“Il vortice di bassa pressione diretto verso il Sud Italia insisterà nei prossimi giorni proprio sulle regioni centromeridionali – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – determinando condizioni di instabilità sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, con venti intensi e mari molto mossi. Tempo stabile e soleggiato invece a Nordovest, da domani anche nel resto del Nord e in Toscana. Temperature in sensibile calo nelle aree raggiunte dal vortice instabile. Nelle prossime ore prosegue il rischio di piogge locali e intermittenti soprattutto nel pomeriggio. Mentre domani le piogge potrebbero persistere sul settore specialmente al mattino. La situazione sarà migliore a partire da giovedì. Temperature in sensibile calo in generale al di sotto dei 20 gradi sulle zone di montagna (massime previste per oggi: Amatrice 18°C, Arquata 19°C, Pescara del Tronto 20°C, Accumoli 20°C; temperature minime per la prossima notte: Amatrice 9°C, Arquata 11°C, Pescara del Tronto 12°C, Accumoli 10°C). Venti intensi settentrionali: le raffiche lungo i crinali della dorsale appenninica potrebbero raggiungere i 90 km/h. Moderata criticità (arancione) per rischio idrogeologico localizzato su: Basilicata (Bacino dell’Ofanto); Calabria (Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centrale, Versante Jonico Centrale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Settentrionale).”
Oggi al Nordovest cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con più nubi nel pomeriggio sull’est della Lombardia. Mattinata più fresca; temperature massime in calo in pianura per l’attenuazione dei venti di Foehn. Ancora ventoso in montagna. Al Nordest al mattino rovesci e possibili temporali lungo le coste emiliane e in Romagna; qualche acquazzone anche in Alto Adige e Venezia Giulia. Altrove non mancheranno della ampie schiarite. Nel pomeriggio rischio di rovesci anche in Veneto ed Emilia. Temperature massime in calo. Ventoso sulle Alpi; Bora moderata o forte in Adriatico. Mare mosso o molto mosso. Al Centro molto instabile con rovesci e qualche temporale al mattino nelle regioni adriatiche; sereno o poco nuvoloso nelle altre regioni. Dal pomeriggio nubi in aumento quasi ovunque, con piogge sparse anche in Toscana, Umbria e zone appenniniche. Ancora rischio di temporali sul versante adriatico. Temperature massime in netto calo. Ventoso per venti settentrionali. Mosso il Tirreno, molto mosso l’Adriatico. Al Sud poca nuvolosità lungo le coste tirreniche; più nuvoloso e instabile nelle altre zone, con rovesci e temporali anche forti specie nella bassa Calabria. Temperature in diminuzione. Forti venti settentrionali e mari molto mossi o agitati. In Sicilia giornata con tempo molto instabile. I rovesci e i temporali saranno più insistenti e intensi nel settore orientale del’isola. Temperature massime in calo. Forti venti e mari molto mossi.In Sardegna al mattino sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio ancora bel tempo nella parte nord dell’isola, più nubi e possibili piogge nel sud. Temperature in calo. Forti venti settentrionali e mari molto mossi. Criticità: le precipitazioni più intense sono previste in Puglia, Basilicata e Sicilia orientale. Indice di affidabilità. Domani il vortice tenderà a spostarsi sul basso Tirreno trascinando aria umida e determinando condizioni di instabilità lungo l’Adriatico centrale, al Sud e sulla Sicilia. Al Nord giornata con il sole su quasi tutte le regioni; sulla Romagna ancora con qualche nuvola e possibili precipitazioni locali residue. Sul Centro le nubi più dense saranno sul versante adriatico con le piogge tra Marche meridionali, Abruzzo e Molise, a tratti anche sul Lazio meridionale. Al Sud e sulla Sicilia tempo instabile con rovesci e temporali; qualche piovasco isolato sulla Sardegna orientale tirrenica. Criticità: le precipitazioni più intense riguarderanno Molise, Abruzzo meridionale, locali rovesci e temporali di forte intensità al Sud e in Sicilia. Temperature in ulteriore calo al Sud e sulle Isole. Venti complessivamente in attenuazione, anche se resteranno moderati dai quadranti settentrionali sull’alto Adriatico, al Centro e in Sardegna. Il vortice resterà nei pressi delle regioni meridionali per diversi giorni, per poi allontanarsi da domenica. In particolare giovedì saranno ancora probabili precipitazioni abbondanti al Sud, specie Calabria ionica, Molise, Basilicata e Puglia, con qualche temporale isolato sulla Sicilia. Al Nord prevarrà il bel tempo con ampie schiarite anche al Centro. Per tutta la settimana avremo temperature superiori alla norma al Nord (ancora di stampo estivo); al Sud clima inizialmente fresco. Nell’ultima parte della settimana ancora un po’ di instabilità al Centrosud, più marcata sulle regioni meridionali, ma con tendenza al miglioramento da domenica e temperature in progressivo aumento.
L'articolo Previsioni Meteo: vortice ciclonico al centro/sud con venti intensi e mari mossi sembra essere il primo su Meteo Web.