Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: le regioni del basso versante tirrenico e la Sicilia sono interessate direttamente da un’area ciclonica con annesso sistema frontale, in lento e progressivo spostamento verso est-sudest, mentre sul resto dell’Italia prevalgono le schiarite. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: prevalentemente soleggiato, salvo parziali velature per nubi stratiformi poco significative in estensione dalle Alpi occidentali alla Liguria, in intensificazione tra la notte ed il mattino; dopo il tramonto gelate diffuse sulla Pianura Padana e nelle valli. Centro e Sardegna: irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna con temporanea attenuazione delle precipitazioni che insisteranno ancora sul versante orientale, ma in nuova ripresa dalla notte sul settore di nordovest; sereno o poco nuvoloso su Toscana, Umbria e Marche, mentre residui annuvolamenti stratiformi indugeranno ancora tra Lazio ed Abruzzo, ma in graduale dissolvimento con ampie schiarite; gelate diffuse nottetempo ed al mattino nelle valli ed aree di pianura. Sud e Sicilia: molto nuvoloso o coperto sulla Sicilia, Calabria e Basilicata con precipitazioni sparse anche intense, a carattere temporalesco lungo le coste e nevose sui rilievi a quote superiori agli 800-1000mt sulla Sicilia, 500-700 mt sulla Calabria e 200-400 mt sulla Basilicata; molto nuvoloso sulla Campania con precipitazioni specie sul settore meridionale della regione con quota neve al di sopra dei 400-600 mt ma con tendenza ad attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni ad iniziare dai settori piu’ a nord della regione; parzialmente nuvoloso sulle rimanenti regioni con ampie schiarite sul Molise ed annuvolamenti in intensificazione sulla Puglia con precipitazioni dalla sera in genere di debole intensita’, ma in intensificazione sull’area salentina. Temperature: in lieve aumento sulla Sardegna, Sicilia e medio-alto versante tirrenico, senza apprezzabili variazioni altrove. Venti: forti settentrionali sulla Sicilia ad iniziare dal settore occidentale e da est nordest sulla Calabria specie il settore meridionale ed orientale; da deboli a moderati orientali sulle restanti aree del sud con rinforzi da nordest sulle coste campane e da sudest sul Salento e Basilicata ionica, tendenti a nordest dalla notte; moderati settentrionali sulla Sardegna, in attenuazione; deboli da est nordest al centro-nord. Mari: da agitato a molto agitato il Tirreno meridionale settore ovest e lo stretto di Sicilia, con mareggiate sulle coste occidentali dell’isola; da molto mosso ad agitato lo Ionio; agitato in attenuazione il canale di Sardegna; molto mossi i rimanenti settori del Tirreno ed il mare di Sardegna ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi o mossi tutti i rimanenti settori.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: qualche nube bassa tendera’ a sostare tra Liguria, settore piu’ meridionale del Piemonte e sull’Appennino emiliano in estensione dalla tarda mattinata verso la Romagna ma senza fenomeni di particolare rilievo associati. Prevalenza di cielo sereno altrove a parte nuvolosita’ anche compatta che dal pomeriggio tendera’ ad addensarsi sulle zone alpine di confine. Centro e Sardegna: iniziali condizioni all’insegna di ampi spazi di cielo sereno sulle regioni peninsulari ma con tendenza ad aumento della nuvolosita’ dapprima su toscana in estensione ad Umbria, Lazio e zone interne di Marche ed Abruzzo nel corso del pomeriggio con piogge sparse o locali rovesci lungo le coste tirreniche tra la serata e le ore notturne; nuvolosita’ variabile a tratti un po’ piu’ compatta sulla Sardegna centro-settentrionale con associate precipitazioni sparse sul settore piu’ a nord dell’isola. Sud e Sicilia: ancora instabilita’ al mattino con piogge o rovesci su Sicilia settentrionale e sulla Calabria ma con tendenza a graduale miglioramento durante la seconda parte della giornata. Sul resto del meridione dapprima qualche nube poi prevalenza di rasserenamenti in attesa di nuove nuove nubi in arrivo sulle coste tirreniche dalla sera-notte. Temperature: