Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: piogge e instabilità al Nord

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: campo di alta pressione sul nostro Paese con leggera instabilita’ sulle regioni del nord specie durante le ore piu’ calde pomeridiane. Dal primo pomeriggio nubi medio-alte e stratiformi attraverseranno la Sardegna con isolate e deboli precipitazioni sparse. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: su tutte le regioni cielo da poco nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso con instabilita’ pomeridiana a cui saranno associati isolati rovesci o temporali specie al di sopra dei settori alpini e prealpini con sconfinamento sulle zone di pianura durante le ore piu’ calde. Dalla sera ampi rasserenamenti ovunque. Durante la notte aumento delle nubi perlopiu’ basse sulla Liguria con possibilita’ di locali e deboli piogge sparse specie sul settore di Levante. Dalle prime ore del mattino aumento delle nubi sui settori alpini orientali in un contesto comunque asciutto. Centro e Sardegnasulle regioni peninsulari cielo sereno o poco nuvoloso con formazioni di nubi durante le ore centrali sulla dorsale appenninica a cui potrebbero essere associati isolati rovesci tra le zone interne di Lazio, Abruzzo e Marche. Dalla sera nubi alte e sottili sulle coste tirreniche in successiva intensificazione ed estensione alle altre regioni a cui seguiranno deboli piogge specie sul Lazio gia’ dalla notte. Sulla Sardegna nuvolosita’ di tipo medio-alta gia’ dal pomeriggio a cui saranno associate deboli precipitazioni lungo le coste occidentali in estensione dalla sera alle restanti aree dell’isola. Le piogge si intensificheranno durante la notte sui settori centro-settentrionali dell’isola e saranno localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Sud e Siciliacondizioni di bel tempo con aumento delle nubi alte e sottili dal tardo pomeriggio su Campania e Puglia settentrionale in estensione dalla serata alle restanti regioni peninsulari. Durante la notte le nubi diverranno piu’ compatte su Campania, Puglia settentrionale, Basilicata e coste tirreniche della Calabria. Temperature: massime in lieve aumento sulle regioni del sud; stazionarie sulle altre zone. Minime di domani in marcato aumento sulla Sardegna, in lieve aumento al centro-sud, senza variazioni di rilievo al nord. Venti: deboli di direzione variabile al nord tendenti a divenire sud-occidentali su Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna; deboli settentrionali al centro-sud con locali rinforzi lungo le coste tendenza divenire sud-occidentali dalla serata. Mariquasi calmo o poco mosso l’Adriatico; mosso lo Ionio meridionale; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento sul Ligure gia’ dal pomeriggio ad iniziare dal settore occidentale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nuvolosita’ variabile alternata a schiarite che pero’ a tratti risultera’ piu’ consistente tra Trentino Alto Adige, Veneto e gran parte del Friuli Venezia Giulia. Tali nubi saranno in grado di produrre piogge sparse o locali temporali gia’ durante la mattinata e tenderanno ad attenuarsi parzialmente per fine giornata. Sul resto del settentrione, specie durante le ore pomeridiane, la copertura nuvolosa tendera’ ad aumentare apportando qualche locale rovescio, in particolare tra Liguria centro-orientale, Piemonte e Lombardia. Miglioramento dalla serata seppur con persistenza di qualche fenomeno in area ligure anche nella notte. Centro e Sardegnacondizioni di bel tempo anche se con nubi medio-alte di passaggio soprattutto tra Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria. Tra il pomeriggio e la serata nubi piu’ compatte attese sulla parte settentrionale della Toscana con associati locali rovesci. Sud e Siciliaampi spazi di sereno intervallati da temporanee velature. Qualche nube bassa in formazione sul mar Tirreno tendera’ a sostare sulle coste di Campania, Basilicata e Calabria nel corso della mattinata per poi diradarsi durante le ore pomeridiane. Temperature: minime in aumento sulla Sardegna, senza variazioni di rilievo sul restante territorio; massime in genere stazionarie ad eccezione di Liguria, e zone interne del centro-sud dove potranno risultare il tenue diminuzione. Venti: deboli di direzione variabile un po’ ovunque, a regime di brezza lungo le coste con tendenza a divenire rapidamente deboli o moderati sud-occidentali su Liguria e alta Toscana. Mariquasi calmi o poco mossi tutti i bacini, ma con moto in aumento su mar Ligure ed alto Tirreno dalla tarda mattinata.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 18 Nord: nuvolosita’ in aumento su gran parte del settentrione ma con nubi piu’ compatte soprattutto su Liguria e Triveneto associate a precipitazioni a prevalente carattere temporalesco. Qualche fenomeno atteso anche su Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna ma con intensita’ decisamente piu’ debole ed in forma piu’ sparsa. Centro e Sardegnacielo da parzialmente a molto nuvoloso specie su Toscana, Lazio ed Umbria con piogge o rovesci sparsi tra la mattinata e le ore pomeridiane comunque in attenuazione verso sera. Piu’ spazi sereni saranno invece presenti su Marche ed Abruzzo. Sud e Siciliacielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso a parte qualche nube in piu’ attesa lungo le coste tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria che tenderanno a diradarsi nel pomeriggio per poi ripresentarsi nottetempo. Temperature: massime in diminuzione anche sensibile al nord e su Toscana, Umbria e Marche; stazionarie sul resto del territorio; minime stazionarie o al piu’ in lieve aumento sulle due isole maggiori. Venti: deboli variabili su gran parte del territorio ad eccezione di Liguria e Toscana dove risulteranno deboli o localmente moderati meridionali e delle aree ioniche dove si presenteranno in prevalenza moderati settentrionali. Marimossi mar Ligure, alto Tirreno e Ionio; poco mossi i rimanenti mari. VENERDI’ 19: nuvolosita’ variabile a tratti intensa su gran parte del settentrione con piogge o rovesci tra Liguria, Emilia Romagna e settori meridionali di Lombardia e Veneto comunque in deciso miglioramento dalla serata-notte. Poche nubi sul resto del territorio ad eccezione di qualche annuvolamento pomeridiano in piu’ nelle zone interne del centro. SABATO 20: residua nuvolosita’ al mattino sulle regioni settentrionali e poi nuvolosita’ che invece tendera’ a svilupparsi sulle Alpi durante le ore piu’ calde della giornata e verso sera che apportera’ piogge o temporali sparsi. Decisamente piu’ stabile e soleggiato sulle rimanenti regioni seppur con temporanee velature in transito su quelle centrali in mattinata e primo pomeriggio. DOMENICA 21 LUNEDI’ 22: condizioni che tornano a farsi sempre piu’ stabili e soleggiate nonostante i consueti annuvolamenti pomeridiani che sulle zone alpine produrranno rovesci o temporali sparsi.

L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: piogge e instabilità al Nord sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles