Scuole chiuse nella quali totalita’ dei centri liguri per l’allerta Arancione emanato oggi dalla Protezione civile regionale che rimarra’ in vigore dalla mezzanotte di oggi alle 15 di domani. Unica eccezione La Spezia: il protocollo dell’Allerta non prevede la chiusura degli istituti scolastici con questo grado di allerta. Ma se a Spezia citta’ le scuole resteranno aperte, in 19 comuni spezzini resteranno chiuse a causa dell’allerta arancione. La decisione di chiudere le scuole e’ stata presa dai sindaci in relazione alle condizioni di sicurezza delle strade provinciali. Sorvegliata speciale la strada provinciale Sp 31 della Ripa, nel comune di Vezzano Ligure, che verra’ chiusa in caso di precipitazioni superiori a 35 millimetri in tre ore. Nel Tigullio i sindaci stanno firmando le ordinanze per i rispettivi territori: manifestazioni sospese, parchi, giardini, cimiteri e impianti sportivi chiusi ovunque. Sulla chiusura delle scuole il territorio e’ diviso: chiuse le scuole di 12 paesi inclusi Recco e Rapallo ma aperte fino a diversa segnalazione a Chiavari (eccetto un asilo che ha la mensa interrata), Sestri Levante, S.Margherita e in altri otto piccoli comuni. Chiuse le scuole a ‘macchia di leopardo’ nella provincia savonese: chiuse a Savona ma aperte nei paesi alle spalle del capoluogo. Anche in provincia di Imperia i sindaci stanno provvedendo a firmare le ordinanze per le chiusure degli istituti. In 35, tra cui Imperia e Sanremo, hanno gia’ firmato e le scuole rimarranno chiuse. A Genova e’ scattato il piano di Protezione civile comunale con il potenziamento del presidio della polizia municipale dedicate al monitoraggio dei rivi. Chiusa la sola scuola Govi, l’unico istituto scolastico genovese che, in caso di allerta minimo deve chiudere i battenti. Gli alunni faranno lezione alla scuola Fontanarossa.
L'articolo Allerta Meteo Liguria, domani scuole chiuse in gran parte della Regione: anche a Savona, dopo Sanremo e Imperia sembra essere il primo su Meteo Web.