massime e minime in aumento, anche deciso, sulle regioni meridionali e sulle aree alpine centro-orientali, stazionarie altrove o al piu’ in lieve calo sulla Sardegna centro-meridionale e sulla Pianura Padana. Venti: deboli di direzione variabile sulle regioni settentrionali tendenti a divenire settentrionali sulle aree alpine e di provenienza occidentale lungo la Pianura Padana e le coste adriatiche. Dalla tarda mattinata la ventilazione si disporra’ dai quadranti orientali sulla Liguria rinforzando da sudest sulle zone di ponente della regione. Moderati settentrionali su Sicilia, Puglia salentina e settori ionici della Calabria; deboli settentrionali o variabili altrove, con tendenza a divenire deboli o localmente moderati occidentali su Sardegna. Mari: inizialmente agitati lo stretto di Sicilia, lo Ionio e localmente il basso Tirreno ma con moto ondoso in graduale attenuazione; da poco mosso a mosso l’Adriatico specie il settore meridionale; mossi gli altri mari ad eccezione del canale di Sardegna che risultera’ molto mosso almeno fino alle ore pomeridiane.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 21 GENNAIO Nord: prevalenza di cielo sereno un po’ ovunque ad eccezione della Liguria, dell’Appennino settentrionale e delle zone alpine di confine dove tenderanno a sostare un po’ di nubi basse ma senza particolari fenomeni associati. Verso sera e poi nel corso della notte tendenza a parziale aumento della nuvolosita’ sulle zone pianeggianti di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto con possibilita’ di qualche breve nevicata. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso con piogge o rovesci sparsi sulla Sardegna e lungo le coste ed immediato entroterra di Toscana e Lazio ma con tempo in miglioramento tra il tardo pomeriggio e le ore serali. Sul resto del centro peninsulare graduale aumento della nuvolosita’ con piogge o rovesci sempre piu’ diffusi soprattutto per fine giornata. Attese nevicate nottetempo a quote collinari tra Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: nuvolosita’ che torna ad aumentare soprattutto sulle regioni tirreniche con piogge dapprima deboli e poi tra il pomeriggio e le ore notturne di moderata intensita’ tra Calabria e Sicilia nordorientale. Ampi spazi sereni tra Molise, Puglia e zone interne di Basilicata e Calabria in attesa di molte nubi con associate deboli precipitazioni tra la serata e la notte. Temperature: minime in aumento un po’ ovunque con valori piu’ elevati soprattutto sulle regioni tirreniche centrali; massime in aumento su Toscana, Lazio ed isole maggiori, in lieve diminuzione sulle zone alpine di confine ed in genere stazionarie sul resto del territorio. Venti: inizialmente deboli occidentali o nordoccidentali su tutte le regioni con tendenza a divenire moderati orientali o nordorientali sulle regioni centrali, meridionali, Liguria ed isole maggiori. Rinforzi attesi sulle regioni centrali adriatiche e sulla Liguria di ponente. Mari: da poco mossi a mossi ma con moto ondoso in deciso aumento fino ad agitato su mar Adriatico, mar ligure e Tirreno centro-meridionale. VENERDI’ 22: tempo instabile al mattino all’insegna di piogge o rovesci sulle regioni adriatiche e sul basso Tirreno. Attese nevicate a quote di collina tra Marche ed Abruzzo. Deciso generale miglioramento durante la seconda parte della giornata seppur con velature in arrivo sulle regioni nordovest tra la sera e la notte. SABATO 23: cielo per lo piu’ velato al centro nord e prevalenza di spazi sereni e poche nubi sulle rimanenti regioni. Soltanto la parte piu’ settentrionale della Sicilia vedra’ nuvolosita’ piu’ compatta con associate precipitazioni verso la fine della giornata. DOMENICA 24 e LUNEDI’ 25: condizioni che tornano a farsi sempre piu’ stabili su tutto il territorio. Nubi basse, pero, tenderanno a stazionare sul mar ligure fino alle coste prospicienti mentre in Pianura Padana si assistera’ alla formazione di nebbie dopo il tramonto ed al primo mattino.
L'articolo Previsioni Meteo, ancora piogge e nevicate al centro/sud: il bollettino dell’aeronautica militare sembra essere il primo su MeteoWeb.