Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: peggioramento in vista del weekend

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’alta pressione che si estende dal Nord Africa all’Europa centrale tiene lontane le perturbazioni dalle nostre latitudini e garantisce prevalente stabilita’ atmosferica su tutto il Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: da poco nuvoloso a localmente parzialmente nuvoloso con annuvolamenti in graduale sviluppo nel corso del pomeriggio sia sull’arco alpino che sul settore appenninico, con possibilita’ di qualche isolato piovasco pomeridiano; dalla sera residue nubi interesseranno perlopiu’ i settori alpini e pre-alpini. Centro e Sardegna: condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con formazioni di isolate nubi sulle zone interne appenniniche durante le ore piu’ calde a cui potrebbero essere associati isolati e deboli rovesci. Temporanee foschie durante la notte fino al primo al primo mattino specie nelle vallate interne e lungo i litorali. Sud e Sicilia: cielo generalmente sgombro da nubi su gran parte delle regioni ad eccezione delle coste tirreniche di Calabria e delle coste piu’ settentrionali della Sicilia in un contesto comunque asciutto ove saranno possibili isolati piovaschi. Durante le ore pomeridiane locali formazioni di nubi saranno possibili anche sulle zone interne appenniniche seguite da ampi rasserenamenti serali. Temperature: minime in lieve aumento sull’arco alpino, sul Trentino-Alto Adige e sull’Appennino Tosco-Emiliano, in diminuzione sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove; massime di oggi: in lieve rialzo su quasi tutto il territorio, generalmente stazionarie su Sicilia e Calabria. Minime di domani: in aumento marcato sulle regioni settentrionali, in lieve aumento al centro; senza variazioni di rilievo sulle estreme regioni meridionali. Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali sulla Puglia, regioni del medio Adriatico e coste ioniche della Calabria; deboli di direzione variabile al nord, deboli settentrionali sulle restanti zone ma a regime di brezza lungo le coste. Marida molto mossi a mossi lo Ionio ed il basso Adriatico; mossi il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il medio Adriatico con moto ondoso in diminuzione; poco mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: spesse velature su gran parte del territorio con addensamenti piu’ consistenti dalla tarda mattinata sui rilievi alpini dove non si esclude la possibilita’ di qualche debole rovescio o temporale in rapido miglioramento serale sul settore centrorientale; dalla serata tempo in peggioramento al nord-ovest con associati fenomeni diffusi a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche intensi su Valle d’Aosta, Piemonte centro-settentrionale e, durante la notte, sui rilievi lombardi. Centro e Sardegna: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ su tutte le regioni, con velature dalla tarda serata su Sardegna e Toscana. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo a parte qualche nube in piu’ nel pomeriggio sui rilievi calabresi e siciliani. Temperature: minime in aumento su Piemonte, Liguria, Lombardia, Marche, Abruzzo e Sardegna, generalmente stazionarie altrove; massime in rialzo un po’ ovunque, specie sulle regioni adriatiche. Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali dalla sera sulla Liguria. Marimossi, localmente molto mossi al largo al mattino, il basso Adriatico e lo Ionio orientale, ma con moto ondoso in attenuazione; da mossi a poco mossi lo Stretto di Sicilia ed il restante Ionio; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri bacini, con moto ondoso in intensificazione al largo sul Mar Ligure dalla sera.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 5 Nord: cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ intense al mattino su Lombardia centro-settentrionale e Trentino-Alto Adige; nel pomeriggio miglioramento al nord-ovest e sulla Lombardia mentre i fenomeni potranno risultare localmente di forte intensita’ tra Veneto e Friuli Venezia Giulia; dalla serata graduale attenuazione delle precipitazioni anche sulle regioni nordorientali, salvo fenomeni temporaleschi intensi che insisteranno nelle successive ore notturne lungo le aree costiere di Veneto e Romagna. Centro e Sardegna: estesa nuvolosita’ medio-alta in graduale aumento su tutte le regioni, con addensamenti piu’ consistenti tra Toscana, Umbria e regioni adriatiche, con associate piogge sparse e locali temporali, anche intensi dal pomeriggio sulle Marche; in serata parziale attenuazione delle precipitazioni sulla Toscana. Sud e Sicilia: cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo un moderato aumento della copertura dalla serata su Campania, Molise, Puglia settentrionale e Calabria tirrenica. Temperature: minime in diminuzione su Piemonte, Lombardia occidentale, Liguria e Toscana, in aumento sulle aree appenniniche e sulle regioni adriatiche, senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni; massime in sensibile diminuzione al nord, Toscana e Sardegna, in aumento su Emilia Romagna, regioni adriatiche centro-meridionali e su quelle ioniche, generalmente stazionarie altrove. Venti: da deboli a moderati settentrionali al nord; moderati dai quadranti occidentali sulle regioni centrali, con tendenza a ruotare dai quadranti settentrionali dalla serata e a rinforzare localmente lungo le regioni adriatiche; moderati con locali rinforzi di maestrale sulla Sardegna; deboli variabili al meridione. Marimolto mosso il Mar Ligure ed il Tirreno centrale ad ovest; da molto mosso ad agiato il Mare di Sardegna; da poco mosso a mosso il Canale di Sardegna, ma con moto ondoso in aumento dal pomeriggio; generalmente poco mossi gli altri mari. SABATO 6: condizioni di maltempo sull’Emilia Romagna, sulle regioni centrali adriatiche e sull’Umbria, con piogge, rovesci e temporali, piu’ intensi al primo mattino sulla Romagna e Marche settentrionali, ma in miglioramento dal pomeriggio; molte nubi anche sul restante centro ed al sud peninsulare, specie sul settore adriatico, con piogge sparse e deboli rovesci o temporali, in attenuazione serale sulle regioni del versante tirrenico. DOMENICA 7: nuvolosita’ diffusa al sud e sulle regioni centrali adriatiche con precipitazioni sparse, in prevalenza temporalesche, localmente anche intense tra Basilicata e Calabria, ma in temporanea attenuazione serale sulle aree tirreniche della Campania; condizioni di bel tempo sulle restanti zone a parte temporanei addensamenti sull’arco alpino. LUNEDI’ 8 e MARTEDI’ 9: nella giornata di lunedi’ ancora molte nubi al meridione con deboli fenomeni temporaleschi sparsi, in miglioramento durante il pomeriggio sulle regioni adriatiche e dalla serata sul restante meridione; sul restante centro-nord tempo stabile e soleggiato salvo formazioni nuvolose piu’ consistenti sull’arco alpino; martedi’: generali condizioni di bel tempo con residui deboli rovesci pomeridiani tra Calabria e Sicilia.

L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: peggioramento in vista del weekend sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles