Possiamo abituarci a guardare l’Italia sottosopra: almeno dal punto di vista delle condizioni meteorologiche, il Paese sembra essersi ribaltato in questo periodo di transizione tra estate e autunno. Infatti in questi primi giorni di settembre, al Nord stiamo vivendo una tardiva ondata di caldo estivo mentre al Sud è precocemente arrivato l’autunno in netto anticipo rispetto al consueto, con abbondanti precipitazioni e temperature novembrine a causa del ciclone posizionato sullo Jonio. Oggi è il 4° giorno di pioggia consecutivo in molte località di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Lazio e Campania. E le temperature si mantengono abbondantemente inferiori rispetto alle medie del periodo, sia nelle ore diurne che in quelle notturne. Complice il maltempo e l’assenza di soleggiamento, infatti, la colonnina di mercurio rimane bassa anche di giorno.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Ecco le temperature massime di oggi in varie località del Centro/Sud: +26°C a Catania, Salerno, Pescara e Ancona, +25°C a Palermo, Crotone, Messina, Brindisi, Monopoli, Benevento, Caserta, Barcellona Pozzo di Gotto, Acireale, Taranto, Termoli, Vasto, Cosenza, Fasano, Cefalù, Bagheria, Saponara, Carini, Pace del Mela, Pantelleria, Ustica, Ponza e Ragusa, +24°C a Napoli, Bari, Gallipoli, Cerignola, Capri e L’Aquila, +23°C a Foggia, Lecce, Avezzano, Catanzaro, Montescaglioso, Cisternino e Vibo Valentia, +22°C a Cava de’Tirreni, Martina Franca e Miglionico, +21°C a Potenza e Avellino, +20°C a Sulmona, +18°C a San Severino Lucano, +17°C a Campobasso.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Situazione completamente opposta al Nord, con sole pieno e caldo estivo. La Regione più calda è stata la Liguria, dove purtroppo si sono verificati anche estesi incendi. Le temperature sono salite fino a +35°C a Chiavari, +34°C a Montale di Levanto, +33°C a Genova, La Spezia, Arenzano, Albenga, Varazze e Rapallo, +32°C a Savona, Imperia, Albenga, Corniglia e Vernazza. Ma ha fatto molto caldo anche nei fondovalle alpini e nel cuore della pianura Padana, con +34°C a Merano, +33°C a Mantova e Vicenza, +32°C a Firenze, Reggio Emilia, Grosseto, Padova, Trieste, Cagliari, Sestu, Capoterra, Quartu Sant’Elena, Bolzano e Treviso, +31°C a Pisa, Rovereto, Udine, Brescia, Ferrara, Bologna, Verona, Milano, Pordenone, Cremona, Modena, Alessandria, Pavia, Guidonia e Latina, +30°C a Roma, Trento, Bergamo, Novara, Venezia, Torino, Piacenza, Parma e Olbia.
Nei prossimi giorni la situazione non cambierà: ancora sole e caldo al Nord, fresco e maltempo al Sud fino al nuovo ciclone in arrivo a metà della prossima settimana che porterà l’autunno stavolta anche nelle Regioni settentrionali. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Meteo Italia, lo Stivale al contrario: piena estate al Nord, autunno inoltrato al Sud! Sbalzi di 18°C tra Liguria e Molise [DATI] sembra essere il primo su Meteo Web.