altre regioni peninsulari iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con aumento delle nubi alte e stratiformi dal pomeriggio e isolate piogge deboli tra alto Lazio, Umbria e Marche durante la notte. Sud e Sicilia: inizialmente ovunque sereno o poco nuvoloso poi nubi alte e stratiformi dal tardo pomeriggio su Campania, Puglia settentrionale e Sicilia occidentale in estensione alle altre zone dalla serata. Dalla tarda serata isolate piogge su Campania, Basilicata e Molise in intensificazione e successiva estensione a Puglia e Sicilia occidentale durante il corso della notte. Temperature: massime in tenue flessione su Piemonte, Lombardia occidentale, regioni centro-meridionali adriatiche e ioniche; in lieve rialzo su Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e rimanente centro-sud; senza variazioni di rilievo altrove. Minime in flessione sulle regioni meridionali peninsulari, in rialzo su Pianura Padana e regioni centrali; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli al nord; meridionali sulla Liguria con rinforzi a partire dal pomeriggio fino a divenire moderati e variabili sul restante nord; tendenti a divenire nord-orientali sulle coste dell’alto Adriatico; deboli dai quadranti settentrionali al centro-sud, con rinforzi su Sicilia occidentale e Sardegna fino a divenire moderati. In intensificazione su Puglia e Sicilia dalla tarda serata. Mari: da mossi a molto mossi Stretto di Sicilia e mar di Sardegna con moto ondoso in aumento gia’ dal pomeriggio; mossi Ligure, Tirreno meridionale, con moto ondoso in intensificazione su tutto il Tirreno dalla serata; da poco mossi a mossi i restanti bacini, con moto ondoso in ulteriore attenuazione sull’Adriatico centro-settentrionale ma in aumento su Adriatico meridionale e Ionio dalla notte.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al primo mattino addensamenti compatti tra Piemonte centro-meridionale e Liguria con associati fenomeni convettivi, localmente anche intensi; nubi sparse sul resto del settentrione ma con rapido aumento della copertura nuvolosa che dara’ luogo a precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale. In serata i fenomeni potranno risultare anche intensi sulla Romagna, mentre si attenueranno ad ovest e in Lombardia. Centro e Sardegna: molte nubi anche al centro con rovesci e temporali sparsi, piu’ diffusi sulle aree peninsulari. Miglioramento in serata su Sardegna e regioni del versante Adriatico. Sud e Sicilia: nuvolosita’ in rapido aumento durante la mattinata a partire dalle aree tirreniche, con rovesci e temporali sparsi, in generale attenuazione dalla serata pur persistendo un po’ di nubi sul settore tirrenico. Temperature: minime in lieve calo su Sardegna e settori ionici, in lieve aumento su Veneto ed Emilia Romagna, stazionarie altrove; massime in decisa diminuzione su Emilia Romagna e regioni centro-meridionali, mentre non subiranno variazioni sostanziali sulle restanti regioni. Venti: moderati nord-occidentali sulle due isole maggiori e Puglia; generalmente deboli dai quadranti settentrionali altrove con rinforzi dalla serata sulle coste dell’alto Adriatico ed Emilia Romagna. Mari: poco mossi Adriatico e Ionio con moto ondoso in aumento fino ad agitato sull’Adriatico settentrionale; mossi gli altri mari con aumento del moto ondoso fino a localmente agitato sullo Stretto di Sicilia e localmente molto agitato su mare e canale di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 20 GIUGNO Nord: maltempo al primo mattino su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna con fenomeni ancora localmente intensi sul settore piu’ orientale di quest’ultima. Attenuazione delle precipitazioni nel corso del pomeriggio. Nubi sparse altrove ma in aumento con fenomeni sparsi su tutte le aree alpine e prealpine, localmente piu’ diffusi tra Lombardia e Trentino Alto Adige. Centro e Sardegna: cielo coperto con diffusi rovesci e temporali sulla Toscana in esaurimento nel corso del pomeriggio. Nubi in aumento su Lazio, Umbria e Marche con deboli piogge, localmente piu’ consistenti sulle Marche settentrionali. Variabilita’ su Sardegna ed Abruzzo. Sud e Sicilia: prevalenza di bel tempo salvo il temporaneo transito di nuvolosita’ localmente piu’ compatta sulla Campania settentrionale. Temperature: minime in generale calo al centro-sud e sul settore Adriatico settentrionale; stazionarie altrove. Massime in decisa diminuzione su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Calo piu’ contenuto sulla Sicilia. In aumento sulle altre regioni. Venti: in prevalenza settentrionali di debole intensita’ con locali rinforzi sulle due isole maggiori e settori adriatici. Mari: poco mossi Ligure e Adriatico centrale; mossi Adriatico meridionale, Ionio e Tirreno; molto mosso lo Stretto di Sicilia; da molto mossi a localmente agitati Adriatico settentrionale, mare e canale di Sardegna ma con moto ondoso in attenuazione. MARTEDI’ 21: prevalenza di bel tempo ma con passaggi nuvolosi che sulle aree a ridosso dei rilievi e Sardegna meridionale potranno dar luogo a qualche rovescio nel corso delle ore piu’ calde. MERCOLEDI’ 22: inizio giornata con poche nubi al nord e transito di nuvolosita’ innocua al centro-sud. Seguira’ una intensificazione della copertura nuvolosa con fenomeni associati che interesseranno il centro-nord. GIOVEDI’ 23 e VENERDI’ 24: tempo instabile sulle regioni centrali e localmente sulle aree alpine e prealpine durante il pomeriggio. Piu’ soleggiato altrove ma con peggioramento atteso sulle regioni meridionali.
L'articolo Tornano nubi e temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.