Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: nuvolosità variabile e instabilità

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ sulle regioni nord-occidentali e sui settori alpini e pre-alpini mentre la perturbazione e’ particolarmente attiva su quelle centrali del Paese con condizioni di tempo instabile mentre si muove verso sud-est. Al contempo anche al sud le nubi sono in aumento e arrivano le prime piogge causa l’alta pressione che lascia l’aria. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: nuvolosita’ compatta con precipitazioni sparse, sempre in prevalenza a carattere di rovescio o di locali temporali, sulle zone alpine e tra Piemonte e Liguria. Su queste ultime aree al primo mattino i fenomeni potranno risultare ancora intensi anche se con tendenza a deciso miglioramento durante la seconda parte della giornata. Spazi sereni, che si faranno invece sempre piu’ ampi, domineranno le condizioni su Lombardia meridionale, Emilia Romagna centro-orientale e zone pianeggianti e costiere di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tra la serata e la notte cielo in prevalenza limpido un po’ ovunque ad eccezione dei rilievi alpini compresi tra Valle d’aAosta e Trentino Alto Adige dove tendera’ a persistere un po’ di nuvolosita’ ma con scarsa o nulla fenomenologia associata. Centro e Sardegnatempo perturbato con cielo molto nuvoloso su Toscana, Umbria, Lazio, zone interne di Abruzzo e Marche e Sardegna orientale. Tale nuvolosita’ sara’ associata a precipitazioni sparse anche temporalesche che si attenueranno ovunque dal tardo pomeriggio. In nottata prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Sud e Sicilia: nubi in rapido aumento sulle regioni peninsulari con piogge o locali temporali sin dal mattino su Campania e zone interne comprese tra Molise, Puglia e Basilicata con parziale coinvolgimento dell’Appennino calabro. Nel corso della mattinata isolati rovesci o temporali interesseranno dapprima il settore nord-occidentale della Sicilia in estensione dalla tarda mattinata ai settori centro-settentrionali dell’isola. Generale miglioramento per fine giornata seppur con un po’ di nuvolosita’ con ancora qualche debole piovasco associato che tendera’ a persistere localmente sulla Campania e coste tirreniche di Basilicata e Calabria. Temperature: minime in diminuzione su gran parte del nord, nelle zone interne di Marche e Abruzzo e su Sardegna; in lieve aumento su regioni tirreniche e Sicilia settentrionale; in genere stazionarie altrove; massime in aumento anche deciso al settentrione specie su Piemonte, Lombardia e Liguria; in diminuzione su Sardegna e zone interne del centro; in tenue rialzo lungo le coste tirreniche e senza sostanziali; variazioni sul resto del territorio. Venti: da deboli a moderati nordorientali al centro-nord, specie aree adriatiche, Liguria e Toscana centro settentrionale con tendenza a calo di intensita’ durante la seconda parte della giornata; deboli di direzione variabile altrove a parte residui rinforzi di maestrale su Sardegna occidentale. Marida mossi a localmente molto mossi l’alto Adriatico settentrionale, il mar Ligure ed il mar di Sardegna con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio; in prevalenza poco mossi gli altri mari ad eccezione dello Jonio orientale che risultera’ mosso.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: prevalenza di ampi spazi sereni ad eccezione delle zone alpine dove, gia’ al mattino, sara’ presente un po’ di nuvolosita’ che soprattutto nel corso del pomeriggio dara’ luogo a rovesci sparsi o isolati temporali che sia attenueranno verso sera. Tra il pomeriggio e le ore serali nubi alte tenderanno a transitare tra Liguria, Piemonte e regioni di nord-est per poi diradarsi parzialmente nella notte. Centro e Sardegnanuvolosita’ variabile a tratti intensa sull’isola con possibilita’ di qualche rovescio nelle zone interne, ma con tendenza a decise schiarite tra la serata e la notte; iniziali spazi sereni su tutte le regioni peninsulari seguiti da nuvolosita’ ad evoluzione diurna con associate piogge sparse o deboli rovesci su Lazio centromeridionale, rilievi tra Umbria e Marche meridionali e zone interne di Abruzzo, ma con tendenza a cielo pressoche’ limpido tra la sera e la notte. Sud e Sicilia: nubi in aumento soprattutto su Campania, Basilicata, Calabria, zone interne comprese tra Molise e Puglia e Sicilia centro-orientale. Tale nuvolosita’ sara’ in grado di produrre rovesci sparsi o locali temporali che si attenueranno verso sera. Temperature: minime in lieve diminuzione al nordest, Sardegna e sulle aree appenniniche centrali, in tenue rialzo su Piemonte, Valle d’Aosta ed aree ioniche, stazionarie altrove; massime senza variazioni di rilievo sulla Pianura Padana centrorientale, in aumento sul restante settentrione ed al centro, piu’ deciso su Piemonte e Toscana, in diminuzione al sud. Venti: deboli di direzione variabile al nord; deboli di provenienza settentrionale sulle rimanenti regioni con rinforzi sulle regioni adriatiche e sulle due isole maggiori. Marilocalmente mossi il medio e basso Adriatico, il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, il canale d’Otranto e lo Jonio; poco mossi i rimanenti mari.

L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: nuvolosità variabile e instabilità sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles