Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la vasta circolazione presente sull’Italia determina condizioni di instabilita’ soprattutto al sud e sulle regioni centrali adriatiche ed e’ accompagnata da una ventilazione settentrionale che dara’ luogo ad una generale diminuzione delle temperature. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nuvolosita’ variabile con isolate precipitazioni anche a carattere di rovescio nel pomeriggio su Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emiia-Romagna centro-orientale, in rapido miglioramento serale seppur con qualche locale precipitazione ancora possibile in serata e nella notte sulla Romagna; generali condizioni di cielo poco nuvoloso sul resto del nord ma con nubi in temporaneo aumento tra sera e notte su Liguria e basso Piemonte, con qualche precipitazione serale sulla Liguria e, nella notte, sul Piemonte sud-occidentale. Centro e Sardegna: nuvolosita’ estesa e compatta su Marche ed Abruzzo con precipitazioni persistenti, anche a carattere temporalesco; parziale nuvolosita’ in veloce transito sulle regioni peninsulari, con qualche addensamento in piu’ e locali precipitazioni possibili fino la serata su Toscana ed Umbria orientale; poche nubi sparse ma in graduale aumento sulla Sardegna, con isolate precipitazioni, anche temporalesche, dalla sera e nella notte, specie sul settore orientale. Sud e Sicilia: nuvolosita’ parziale su Campania e Basilicata, in aumento dalla sera e nella notte e con precipitazioni anche temporalesche e localmente di forte intensita’, tra notte e mattino, sulla Basilicata ad iniziare dal settore orientale; variabile su Sicilia e Calabria con precipitazioni anche temporalesche nel pomeriggio su Sicilia settentrionale ed orientale e sulla Calabria meridionale mentre dalla sera e nella notte i fenomeni saranno piu’ probabili sul settore jonico della Calabria settentrionale e su quello occidentale e settentrionale della Sicilia; nuvolosita’ irregolare a tratti intensa su Molise e Puglia, con isolate precipitazioni anche temporalesche tra pomeriggio e sera che saranno piu’ probabili su Molise e settori nord e sud della Puglia: deciso peggioramento tra la notte ed il mattino sulla Puglia centro-meridionale con precipitazioni anche temporalesche di forte intensita’ ad iniziare dal settore meridionale. Temperature: massime in calo su tutte le regioni centro-meridionali, specie sui versanti orientali, e su Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, in aumento; minime in generale diminuzione. Venti: da moderati a localmente forti settentrionali al centro-sud e su Emilia-Romagna centro-orientale e settori sud di Veneto e Friuli-Venezia Giulia; deboli dai quadranti orientali o settentrionali sul resto del nord, in moderata intensificazione da nord-est sulla Liguria. Mari: poco mosso il mar Ligure e mosso l’alto Tirreno, tutti con moto ondoso in aumento; molto mossi tutti i restanti mari ed anche localmente agitato l’Adriatico sotto costa, con tendenza a diminuzione del moto ondoso sullo Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: poche nubi a parte qualche annuvolamento piu’ compatto a ridosso delle aree alpine e sui rilievi appenninici dell’Emilia Romagna. Centro e Sardegna: molte nubi ovunque, meno compatte sul settore tirrenico peninsulare, con associate precipitazioni in prevalenza a carattere di rovescio e temporale su Marche meridionale ed Abruzzo, dove saranno ancora localmente abbondanti, temporaneamente anche sulla sardegna meridionale, ed a seguire anche su lazio meridionale. Sud e Sicilia: condizioni di marcata instabilita’ con estesa copertura nuvolosa e fenomeni in prevalenza temporaleschi che risulteranno localmente intensi dapprima per lo piu’ su Puglia e Basilicata e, poi, anche su Molise e Campania. Temperature: minime in aumento sul Triveneto, stazionarie sulle regioni adriatiche centrali ed in calo sul resto della penisola; massime in calo su Emilia, Lazio, Sardegna e settore tirrenico meridionale; in aumento sulle restanti regioni. Venti: deboli settentrionali al nord con locali rinforzi; moderati settentrionali con rinforzi sulle regioni adriatiche centro meridionali e Sardegna; moderati variabili sul resto del sud. Mari: generalmente da mossi a molto mossi con moto ondoso in attenuazione nel pomeriggio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 8 Nord: poche nubi a parte qualche annuvolamento piu’ compatto a ridosso delle aree alpine e sui rilievi appenninici dell’Emilia Romagna. Centro e Sardegna: nubi sparse sulle regioni tirreniche peninsulari con prevalenza di schiarite a parte un moderato aumento della nuvolosita’ nel corso del pomeriggio con possibili piovaschi sulle aree interne ed a ridosso dei rilievi. Annuvolamenti piu’ compatti interesseranno le altre regioni dove non mancheranno deboli rovesci sulle aree interne di Marche ed Abruzzo e settore meridionale dell’isola. Sud e Sicilia: persistono condizioni di marcata instabilita’ con estesa copertura nuvolosa e fenomeni in prevalenza temporaleschi, localmente intensi, dapprima sui settori ionici e, localmente, su Sicilia tirrenica e, poi, nel corso del pomeriggio, sulle altre regioni ma in modo piu’ significativo tra Puglia centro settentrionale, Molise ed aree interne della Campania. Temperature: minime in aumento al centro nord, stazionarie al sud; massime in lieve aumento al nord ed in modo piu’ sensibile al centro sud. Venti: moderati meridionali su Calabria e Puglia; generalmente deboli dai quadranti settentrionali sul resto della penisola con rinforzi sulle due isole maggiori. Mari: da mossi a localmente molto mossi a largo mar di Sardegna, Ionio e stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi a largo gli altri mari. VENERDI’ 9: lieve miglioramento al centro sud con instabilita’ meno accentuata. Bel tempo al nord ma con instabilita’ convettiva durante le ore pomeridiane. SABATO 10: persistera’ una moderata instabilita’ con rovesci sparsi e qualche temporale al sud, su Lazio meridionale, Marche meridionale e Abruzzo. Poche nubi altrove ma con addensamenti a ridosso delle aree alpine dove non mancheranno episodi temporaleschi nel corso del pomeriggio. DOMENICA 11 e LUNEDI’ 12: giornata all’insegna della variabilita’ al sud e del bel tempo sul resto della penisola.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: forte maltempo per tutta la settimana al centro/sud sembra essere il primo su Meteo Web.