Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Allerta Meteo, forte maltempo in tutt’Italia: le previsioni dell’aeronautica militare per oggi e domani

$
0
0

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’aeronautica militare. SITUAZIONE: la parte piu’ avanza di una perturbazione atlantica attualmente interessa i settori nordoccidentali italiani, il sistema frontale nel corso della mattinata si estendera’ a tutto il nord Sardegna e alle regioni tirreniche centrali, mentre l’alta pressione presente sulle regioni meridionali tendera’ ad indebolirsi nei suoi settori piu’ occidentali. TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: al Nord – cielo coperto con precipitazioni diffuse ed abbondanti su gran parte delle regioni ad eccezione della Romagna dove i fenomeni risulteranno sparsi e meno consistenti. Le precipitazioni, sulle Alpi, risulteranno abbondanti e nevose mediamente a quote superiori a 900-1000 metri in calo fino a 500-600 metri sul basso Piemonte, mentre assumeranno carattere temporalesco anche intenso dapprima su Liguria appennino Emiliano e settori occidentali della Lombardia, dal tardo pomeriggio sera anche su Friuli-Venezia Giulia e settori settentrionali del Veneto rovesci e temporali di moderata intensita’. Miglioramento atteso in serata al nord ovest.

CNMCAAl Centro e sulla Sardegna – nubi estese e compatte su Toscana con precipitazioni dapprima deboli poi rovesci e temporali nella seconda parte del giorno. Fenomeni che risulteranno localmente anche intensi sul settore appenninico. Molte nubi anche su Lazio ed Umbria con piogge sparse in locale sconfinamento pomeridiano sulle Marche. Scarsa la possibilita’ di precipitazioni sull’Abruzzo ma con estese velature, mentre qualche temporale in serata potrebbe raggiungere le coste laziali. Sulla Sardegna nuvolosita’ iniziale poco significativa ma in rapido aumento nel corso della mattinata con precipitazioni sparse associate. Nel pomeriggio fenomeni in intensificazione e possibilita’ di temporali specie sui settori occidentali. Al Sud e sulla Sicilia – estese velature su tutte le regioni e qualche annuvolamento piu’ compatto sulle aree tirreniche ed in serata anche su quelle ioniche con associate locali piogge o rovesci su ovest Sicilia, alta Campania e Calabria ionica. TEMPERATURE: minime in aumento su tutte le regioni soprattutto su Toscana, Emilia-Romagna, e Sardegna; massime in calo al nord, in lieve aumento al sud, generalmente stazionarie sul resto della penisola. VENTI: deboli orientali su Val Padana; da moderati a forti, sul resto della penisola, generalmente meridionali nel corso del giorno, con rinforzi fino a burrasca su Toscana, Lazio, Sardegna, Liguria, Emilia-Romagna, coste del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. In serata ulteriore rinforzo del vento su Sardegna in rotazione a nord-ovest mentre da moderati a forti settentrionali sulla Liguria. MARI: al mattino poco mossi Jonio ed Adriatico meridionale, agitato il Tirreno centro-settentrionale, molto mossi gli altri mari. Nel pomeriggio generale aumento del moto ondoso cosi risulteranno agitati l’Adriatico centro-settentrionale, il Tirreno, i mari intorno alla Sardegna, il Ligure, molto mossi tutti gli altri bacini.

CNMCA1TEMPO PREVISTO PER DOMANI, LUNEDÌ 8 FEBBRAIO: al Nord – tempo instabile su Triveneto, Lombardia, levante Ligure ed Emilia con precipitazioni sparse mattutine, ancora localmente intense tra alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con quota neve oltre i 1200-1300 metri, ma in attenuazione pomeridiana; nubi sparse sulle rimanenti aree; nel corso del pomeriggio nuova intensificazione della nuvolosita’ sui settori alpini e prealpini centro occidentali, con nevicate sparse, piu’ concentrate sulla Valle d’Aosta.

CNMCA2Al Centro e sulla Sardegna – addensamenti compatti sulle regioni peninsulari tirreniche e lungo la dorsale appenninica con piogge deboli in graduale riduzione tardo pomeridiana; qualche schiarita in serata. Sulle altre zone estesa nuvolosita’ medio-alta con temporanei parziali rasserenamenti nel tardo pomeriggio-prima serata. Al Sud e sulla Sicilia – maltempo sul versante tirrenico e sulla Puglia salentina con fenomeni diffusi, anche a carattere di rovescio o temporale, in successivo graduale miglioramento; nubi sparse altrove con schiarite durante il pomeriggio. TEMPERATURE: minime in diminuzione sull’arco alpino occidentale e sulla Sardegna, in moderato aumento sul resto della penisola; massime in rialzo al nord e sulle regioni centrali peninsulari, piu’ deciso su Piemonte e Lombardia occidentale, in flessione su Calabria e Sicilia, senza variazioni di rilievo sul restante centro-sud e sulla Pianura Padana. VENTI: da moderati a forti da nord-ovest sulla Sardegna e sulle coste occidentali siciliane, da sud-est sulla Puglia e sulle aree costiere del medio e basso Adriatico, in attenuazione serale; deboli in genere dai quadranti meridionali altrove, da quelli occidentali sulla Pianura Padana. MARI: da agitato a molto agitato il mar di Sardegna; agitati il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno sud-occidentale; da molto mosso ad agitato il Tirreno sud-orientale; molto mossi gli altri bacini con moto ondoso in attenuazione su mare e Canale di Sardegna in serata.

Maltempo, tempesta autunnale sull’Italia: nubifragio a Genova, pioggia a Milano, neve a Cuneo [LIVE]

Allerta Meteo, pioggia torrenziale al Nord: diluvio su Milan-Udinese, a rischio Atalanta-Empoli

L'articolo Allerta Meteo, forte maltempo in tutt’Italia: le previsioni dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles