Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Instabilità, rovesci e temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un asse di saccatura sta attraversando il Paese, sara’ particolarmente attiva sulle regioni centro-settentrionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: al primo mattino addensamenti compatti tra Piemonte centro-meridionale e Liguria con associati fenomeni convettivi, localmente anche intensi; nubi sparse sul resto del settentrione ma con rapido aumento della copertura nuvolosa che dara’ luogo a precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale. In serata attenuazione di nubi e fenomeni su tutte le regioni ad eccezione dell’ Emilia Romagna dove persisteranno precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Centro e Sardegnasulle regioni peninsulari molte nubi con rovesci e temporali sparsi dapprima sulla toscana poi in estensione a tutte le regioni. Le precipitazioni saranno piu’ abbondanti sulle aree appenniniche peninsulari. Miglioramento in serata sulle regioni del versante Tirrenico. sulla Sardegna iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso con precipitazioni che dalle prime ore del mattino interesseranno l’isola fino al pomeriggio. Dal tardo pomeriggio ampie schiarite ovunque. Sud e Sicilianuvolosita’ in rapido aumento gia’ nella prima mattinata con rovesci e isolati temporali sparsi che interesseranno la parte piu’ meridionale della Campania, la Basilicata, la Puglia e la Sicilia occidentale. Dalla tarda mattinata le precipitazioni si attenueranno sulla Campania meridionale, sulla Basilicata, sul Molise e sulla Puglia settentrionale e raggiungeranno anche la Calabria e la restante parte della Sicilia. Durante il pomeriggio nuove piogge su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia settentrionale ma dalla serata ampie aperture sono attese dapprima su Calabria e Sicilia settentrionale poi su tutte le altre regioni. Temperature: minime in lieve calo su Sardegna e settori ionici, in lieve aumento su veneto ed Emilia Romagna, stazionarie altrove; massime in decisa diminuzione su Emilia Romagna e regioni centro meridionali, mentre non subiranno variazioni sostanziali sulle restanti regioni. Venti: moderati nordoccidentali sulle due isole maggiori e sulla Puglia; generalmente deboli dai quadranti settentrionali altrove con rinforzi dalla serata sulle coste dell’alto Adriatico ed Emilia Romagna. Maripoco mosso adriatico e ionio con moto ondoso in aumento fino ad agitato su Adriatico settentrionale; mossi gli altri mari con aumento del moto ondoso fino a localmente agitato su Stretto di Sicilia e localmente molto agitato su Mar e Canale di Sardegna.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi sparse ed ampie schiarite sulle regioni centro occidentali mentre ancora tempo instabile sulle regioni orientali con fenomeni sparsi, in prevalenza temporaleschi, sulle aree di confine del Friuli Venezia Giulia, sul settore costiero del veneto ed in modo piu’ diffuso e localmente intensi sul settore piu’ orientale dell’Emilia Romagna. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni i tarda mattinata che risultera’ temporanea sulle aree alpine e prealpine orientali per una ripresa dei fenomeni a sviluppo pomeridiano. Centro e Sardegnacielo coperto con diffusi rovesci e temporali su Umbria e Marche e localmente su Toscana in graduale attenuazione. Nubi in aumento sulle altre regioni con qualche rovescio sparso specie nel corso del pomeriggio. Generale esaurimento dei fenomeni in serata. Sud e Siciliaprevalenza di bel tempo salvo il temporaneo transito di nuvolosita’ localmente piu’ compatta sul settore tirrenico dove non si esclude qualche debole pioggia in particolare sulla Campania. Temperature: minime in generale calo al centro sud e sul settore Adriatico settentrionale; stazionarie altrove. massime in diminuzione su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Marche; in aumento sulle altre regioni. Venti: in prevalenza settentrionali di debole intensita’ con locali rinforzi sulle due isole maggiori e settori adriatici. Maripoco mosso ligure ed Adriatico centrale; mossi Adriatico meridionale, Ionio e Tirreno; molto mosso Stretto di Sicilia e Adriatico settentrionale con moto ondoso in attenuazione; da molto mossi a localmente agitato Mar e Canale di Sardegna ma con moto ondoso in attenuazione.

L'articolo Instabilità, rovesci e temporali: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles