Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Allerta Meteo, ciclone sullo Jonio in evoluzione tropicale: 3° giorno consecutivo di maltempo al Sud, si intensificherà ancora nei prossimi giorni

$
0
0

Allerta Meteo – Terzo giorno consecutivo di maltempo autunnale al Sud Italia: forti piogge e temporali stanno interessando varie località soprattutto tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. La Regione più colpita dalle precipitazioni nella notte e nelle prime ore del mattino è stata la Calabria, con nubifragi in modo particolare nei settori jonici centro/settentrionali (dopo quelli di ieri sera su Reggio e relativa provincia). Fino alle ore 07:00 di stamattina erano caduti ben 108mm di pioggia a Salica, 78mm ad Acqua della Quercia, 72mm a Crotone, 68mm a Papanice, 44mm a Isola di Capo Rizzuto, 42mm a Crucoli, 38mm a Cropalati, 36mm a San Mauro Marchesato, 29mm a Cariati Marina, 28mm a Serrarossa, 25mm a Corigliano Calabro e Cirò Marina, 23mm a Pagliarelle, 22mm a Cropani, 21mm a Botricello, 20mm a San Nicola dell’Alto e Soveria Simeri, 15mm a Catanzaro.

XIgecPgHBTtRiLe temperature sono molto basse, di appena +15°C a Crotone e Catanzaro sotto il diluvio. Sta continuando a piovere anche a Sellia Superiore (19mm dalla mezzanotte), che ieri con 117mm di pioggia era stata la località più piovosa d’Italia. Ma anche in Puglia piove in modo intenso e abbondante, per il terzo giorno consecutivo. Dalla mezzanotte, infatti, sono caduti 30mm di pioggia a Monopoli, 24mm ad Acquaviva delle Fonti, 23mm a Palo del Colle e Taurisano, 18mm a Locorotondo, 14mm a Latiano e Putignano, 13mm a Martina Franca e Cerfignano , 12mm a Fasano, 11mm a Brindisi e Morciano di Leuca, 10mm a Bari, 9mm a Lecce.

ImmagineQuesto maltempo è provocato dal ciclone posizionato sul mar Jonio, ormai in chiara evoluzione tropicale. Gli ultimi aggiornamenti di tutti i principali modelli meteorologici confermano l’evoluzione – pericolosissima – in TLC Mediterraneo tra domani, Venerdì 9 Settembre, e le prime ore di Sabato 10. Il ciclone dovrebbe assumere le sembianze di una tempesta tropicale nell’alto Jonio, al largo della Calabria e a ridosso del Salento.

analyzaConfermata, quindi, la proiezione del NOAA che già da molti giorni indicava il rischio della formazione di questa tempesta con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo, proprio tra l’Italia e la Grecia. Intanto il maltempo continua proprio tra il Sud del nostro Paese e il settore più meridionale dei Balcani, dove insisterà ancora almeno per altri tre giorni (ma probabilmente si prolungherà poi anche nella prima parte della prossima settimana). Attenzione a nuovi fenomeni estremi nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

01 piogge oggiOggi, Giovedì 8 Settembre, avremo ancora forti piogge e temporali per tutta la giornata tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Soprattutto nel corso del pomeriggio/sera attenzione alla “ritornante” del ciclone che dallo Jonio si porterà nel basso Tirreno provocando forti piogge nel reggino, nel messinese, nel palermitano e nelle zone più settentrionali della provincia di Catania. Come possiamo osservare dall’immagine principale a corredo dell’articolo, il ciclone sta alimentando un pericolosissimo sistema di tipo “V-Shaped” sullo Jonio verso il Salento, dove nelle prossime ore potranno verificarsi trombe d’aria e piogge torrenziali.

02 piogge domani mattinaInvece il fronte in risalita lungo l’Italia alimenterà forti piogge che domani, Venerdì 9 Settembre, si concentreranno su Molise, Puglia, Basilicata, zone interne della Campania, buona parte della Calabria e Sicilia tirrenica, mentre il ciclone inizierà ad “invorticarsi” tra il Salento e l’Albania, proprio come ci mostrano le mappe a corredo dell’articolo (quelle dei venti e delle precipitazioni sono tutte carte del modello Moloch elaborato dall’ISAC-CNR). Questo ciclone alimenterà non solo forti piogge e temporali, ma anche venti intensi e conseguenti forti mareggiate.

03 piogge domani seraIn modo particolare, avremo un forte maestrale tra basso Tirreno e Canale di Sicilia e un forte grecale nel basso Adriatico. Il maltempo continuerà almeno per tutta la settimana (in molte località del Sud i giorni di pioggia consecutivi entro domenica diventeranno 6), e probabilmente anche nei giorni successivi. Di seguito i links utili per monitorare la situazione in tempo reale nelle pagine di MeteoWeb del nowcasting:

L'articolo Allerta Meteo, ciclone sullo Jonio in evoluzione tropicale: 3° giorno consecutivo di maltempo al Sud, si intensificherà ancora nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles