Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la vasta circolazione depressionaria centrata sullo Ionio determina condizioni di instabilità al sud e sulle regioni centrali adriatiche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: tempo stabile e in prevalenza soleggiato salvo annuvolamenti sulle coste adriatiche e sulle zone montuose dell’Emilia Romagna; su quest’ultime non si escludono residui e isolati piovaschi. Centro e Sardegna: su Toscana, Umbria e alto Lazio ampi spazi di sereno si alterneranno a temporanei annuvolamenti, piu’ consistenti in area appenninica. Nuvoloso sulle Marche con qualche piovasco specie nelle zone interne del settore meridionale. Sulla Sardegna e sul resto del Lazio nuvolosita’ variabile associata a locali rovesci, piu’ frequenti sul Lazio meridionale, ma in miglioramento dalla sera. Piogge diffuse sull’Abruzzo. Sud e Sicilia: sulla Sicilia condizioni di variabilita’ con rovesci temporaleschi sul settore settentrionale e in area Etna. Sul meridione peninsulare tempo instabile con piogge diffuse e temporali localmente intensi. Temperature: massime in diminuzione, specie al sud e al centro; minime in lieve aumento al nord, stabili sul resto del Paese. Venti: moderati meridionali sulle regioni ioniche peninsulari; da nord nord-est sul resto del Paese, da moderati a forti su coste dell’alto Adriatico, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, alto Lazio e Sardegna, da deboli a moderati altrove. Mari: mossi lo Ionio e il Tirreno sud-orientale, molto mossi i rimanenti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo poco nuvoloso a parte qualche annuvolamento piu’ compatto dalla tarda mattinata a ridosso delle aree alpine e sui rilievi appenninici dell’Emilia Romagna dove sara’ possibile qualche residuo, debole rovescio fino al primo pomeriggio; rasserena in serata su quest’ultima regione, mentre spesse velature prevarranno sul restante settentrione. Centro e Sardegna: nubi sparse sulle regioni tirreniche peninsulari con prevalenza di schiarite a parte un moderato aumento della nuvolosita’ nel corso del pomeriggio con possibili piovaschi sulle aree interne ed a ridosso dei rilievi; annuvolamenti piu’ compatti interesseranno le altre regioni, dove non mancheranno rovesci e locali temporali sulle aree interne di Marche ed Abruzzo e sulla Sardegna. Sud e Sicilia: persistono condizioni di marcata instabilita’ con estesa copertura nuvolosa e fenomeni in prevalenza temporaleschi, localmente intensi, dapprima su Calabria, Basilicata e Puglia e poi, nel corso del pomeriggio, sulle altre regioni ma in modo piu’ significativo tra Puglia centrosettentrionale, Molise, aree interne della Campania e Basilicata settentrionale. Temperature: minime in aumento al centro nord, stazionarie al sud; massime in aumento su basso Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, regioni centrali, Molise, Campania e Sicilia, in lieve diminuzione sulle restanti regioni meridionali. Venti: moderati meridionali su Calabria e Puglia; generalmente deboli dai quadranti settentrionali sul resto della Penisola con locali rinforzi sulle due isole maggiori. Mari: molto mossi il mar di Sardegna e lo stretto di Sicilia; da mossi a localmente molto mossi il canale di Sardegna, Adriatico meridionale e lo Ionio; da poco mossi a mossi a largo gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 9 Nord: nubi medio-alte in graduale intensificazione sulle regioni centro-orientali e sulla Liguria, con addensamenti piu’ consistenti sui rilievi alpini ed appenninici dove non si esclude la possibilita’ di qualche debole piovasco pomeridiano associato; ampi spazi di sereno altrove e dalla serata sulle aree pianeggianti. Centro e Sardegna: molte nubi compatte sull’Abruzzo con rovesci e locali temporali in decisa attenuazione serale; nuvolosita’ in graduale intensificazione anche sulle restanti aree centrali, con qualche debole rovescio pomeridiano nelle aree interne del Lazio e dell’isola, ma con tendenza a miglioramento dalla sera, con schiarite sulle aree tirreniche. Sud e Sicilia: ancora cielo molto nuvoloso con deboli rovesci e temporali sparsi sulle aree peninsulari e sulla Sicilia settentrionale; in serata attenuazione dei fenomeni su Campania, Basilicata e Calabria, mentre le precipitazioni insisteranno lungo le coste settentrionali dell’isola ed in forma un po’ piu’ diffusa nelle aree interne comprese tra Puglia settentrionale, Molise ed entroterra campano. Temperature: minime in lieve aumento al nord e su Lazio e Campania, senza variazioni di rilievo altrove; massime in lieve calo su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia salentina, in aumento sul resto del Paese, piu’ marcato sulla Sardegna. Venti: deboli variabili al nord; deboli dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni con locali rinforzi sulle due isole maggiori. Mari: da mossi a localmente molto mossi il mare e canale di Sardegna, il Tirreno meridionale ad ovest, e lo stretto di Sicilia; mossi l’Adriatico settentrionale e meridionale e lo Ionio; da poco mossi a mossi i rimanenti bacini. SABATO 10: persistera’ una moderata instabilita’ con rovesci sparsi e qualche temporale al sud, e su Umbria, Marche meridionali, Lazio ed Abruzzo. Poche nubi altrove ma con addensamenti a ridosso delle aree alpine dove non mancheranno episodi temporaleschi nel corso del pomeriggio. DOMENICA 11: ancora una giornata all’insegna della variabilita’ al sud e su basso Lazio ed Abruzzo con instabilita’ pomeridiana con deboli fenomeni convettivi sparsi; poche nubi sul resto della Penisola, con annuvolamenti pomeridiani compatti sui rilievi alpini ed appenninici con deboli piovaschi associati. LUNEDI’ 12 e MARTEDI’ 13: nella giornata di lunedi’ molte nubi dalla tarda mattinata con deboli rovesci e qualche temporali pomeridiano sui rilievi appenninici centrali, aree peninsulari meridionali e sulla Sicilia orientale; bel tempo sulle restanti regioni centrosettentrionali; martedi’ molte nubi con residui fenomeni su Appennino meridionale, Calabria e Sicilia; prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso altrove.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: ancora forte maltempo al centro/sud nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.