Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Maltempo, ciclone di neve al Sud: bufere fino a bassa quota, temporali in arrivo dal Tirreno [LIVE]

$
0
0

E’ una giornata di freddo e maltempo al Sud Italia: come ampiamente previsto nelle scorse ore, sta transitando sulle Regioni meridionali il ciclone proveniente dall’oceano Atlantico che nella notte ha provocato forti piogge e temporali nel nord della Sardegna. Dopo la mezzanotte sono caduti 57mm di pioggia a Cala Ginepro, 25mm a Calangianus, 23mm a Biasì, 18mm a Olbia e Tempio Pausania, 17mm a Orosei, 12mm a Porto Cervo. Abbondanti nevicate nelle zone interne dell’isola fino a quote collinari. Adesso il ciclone s’è portato nel basso Tirreno, è profondo 1011hPa e si muove verso la Sicilia: nel pomeriggio raggiungerà il mar Jonio provocando forte maltempo in tutte le Regioni meridionali.

eurIl maltempo già da stamattina sta interessando il Sud Italia con piogge sparse e nevicate fino a bassa quota, soprattutto in Calabria: sta nevicando copiosamente a Cosenza con temperatura di 0°C dopo la minima della notte di -4°C, e nevicherà forte per tutto il giorno nella Valle del Crati con accumuli che potranno superare i 30cm proprio tra Rende e Cosenza. Nevica con 0°C anche a Catanzaro e Vibo Valentia, oltre che nelle zone collinari di tutta la Regione. Nevischio persino sulle coste della locride e in altre zone pianeggianti.

neve autostrada emergenzaNevica in un lungo tratto dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, per adesso la circolazione stradale non registra particolari disagi ma è già pronto il piano neve con l’impiego di spargisale e spazzaneve. Nel pomeriggio nevicherà copiosamente su tutto il tratto dell’A3 che va da Rogliano fino a Sala Consilina, per un tratto di quasi 200 chilometri, e si rischia una vera e propria paralisi perché in alcune aree gli accumuli saranno eccezionali, di oltre mezzo metro in poche ore.

Rtavn062
Le temperature attuali ad 850hPa

Intanto il ciclone sta richiamando aria più mite e umida dal nord Africa e le temperature stanno aumentando rispetto al gelo dei giorni scorsi, pur rimanendo ancora basse. A Cagliari ci sono +12°C, a Palermo nonostante la pioggia la temperatura è risalita a +10°C, nel sud/est della Sicilia nonostante l’assenza di soleggiamento per il cielo coperto, Scicli è a +15°C, stessa temperatura di Lampedusa e Linosa nel Canale di Sicilia. Ma al suolo l’aumento termico è “mascherato” dal transito del ciclone che provoca forte maltempo e dall’aria fredda dei giorni scorsi che staziona ai bassi strati, provocando nevicate fino a quote bassissime.

Rtavn122
Le temperature di stasera ad 850hPa

Osservando i dati nelle località di montagna, ci accorgiamo quanto sia netto l’aumento termico in atto. In Sila, ad esempio, la vetta di Monte Botte Donato a 1.929 metri di altitudine in questo momento è a -5°C dopo una minima di -12°C. Monte Curcio, a 1.780 metri di quota sopra Camigliatello Silano, è addirittura a -4°C dopo una minima di -14°C. Nell’altopiano silano a circa 1.300 metri la località di Nocelle è a -6°C dopo una minima di -13°C, mentre Cecita a -5°C dopo una minima di -12°C. Insomma, fa ancora molto freddo ma il grande gelo dei giorni scorsi è già indietreggiato verso le Regioni Adriatiche.

taorminaLe temperature stanno aumentando, seppur molto lentamente, anche nelle zone costiere: sempre in Calabria, piove a Reggio con +8°C dopo la minima della notte di +5°C mentre a Crotone ci sono +6°C dopo la minima della notte di appena +2°C. Temperature in aumento anche in Campania, dove abbiamo +6°C a Caserta, +5°C a Napoli, +2°C ad Avellino e Benevento. In Puglia sia Bari che Lecce, Taranto e Brindisi sono a +7°C mentre Foggia è a +5°C. Risalendo l’Italia abbiamo +3°C a Frosinone, +6°C a Roma e Pescara, +7°C a Termoli.

italContinua a fare freddo nelle zone interne: L’Aquila, Campobasso e Potenza sono a -1°C in pieno giorno. In queste aree, però, non si stanno verificando precipitazioni: il maltempo è concentrato all’estremo Sud, tra Calabria e Sicilia, e nel pomeriggio si intensificherà ulteriormente proprio tra Calabria e Sicilia, estendendosi a Basilicata, Campania centro/meridionale e Puglia centro/meridionale. Attenzione ai forti temporali in arrivo nel Tirreno tra Sicilia e Calabria, e alle forti piogge nelle zone joniche. Copiose nevicate nelle zone interne fino a bassa quota.

L'articolo Maltempo, ciclone di neve al Sud: bufere fino a bassa quota, temporali in arrivo dal Tirreno [LIVE] sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles