Meteo Italia – E’ stata un’altra notte molto fredda sull’Italia, soprattutto nelle zone interne del Centro e del Sud dove le temperature hanno raggiunto valori tipicamente autunnali: appena +6°C a Satriano di Lucania, +7°C a Padula, Amatrice e Calvello, +8°C a Palazzo del Pero, +9°C a L’Aquila, Potenza, Monterchi, Buonabitacolo e Sulmona, +10°C a Putignano, Pergola di Marsico Nuovo e Avezzano, +11°C a Foligno e Borgo San Lorenzo, +12°C a Cosenza, Orvieto, Benevento, Ascoli Piceno, Alfonsine, Arezzo, Pieve Santo Stefano, Montespertoli e San Severino Lucano, +13°C a Campobasso, Gualdo Tadino e Avellino, +14°C a Modena, Pescara, Ravenna, Frosinone, Isernia, Ferrara, Grosseto, Enna, Olbia, Faenza, Carpi, Sora, Rieti, Gioia del Colle, Martina Franca, Sondrio, Belluno e Castrovillari, +15°C a Matera, Varese, Terni e Montescaglioso, +16°C a Lecce, Viterbo, Alghero, Lamezia Terme, Ragusa e Caltanissetta.
Il maltempo continua ad interessare la Sicilia con molte nubi, piogge sparse e temperature decisamente basse. Oggi pomeriggio avremo altri nubifragi, per il terzo giorno consecutivo, nelle zone interne dell’isola e stavolta non solo in quelle orientali, ma anche nel settore centro/occidentale siculo, come possiamo osservare dalle mappe del CNR-ISAC (modello Moloch) a corredo dell’articolo. Ieri alcuni nubifragi tra Enna e Caltanissetta hanno scaricato al suolo oltre 40mm di pioggia. Nel cuore della Sicilia il clima è già autunnale.
Sole pieno, invece, nel resto d’Italia e temperature in aumento, soprattutto nel pomeriggio quando molte località del Centro/Nord torneranno sui +32/+33°C. Eloquente l’ultima immagine satellitare: neanche una nube su tutto il territorio peninsulare, spiccata nuvolosità invece su tutta la Sicilia dove nel pomeriggio si formeranno nuovi fenomeni temporaleschi. Di seguito i links utili per monitorare la situazione in tempo reale nelle pagine di MeteoWeb del nowcasting:
L'articolo Meteo Italia: ancora freddo ma con il sole ovunque tranne che in Sicilia, altri nubifragi oggi sull’isola sembra essere il primo su Meteo Web.