Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo, la tendenza per inizio Ottobre: rinforzo dell’alta pressione, torna il caldo? Ecco le ipotesi a lungo termine

$
0
0

Previsioni Meteo – Dopo le piogge e i forti temporali che lo scorso weekend hanno interessato le coste della Sicilia ionica, con veri e propri nubifragi e un “flash flood” che ha colpito la città di Siracusa, il tempo tenderà gradualmente a stabilizzarsi anche sulle nostre estreme regioni più meridionali. Anche se all’estremo sud, ed in particolare sulla Sicilia meridionale, incluse le isole Pelagie e Pantelleria, persisterà ancora un po’ di instabilità, con il rischio di locali piogge e qualche temporale, l’elemento saliente dei prossimi giorni sarà rappresentato da un ulteriore consolidamento dell’alta pressione sul bacino centrale del Mediterraneo che sul finire di settimana potrebbe contribuire pure ad “avvettare” aria decisamente calda, d’estrazione sub-tropicale continentale, che produrrà un significativo aumento dei valori di geopotenziale in quota su quasi tutte le nostre regioni.

sabato 1 ottobreL’erezione di questa figura anticiclonica sarà accompagnata dall’afflusso, soprattutto in quota, di aria sempre più calda e secca, d’estrazione sub-tropicale continentale, che accentuerà la stabilità atmosferica su buona parte del territorio nazionale e sul Mediterraneo centrale. L’incremento del geopotenziale in quota causerà una significativa stabilizzazione della colonna d’aria, con l’attivazione di “Subsidenze atmosferiche” (moti discendenti in seno alla colonna d’aria) che inibiranno l’azione dei moti convettivi. Lungo il bordo occidentale del promontorio anticiclonico sub-tropicale si svilupperà un’onda mobile di calore, con l’avvento di masse d’aria piuttosto calde e secche (sia a 850 hpa che 500 hpa), di tipo sub-tropicale continentale, che dai deserti del Maghreb risalirà in direzione delle nostre regioni più meridionali, puntano in modo particolare la Sicilia.

domenica 2 ottobreL’irrompere di questa struttura anticiclonica sulle nostre regioni determinerà un conseguente aumento dei valori termici, già a partire da domani, indotto sia dai fenomeni di “Subsidenza atmosferica” (moti discendenti tipici nei regimi anticiclonici) che dallo scorrimento di aria sempre più calda e secca, proveniente dall’Africa nord-occidentale, nella media troposfera. In diverse località la colonnina di mercurio nelle ore centrali potrebbe sfondare il muro dei +30°C +32°C all’ombra. Questa figura anticiclonica nel corso della prima decade di Ottobre rischia di evolversi in un vero e proprio anticiclone di blocco, capace di regalarci giornate sostanzialmente stabili e soleggiate, pienamente estive su buona parte delle nostre regioni, a parte locali annuvolamenti pomeridiani ad evoluzione diurna che si relegheranno sui rilievi della dorsale appenninica e sull’arco alpino.

6 ottobreDando uno sguardo alle mappe a medio/lungo termine si nota come il promontorio anticiclonico, possa essere molto più duraturo e intenso del previsto, aprendo così le porte ad un lungo periodo di stabilità con temperature pronte a spingersi su valori ampiamente superiori alle medie del periodo per svariati giorni. In questo caso il caldo si avvertirà in maniera significativa, soprattutto nelle regioni dell’estremo sud, dove i valori termici si spingeranno ben oltre le medie del periodo. Un’ipotesi su cui torneremo ad aggiornarci nei prossimi bollettini.

L'articolo Previsioni Meteo, la tendenza per inizio Ottobre: rinforzo dell’alta pressione, torna il caldo? Ecco le ipotesi a lungo termine sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles