Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: ancora forti temporali al centro/sud

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: l’Italia continua ad essere interessata da un vortice depressionario che mantiene condizioni di instabilita’ al centro-sud, in particolare sui settori orientali, mentre sulle regioni settentrionali una locale instabilita’ pomeridiana interessera’ le aree montuose in genere. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: nuvolosita’ variabile su rilievi alpini/prealpini ed appenninici dove fino la serata si potranno avere brevi rovesci o locali temporali mentre sul resto del nord prevarra’ cielo poco nuvoloso con qualche addensamento in piu’ su basso Piemonte ed aree prospicienti il settore prealpino. Centro e Sardegnasulla Sardegna qualche breve rovescio sara’ possibile nel pomeriggio sulle aree interne in un contesto prevalentemente soleggiato; su Marche ed Abruzzo nuvolosita’ abbastanza diffusa e consistente cui saranno associate precipitazioni a prevalente carattere temporalesco che si attenueranno durante la sera; sul resto del centro nubi rapidamente sempre piu’ estese a partire dal settore appenninico ed aree interne a cui fino la serata saranno associate isolate precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, che seppur attenuandosi potranno raggiungere anche le aree costiere laziali, con fenomeni in attenuazione serale e nuvolosita’ in successivo graduale diradamento. Sud e Sicilianuvolosita’ variabile sulla Sicilia con isolate precipitazioni anche temporalesche sul settore settentrionale ed orientale nel pomeriggio ed in serata, con qualche residuo fenomeno sul settore nord anche nella notte mentre sul resto dell’isola si avranno ampi spazi di sereno; sulle regioni peninsulari nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco in parziale attenuazione dalla sera/notte specie sulla Campania: qualche temporale intenso potra’ interessare il Molise nel pomeriggio mentre dalla tarda sera/notte qualche fenomeno di forte intensita’ si potra’ avere su Basilicata e Calabria con riferimento ai settori jonici. Temperature: massime in lieve calo su Marche, Abruzzo, Molise, Campana e Sicilia settentrionale; in lieve aumento su Basilicata orientale e Puglia centro-meridionale; senza variazioni di rilievo sul restante territorio. Minime pressoche’ stazionarie su tutte le regioni. Venti: deboli variabili sul settore alpino e prealpino; deboli meridionali sulla Puglia centro-meridionale ed in rotazione da nord dalla sera/notte; mediamente deboli dai quadranti settentrionali sul resto d’Italia, con qualche rinforzo su Sardegna e Sicilia. Marilocalmente mossi Stretto di Sicilia e Ionio meridionale ma con moto ondoso in attenuazione; -poco mossi tutti i restanti mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: annuvolamenti compatti su aree alpine e prealpine con deboli precipitazioni pomeridiane, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specialmente sui rilievi centro-occidentali; bel tempo sulle restanti zone con velature in transito durante la giornata. Centro e Sardegnamolte nubi su Abruzzo e Sardegna orientale con isolati rovesci e temporali in attenuazione dal tardo pomeriggio; bel tempo altrove anche se non mancheranno delle formazioni nuvolose pomeridiane con possibilita’ di qualche piovasco o breve rovescio lungo la dorsale appenninica. Sud e Siciliagenerali condizioni di maltempo con addensamenti consistenti e deboli precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco o di rovescio, piu’ intense su Basilicata ionica e Calabria, in temporaneo ma deciso miglioramento serale su gran parte delle regioni, ad eccezione di questa ultima e della Sicilia. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime stazionarie su nord-ovest, Lombardia, sulle due isole maggiori, Calabria e Basilicata, in aumento altrove. Venti: deboli di direzione variabile su aree alpine e prealpine; deboli dai quadranti settentrionali sulle altre zone tendenti a divenire variabili in serata sul versante tirrenico. Maripoco mossi o quasi calmi tutti i bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 13 Nord: annuvolamenti pomeridiani sui rilievi alpini centro-occidentali che potranno dar luogo a brevi rovesci o temporali; cielo generalmente sereno altrove ma con locali velature di passaggio. Centro e Sardegnabel tempo ovunque anche se con nuvolosita’ medio-alta stratificata in formazione durante le ore centrali della giornata sulle regioni tirreniche. Sud e Siciliaresidui addensamenti compatti su Sicilia e Calabria con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ consistenti sul relativo settore ionico, in miglioramento serale; iniziale ampio soleggiamento altrove ma con nubi in intensificazione mattutina, soprattutto sui rilievi, ed in successiva attenuazione serale. Temperature: minime generalmente stazionarie; massime in aumento sulle regioni peninsulari centro-meridionali, piu’ deciso su Campania, Basilicata e Calabria, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone. Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste, con locali rinforzi orientali sulla bassa Sardegna. Maricalmi o poco mossi, localmente mossi Ionio nord-occidentale, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna. MERCOLEDI’ 14: condizioni di bel tempo un po’ ovunque salvo nuvolosita’ in graduale aumento pomeridiano su Sardegna e nord-ovest con piovaschi associati e velature in transito sulle restanti aree tirreniche. GIOVEDI’ 15: nuvolosita’ medio-alta interessera” gradualmente quasi tutte le regioni, risultando piu’ compatta su nord-ovest, zone alpine, regioni tirreniche e Umbria, con precipitazioni deboli ma diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ intense sull’isola, Piemonte e Liguria al mattino; graduale attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle estreme regioni meridionali. VENERDI’ 16SABATO 17: cielo molto nuvoloso o coperto al nord, Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio con fenomeni temporaleschi localmente di moderata o forte intensita’; tempo stabile e pressoche’ soleggiato altrove. Nella giornata di sabato graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ sulle regioni centro-settentrionali, ancora bel tempo al sud.

L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: ancora forti temporali al centro/sud sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles