Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’Italia settentrionale e’ interessata dal transito di masse d’aria instabili dall’Europa centrale che determinano instabilita’ nella seconda parte della giornata specie sui settori orientali. Al sud peninsulare e su Toscana Umbria, Marche locale instabilita’ pomeridiana specie nelle zone interne prossime alla dorsale appenninica, maggiore stabilita’ sulle restanti aree del nostro Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso su Alpi e Prealpi con precipitazioni anche temporalesche specie sul settore centro-orientale; parzialmente nuvoloso altrove ma con nubi in aumento nel corso del pomeriggio con precipitazioni da isolate a sparse, fenomeni che localmente assumeranno carattere temporalesco, e che si intensificheranno dalla sera sul settore orientale insistendo sulla Pianura Padana centro-orientale e su quella veneta e sulla Liguria. Centro e Sardegna: sull’isola poco nuvoloso ma con annuvolamenti in sviluppo sulle aree interne e coste orientali con isolate precipitazioni pomeridiane, in dissolvimento serale; sulle restanti regioni centrali cielo da parzialmente a molto nuvoloso con locali precipitazioni specie nelle zone interne prossime alla dorsale appenninica, nubi e fenomeni si attenuano a fine giornata ad eccezione della Toscana settentrionale. Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia, con piu’ nubi sui settori settentrionali, ma senza fenomeni associati. Sulle restanti aree peninsulari schiarite si alterneranno ad addensamenti nuvolosi con associate precipitazioni da isolate a sparse specie nelle zone interne. Dalla sera ampie schiarite ovunque. Temperature: massime in diminuzione al nord, su Toscana, Umbria e Marche; senza apprezzabili variazioni altrove. Venti: deboli occidentali con locali rinforzi sulla Sardegna settentrionale, coste liguri e toscane. Mari: mossi il mar Ligure, il Tirreno centrale settore est e lo Jonio meridionale; poco mossi i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ abbastanza compatta con pioggia e qualche temporale al mattino e primo pomeriggio su Friuli Venezia Giulia e Veneto, specie zone costiere, Emilia Romagna, sia sulle coste che su tutte le zone appenniniche della regione, e su Liguria con riferimento particolare al settore di levante. Nubi alternate a schiarite sul resto del settentrione con locali fenomeni che risulteranno piu’ probabili su Piemonte e Lombardia fin verso le ore pomeridiane. Dalla sera complessivo miglioramento all’insegna di ampi spazi sereni un po’ ovunque seppur con un po’ di nubi basse che tenderanno a sostare in area alpina e sul settore appenninico compreso tra Liguria ed Emilia Romagna. Centro e Sardegna: molte nubi su alta Toscana, Marche, Umbria e zone interne di Lazio e Abruzzo con associate precipitazioni sparse anche localmente temporalesche specie in area appenninica. Soltanto in area marchigiana e su Toscana centro-settentrionale i fenomeni potranno sconfinare fin verso le coste. Deciso miglioramento dal pomeriggio inoltrato. In prevalenza limpido nottetempo. Cielo sereno sull’isola a parte temporanee velature in transito solo al primo mattino. Sud e Sicilia: iniziali ampi spazi sereni su tutte le regioni ad eccezione delle coste tirreniche dove insistera’ un po’ di nuvolosita’ in formazione gia’ dalle prime ore del giorno e dove saranno possibili brevi e deboli piogge. Nel corso del pomeriggio temporaneo aumento delle nubi nelle zone interne con locali rovesci o isolati temporali specie tra Campania, Basilicata e Puglia comunque in decisa attenuazione serale. Temperature: minime stazionarie o al piu’ in lieve aumento specie sulle regioni centrali e su Sardegna. Massime in aumento un po’ ovunque ad eccezione di Lombardia meridionale, Emilia Romagna e localmente di Toscana, Umbria e Marche. Venti: inizialmente ancora moderati meridionali su Liguria, Toscana e marginalmente sulle coste del Lazio e di provenienza settentrionale in area ionica con tendenza a calo di intensita’ durante la seconda parte della giornata; deboli di direzione variabile sul resto del territorio. Mari: mossi il mar Ligure, l’alto Tirreno e lo Jonio ma tutti con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 20 Nord: nuvolosita’ che torna ad aumentare dapprima sulle regioni di nordovest per poi estendersi al resto del settentrione. Gia’ durante le prime ore del giorno attese precipitazioni sparse anche temporalesche su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria di ponente con rapido interessamento di Lombardia, dalla tarda mattinata, e di Trentino Alto Adige, zone interne e settentrionali di Veneto, e parte occidentale di Emilia Romagna nel corso del pomeriggio. Sulle aree centro-settentrionali di Piemonte e Lombardia e su Trentino Alto Adige i fenomeni potranno assumere anche caratteristica di forte intensita’. Sempre durante le ore pomeridiane e poi verso sera qualche rovescio si presentera’ anche su Friuli Venezia-Giulia e coste di Veneto. Parziale miglioramento dalla sera soprattutto sulle aree piu’ occidentali. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza limpido sull’isola; iniziali ampi spazi di cielo sereno sulle regioni peninsulari ma con tendenza a temporaneo aumento della nuvolosita’ nelle zone interne durante le ore piu’ calde della giornata. Nel corso del pomeriggio, infatti, attesi locali rovesci o isolati temporali su Toscana centro-settentrionale, Umbria, Marche e marginalmente Lazio e Abruzzo. Deciso miglioramento verso sera. Sud e Sicilia: cielo in prevalenza sereno a parte qualche nube in temporaneo sviluppo pomeridiano che potra’ dar luogo a brevi rovesci nelle zone interne comprese tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria centro-settentrionale. Temperature: minime in aumento al nord e al meridione e per lo piu’ stazionarie al centro; massime in diminuzione su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige; senza sostanziali variazioni su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria; in aumento anche deciso su Emilia Romagna e su tutte le rimanenti regioni. Venti: deboli di direzione variabile a parte qualche residuo rinforzo da nordovest, comunque in attenuazione, su Salento e aree ioniche. Mari: mosso lo Jonio centro-orientale; poco mossi i restanti mari. DOMENICA 21: rapido passaggio di nuvolosita’ abbastanza diffusa sulle zone alpine e sulle regioni nordorientali con precipitazioni sparse anche temporalesche piu’ probabili su Triveneto e Romagna comunque in miglioramento generale dalla sera. Tra la tarda mattinata e le ore serali saranno coinvolte anche Marche, Abruzzo e marginalmente Umbria orientale. Prevalenza di spazi sereni su tutto il resto del territorio. LUNEDI’ 22: condizioni in deciso miglioramento al nord mentre la nuvolosita’ e le precipitazioni sparse associate tenderanno dapprima a persistere tra Marche e Abruzzo per poi interessare Molise, Puglia e zone interne di Campania e Basilicata. Tempo decisamente piu’ stabile e soleggiato sulle rimanenti regioni centrali e meridionali. MARTEDI’ 23 e MERCOLEDI’ 24: residui piovaschi al sud peninsulare con parziale interessamento della Sicilia orientale in un contesto che vedra’ condizioni sempre piu’ stabili un po’ ovunque e temperature in aumento anche deciso al nord e al centro.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità e rovesci sparsi nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.