Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le previsioni meteo dell’aeronautica militare: caldo in aumento in tutt’Italia, temporali al Nord

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione determina condizioni di stabilita’ atmosferica su tutto il Paese anche se specie durante le ore piu’ calde non mancheranno sui settori alpini e pre-alpini locali rovesci ed isolati temporali. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: durante il pomeriggio moderato sviluppo di nuvolosita’, specie sulle zone alpine e prealpine con possibilita’ di locali piovaschi ed isolati temporali piu’ probabili sul settore settentrionale della Lombardia, Trentino Alto Adige, parte settentrionale del Veneto, Val d’Aosta e zone di confine del Piemonte. Dalla sera attenuazione di nubi e fenomeni ma dalle prime ore del mattino aumento delle nubi su tutte con precipitazioni che dapprima interesseranno le regioni nord-occidentali poi dalla tarda mattinata si intensificheranno e si estenderanno alle altre regioni. Su Liguria ed Emilia Romagna cielo da poco nuvoloso a localmente parzialmente nuvoloso specie sulla Liguria dove dalla notte saranno possibili locali deboli piogge. Centro e Sardegna: prevalenza di cielo sereno poco nuvoloso specie lungo le coste. Temporanei addensamenti nel corso del pomeriggio sulle aree appenniniche specie di Abruzzo e Marche e sulle zone interne della Sardegna senza fenomeni di particolare rilievo. Dalla mattinata aumento di nubi alte e stratiformi sulla Sardegna. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato ma con sviluppo pomeridiano di annuvolamenti a ridosso dei rilievi appenninici, con scarsa possibilita’ di qualche isolato fenomeno sui rilievi calabro-lucani. Temperature: minime in aumento su Sardegna e settore appenninico, stazionarie sul resto del Paese; Massime di oggi in generale lieve aumento, specie su Sardegna e settori adriatici. Minime di domani in lieve aumento al centro-sud; stazionarie sul resto del Paese. Venti: sulla Liguria e coste dell’alto Adriatico deboli dai quadranti meridionali; sul resto del Paese in prevalenza deboli e di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste ma nord occidentali di debole intensita’ sul basso Adriatico. Marimossi Adriatico meridionale e Ionio a largo; quasi calmi o poco mossi gli altri mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi in rapido aumento con precipitazioni associate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, a partire dalle aree alpine e prealpine in sconfinamento pomeridiano alle aree pianeggianti; i fenomeni potranno assumere moderata intensita’ sui rilievi maggiori, mentre per fine giornata tenderanno ad attenuarsi sul settore centroccidentale, persistendo sul triveneto; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Centro e Sardegna: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ su tutte le regioni. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo con locali formazioni nuvolose nel corso del pomeriggio sulle aree appenniniche. Temperature: minime in lieve aumento sul versante adriatico centromeridionale, sull’Appennino tosco-emiliano e sulla Sardegna, generalmente stazionarie altrove; massime in calo sul nord-ovest e sulle aree alpine e prealpine, in rialzo sulle due isole maggiori e sulle regioni adriatiche, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone. Venti: deboli meridionali con locali rinforzi su Sardegna e Liguria; deboli di direzione variabile altrove, a regime di brezza lungo le coste, con locali rinforzi settentrionali mattutini sulla Puglia. Marida poco mosso a mosso lo Ionio; poco mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento sui bacini settentrionali.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 1 AGOSTO Nord: spiccata instabilita’ sul triveneto e sull’arco alpino con precipitazioni localmente diffuse ed a prevalente carattere di rovescio o temporale, in attenuazione durante il pomeriggio; cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone salvo aumento della nuvolosita’ dalla tarda mattinata con locali piogge o rovesci sulla dorsale appenninica e sulla Romagna in rapido miglioramento tardo pomeridiano. Centro e Sardegna: poche nubi sparse in temporanea intensificazione durante le ore centrali sulle aree appenniniche con associate deboli precipitazioni anche temporalesche in dissolvimento dal tardo pomeriggio. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo a parte qualche velatura anche compatta di passaggio. Temperature: minime in diminuzione al nord, in aumento sulle due isole maggiori e sul sud Adriatico ed Ionico, senza variazioni di rilievo sul restante territorio; massime in lieve aumento su Piemonte, Valle d’Aosta, Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, in flessione altrove piu’ decisa sulle regioni adriatiche. Venti: deboli dai quadranti settentrionali sulle regioni del medio ed alto Adriatico, e su Calabria e Sicilia; deboli di direzione variabile sulle restanti zone, a regime di brezza lungo le coste, con locali rinforzi occidentali sulla Sardegna specie bocche di Bonifacio. Marida mossi a molto mossi il ligure, il mare ed il canale di Sardegna, localmente agitato il Tirreno centrale; da poco mossi a mossi il Tirreno meridionale, il medio ed alto Adriatico; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini con moto ondoso in aumento serale sullo Ionio. MARTEDI’ 2: locali condizioni di instabilita’ sull’arco alpino con deboli fenomeni temporaleschi; cielo pressoche’ sereno sul resto della Penisola con annuvolamenti e debolissimi fenomeni convettivi pomeridiani sull’Appennino meridionale. MERCOLEDI’ 3: cielo sereno o poco nuvoloso con qualche addensamento in piu’ nel pomeriggio sulle aree alpine. GIOVEDI’ 4 VENERDI’ 5: molte nubi sul settore alpino con deboli rovesci e qualche temporale, bel tempo sul resto del territorio.

L'articolo Le previsioni meteo dell’aeronautica militare: caldo in aumento in tutt’Italia, temporali al Nord sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles