Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia predomina un campo anticiclonico con un flusso di correnti settentrionali che insiste sulle regioni meridionali adriatiche e ioniche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane a ridosso dei rilievi alpini e prealpini dove non si escludono locali e brevi rovesci, in attenuazione serale. Centro e Sardegna: prevalenti condizioni di cielo sereno con annuvolamenti pomeridiani a ridosso dei principali rilievi appenninici. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso con annuvolamenti pomeridiani sui rilievi della Campania, calabro-lucani e Sicilia orientale. Temperature: minime senza apprezzabili variazioni; massime in rialzo su Liguria, regioni tirreniche e Sardegna; senza apprezzabili variazioni altrove. Venti: moderati settentrionali al sud con rinforzi sulla Puglia, zone interne della Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia; deboli variabili al centro-nord con rinforzi di maestrale lungo le coste tirreniche e da est sud-est sulla Pianura emiliano-romagnola. Mari: molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio; mossi i rimanenti mari meridionali; poco mossi o quasi calmi gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: tempo stabile e soleggiato con temporanea nuvolosita’ piu’ consistente sui rilievi del Triveneto dove saranno possibili locali, deboli rovesci pomeridiani. Dalla tarda serata graduale aumento di nuvolosita’ su Piemonte occidentale e settentrionale e sulla Valle d’Aosta, con deboli precipitazioni su quest’ultima regione. Centro e Sardegna: condizioni di tempo stabile con qualche nube pomeridiana sull’Appennino Toscano. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento e scarsissima nuvolosita’ su tutte le regioni. Temperature: minime in aumento su aree alpine e prealpine, Piemonte, Lombardia occidentale, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio centro-settentrionale ed isole maggiori, in lieve diminuzione sulle regioni centrali adriatiche, Basilicata e Calabria ionica, stazionarie sul restante territorio; massime in rialzo sui rilievi settentrionali, sulla Sardegna e lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, senza variazioni altrove. Venti: moderati settentrionali sulla Puglia e sulle coste ioniche, con temporanei, ulteriori rinforzi mattutini sul Salento; deboli di direzione variabile sulle restanti zone, a regime di brezza lungo le coste, dai quadranti settentrionali con locali rinforzi su Sicilia e Basilicata. Mari: da mossi a molto mossi il basso Adriatico e lo Ionio, quest’ultimo localmente agitato al largo fino al pomeriggio; da poco mossi a mossi il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia sotto costa; poco mossi o quasi calmi tutti gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 21 GIUGNO Nord: al primo mattino cielo molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratificate sul settore occidentale e sulla Lombardia, con ulteriori addensamenti compatti sui rilievi alpini e prealpini, dove saranno associati a precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, in temporaneo sconfinamento anche sulle aree pedemontane comprese tra Piemonte e Lombardia orientale; dalla tarda mattinata la nuvolosita’ si fara’ piu’ consistente anche sull’Emilia Romagna ed al nord-est con fenomeni convettivi sparsi sui rilievi del Triveneto, un po’ piu’ frequenti su quelli del Trentino Alto- Adige; in serata generale miglioramento con ampie velature, salvo residui temporali sul Piemonte settentrionale. Centro e Sardegna: bel tempo con passaggi di spesse velature su Toscana, Umbria e Marche, in estensione pomeridiana all’Abruzzo; in serata aumento della copertura alta e sottile anche sull’isola. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento con scarsa nuvolosita’ pomeridiana limitata alle aree interne di Molise e Campania. Temperature: minime in lieve calo su Toscana e versante tirrenico del Lazio, stazionarie sul Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna e su Calabria e Sicilia meridionali, in aumento altrove, piu’ deciso sulla Valle d’Aosta; massime in diminuzione sulla Valle d’Aosta, in aumento su Sardegna, Marche, Lazio, Abruzzo, piu’ marcato al meridione, senza variazioni di rilievo sulle rimanenti zone. Venti: deboli orientali in Valpadana; deboli settentrionali sul Salento e Calabria ionica; deboli variabili altrove, a regime di brezza lungo le coste. Mari: da mosso a molto mosso lo Ionio e da poco mossi a mossi il Canale d’Otranto e lo Stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio; quasi calmi o poco mossi gli altri bacini. VENERDI’ 22: cielo sereno o poco nuvoloso sull’Emilia Romagna con estese velature dalla sera; molte nubi sul restante settentrione con instabilita’ diffusa sulle aree alpine e prealpine con associate precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; in serata intensificazione delle precipitazioni su Lombardia e Piemonte; spesse velature al primo mattino anche sulle regioni centro-settentrionali tirreniche, ma in successiva attenuazione; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto della penisola con annuvolamenti pomeridiani sulla dorsale appenninica centro-meridionale; nel pomeriggio nuovo aumento della copertura medio-alta e stratificata sulla Sardegna, in estensione serale a Liguria, Toscana, Umbria e Lazio settentrionale. SABATO 23: maltempo sulle regioni settentrionali con precipitazioni convettive sparse, piu’ frequenti a ridosso delle aree alpine e prealpine ed in maniera meno consistente nel pomeriggio, sui rilievi emiliani; dalla serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni sulle regioni nord-occidentali e sulla Lombardia, mentre le precipitazioni si estenderanno anche alle aree pianeggianti di Emilia e Veneto; molte nubi medio-alte e stratificate anche sulle regioni centrali con addensamenti compatti su Sardegna e dorsale appenninica, dove saranno possibili locali rovesci e qualche temporale pomeridiano; poche nubi al meridione con qualche debole rovesci nelle ore pomeridiane sui rilievi del Molise; dalla serata nuova intensificazione della nuvolosita’ anche al meridione con spesse ed estese velature anche sulle aree peninsulari. DOMENICA 24 e LUNEDI’ 25: nella giornata di domenica al mattino ancora maltempo al nord-est, Lombardia meridionale ed Emilia Romagna, in successiva estensione alla Liguria; nel pomeriggio aumento della copertura anche sul restante settentrione ed al centro-sud peninsulare con addensamenti compatti sulla dorsale appenninica ai quali saranno associati deboli rovesci sparsi e qualche temporale sull’Appennino tosco-emiliano; tendenza a generale miglioramento dalla serata con cessazione dei fenomeni ovunque ed ampi rasserenamenti al centro-sud; cielo, invece generalmente sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna. Lunedì bel tempo al mattino; seguira’ un moderato aumento della nuvolosita’ sulle aree peninsulari con deboli fenomeni convettivi nel pomeriggio sui rilievi dell’arco alpino e della dorsale appenninica.
L'articolo Sole e stabilità nei prossimi giorni: le previsioni meteo dell’aeronautica militare sembra essere il primo su Meteo Web.