Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia va consolidandosi un’area di alta pressione, tuttavia residue condizioni di instabilita’ interessano Calabria e Sicilia orientale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo sereno salvo temporanei annuvolamenti pomeridiani su aree alpine e prealpine, specie del settore centrale e orientale. Centro e Sardegna: tempo stabile e soleggiato con qualche innocuo addensamento pomeridiano nell’area appenninica tra Lazio e Abruzzo. Sud e Sicilia: su Calabria e Sicilia centro-orientale nuvolosita’ variabile associata a isolati rovesci o temporali, piu’ probabili nelle zone montuose e in completo esaurimento dalla sera. Sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree, ma con annuvolamenti residui, anche consistenti, in area appenninica e sul Salento. Temperature: in lieve aumento le massime nelle zone interne di centro e sud, stazionarie altrove; minime senza variazioni di rilievo. Venti: deboli in prevalenza settentrionali con residui rinforzi da nord-est su Calabria e Sicilia ionica; a prevalente regime di brezza lungo le coste. Dalla notte vento in intensificazione da nord sul coste del basso Adriatico. Mari: molto mosso lo Ionio, mossi i restanti mari meridionali, ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i rimanenti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo sereno su tutte le regioni anche se non mancheranno un po’ di nubi basse gia’ nel corso della mattinata sulle Alpi piu’ a nord del Piemonte, rilievi della Lombardia e parzialmente sul Trentino Alto Adige. Tale nuvolosita’ solo in forma sporadica sara’ associata ad isolate precipitazioni che comunque si attenueranno a ridosso del tramonto. Centro e Sardegna: cielo limpido su tutte le regioni a parte isolate nubi ad evoluzione diurna nelle zone interne comprese tra Lazio e Abruzzo. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato salvo parziali annuvolamenti nelle zone interne appenniniche e Sicilia centro-orientale in grado di dar origine a locali piovaschi tra tarda mattinata e ore pomeridiane. Temperature: minime per lo piu’ stazionarie e massime in tenue generale rialzo principalmente sul versante Adriatico e Pianura Padana. Venti: deboli di direzione variabile o al piu’ ancora localmente moderati settentrionali su basso Adriatico ed aree ioniche in attenuazione dal pomeriggio. Mari: tutti poco mossi a parte basso Adriatico e Ionio, che risulteranno ancora mossi ma con moto ondoso in attenuazione.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 28 Nord: permangono condizioni stabili e decisamente soleggiate a parte le consuete nubi in temporaneo sviluppo sulle Alpi durante le ore centrali della giornata che potranno essere in grado di dar luogo ad isolate precipitazioni specie sui rilievi occidentali e centrali sempre in attenuazione serale. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza sereno sia sull’isola che sulle regioni peninsulari. Sud e Sicilia: ampi spazi sereni domineranno tutto il meridione anche se non mancheranno un po’ di nubi basse al primo mattino sulle coste tirreniche, in diradamento nel pomeriggio, cosi’ come nuvolosita’ in temporaneo aumento pomeridiano su Appennino Calabro e Sicilia orientale che risultera’ associata ad isolati piovaschi. Temperature: minime e massime in lieve diminuzione su Liguria e regioni tirreniche, in tenue rialzo sul resto del territorio. Venti: deboli di direzione variabile su tutte le regioni con tendenza a divenire deboli o moderati nord-occidentali sulle regioni meridionali. Mari: tutti poco mossi ad eccezione dello Ionio occidentale e localmente del Tirreno che risulteranno mossi per fine giornata. LUNEDI’ 29: nuvolosita’ in aumento sulle regioni settentrionali con precipitazioni sparse anche temporalesche sulle zone alpine che tra il pomeriggio e la serata tenderanno ad interessare in forma isolata le zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia. Decisamente piu’ stabili e soleggiate le condizioni sul resto del territorio. MARTEDI’ 30: tempo in peggioramento un po’ su tutto il nord con precipitazioni sparse a per lo piu’ a carattere temporalesco. Prevalenza di bel tempo su centro e versante adriatico, mentre sul versante tirrenico saranno presenti nubi per lo piu’ medio alte e alte. A ridosso dei rilievi appenninici centrali, sul versante tirrenico, potranno infine verificarsi locali addensamenti a carattere cumuliforme che daranno luogo a rovesci o temporali. MERCOLEDI’ 31 e GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE: ancora parziale instabilita’ con precipitazioni da isolate a sparse al settentrione con tendenza a interessamento delle regioni centrali e meridionali, sia settore tirrenico che zone interne, nella giornata di mercoledi’. Giovedi’, invece, le piogge ed i rovesci saranno sporadici e confinati alle zone alpine e lungo le aree tirreniche. Complessivamente piu’ stabile Il tempo sul resto del territorio nei due giorni di previsione.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: netta avanzata del maltempo anche al Nord sembra essere il primo su Meteo Web.