Anche nei prossimi giorni il nostro Paese verrà a trovarsi sulla traiettoria di alcune perturbazioni in arrivo da ovest le quali, trasportate dalle veloci correnti occidentali, si avvicenderanno con rapidità sul Mediterraneo. La conseguenza sarà un tipo di tempo estremamente variabile, con temperature altalenanti su valori attorno alla norma o leggermente sopra. Secondo le previsioni del Centro Epson Meteo, la situazione potrebbe complicarsi ulteriormente tra domenica e l’inizio della prossima settimana a causa dell’avvicinamento da ovest di una profonda saccatura destinata ad approfondirsi sul Mediterraneo occidentale.
Oggi cielo prevalentemente sereno al Nord. Nubi più o meno compatte nelle altre regioni con piogge sparse inizialmente fra Lazio, Abruzzo, Molise e buona parte del Sud, ma che tenderanno a concentrarsi soprattutto all’estremo Sud compresa la Sicilia, nel corso della giornata; i fenomeni più intensi li attendiamo soprattutto nel settore del basso Tirreno. Dalla sera nuovo peggioramento a partire dalla Sardegna e regioni occidentali per l’arrivo di una nuova perturbazione. Temperature in generale diminuzione. Venti di Libeccio ancora intensi sui mari occidentali e al Sud. Domani al mattino cielo sereno o poco nuvoloso al Nordest; nuvoloso o con nubi in aumento sulle altre regioni; piogge o rovesci isolati sul centro nord della Toscana, in Sicilia e sulla Calabria tirrenica; nel pomeriggio piogge in graduale estensione a tutte le regioni del versante tirrenico, qualche pioggia anche in Sardegna, in Emilia Romagna e sulla Liguria: neve fino a basse quote sulle Alpi occidentali e sull’Appennino settentrionale. Temperature in calo al Nordovest, in rialzo sulle regioni peninsulari. Venti per lo più di debole o moderata intensità. Nei prossimi giorni la nostra Penisola continuerà ad essere attraversata da veloci perturbazioni provenienti dall’Altantico: perturbazioni che determineranno una grande variabilità delle condizioni meteorologiche. In particolare sabato generale miglioramento del tempo in tutto il Paese nuvolosità variabile con schiarite a tratti anche ampie nelle regioni settentrionali, sul medio e basso versante adriatico. Deboli precipitazioni più probabili su Calabria, nord della Sicilia, dal pomeriggio anche su Liguria orientale e alta Toscana, a ridosso delle Alpi occidentali, dove saranno nevose oltre 800-100 metri. Temperature massime in rialzo al Centronord. Giornata ventosa al Centrosud per correnti occidentali. Tra domenica e l’inizio della prossima settimana si conferma una nuova fase di maltempo a causa dell’approfondimento sul Mediterraneo centrale di una circolazione ciclonica la cui esatta collocazione resta ancora molto incerta. Di conseguenza anche l’entità e l’estensione delle precipitazioni rimane ancora da definire, vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti meteo per maggiori dettagli.
L'articolo Previsioni Meteo: l’Italia nel mirino delle perturbazioni atlantiche sembra essere il primo su MeteoWeb.