Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sulle regioni peninsulari permane un campo di pressione alta e livellata che garantisce condizioni atmosferiche all’insegna della stabilita’ mentre un’area di instabilita’ staziona tra la Tunisia e le due isole maggiori. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sulle aree pianeggianti cielo sereno o poco nuvoloso con formazioni di foschie localmente anche dense dalla tarda serata fino al primo mattino. Dal pomeriggio nubi in aumento su Liguria e settori alpini e prealpini con possibilita’ di brevi e locali piovaschi dal tardo pomeriggio-sera. Centro e Sardegna: condizioni stabili ed in prevalenza soleggiate su tutte le regioni peninsulari. Dalla tarda serata aumento delle nubi specie sulla parte piu’ settentrionale della Toscana ove saranno possibili locali e deboli piogge durante la notte. Sulla Sardegna inizialmente poco nuvoloso poi una nuvolosita’ piu’ significativa tendera’ ad interessare la parte orientale dell’isola dove saranno possibili locali e deboli piogge. Dalla notte aumento delle nubi ad inziare dal settore piu’ meridionale con precipitazioni attese dalle prime ore del mattino. Sud e Sicilia: sulla Sicilia durante il pomeriggio alternanza tra annuvolamenti e schiarite, con nubi che a tratti si presentano ancora compatte ed associate a precipitazioni da isolate a sparse. Attenuazione di nubi e fenomeni dalla serata. Cielo in genere sereno o poco nuvoloso sul resto del meridione con passaggi di nubi alte e stratiformi dalla notte su Calabria e zone tirreniche. Temperature: massime in tenue rialzo su Sardegna, piu’ deciso su dorsale appenninica e su Calabria e Sicilia. Senza sostanziali variazioni sul resto del Paese; minime in marcato aumento sulla Sardegna, Sicilia e regioni nord-occidentali; in lieve aumento altrove. Venti: da deboli a moderati orientali sulla Sicilia e sulla parte meridionale della Sardegna; deboli settentrionali su Puglia e Calabria ionica; deboli variabili sulle restanti regioni con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali con rinforzi sulla Liguria, Toscana e sulle aree costiere adriatiche centro-settentrionali. Mari: molto mosso lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso il canale di Sardegna; mosso il mar Jonio; poco mossi i rimanenti bacini con moto ondoso in aumento sul mar Ligure.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: prevalenza di schiarite su Emilia Romagna, settori meridionali di Lombardia e Veneto, salvo un temporaneo aumento della nuvolosita’ nel corso del pomeriggio. Nubi sparse sulle altre aree ed addensamenti nuvolosi un po’ piu’ compatti sui rilievi alpini ed appenninici dove non si escludono locali rovesci. Dalla serata aumento della copertura nuvolosa a partire da ovest. Centro e Sardegna: nubi in deciso aumento sulla Sardegna in estensione al settore peninsulare con fenomeni anche a carattere di temporale limitati al settore centro meridionale dell’isola fino al pomeriggio ed occasionalmente, ma in forma piu’ attenuata, alla Toscana ed in serata al basso Lazio. La nuvolosita’ risultera’ meno consistente sulle regioni adriatiche dove si alternera’ a parziali schiarite. Sud e Sicilia: condizioni di tempo instabile con rovesci e qualche temporale sul settore occidentale della Sicilia in attesa di un deciso generale miglioramento. Iniziali ampi spazi di cielo sereno sulle regioni peninsulari ma con nuvolosita’, per lo piu’ alta e sottile, in aumento tra la mattinata ed il pomeriggio ad iniziare dalle aree tirreniche. Le nubi tenderanno a farsi un po’ piu’ consistenti sulla Campania durante la seconda parte della giornata risultando associate a rovesci sparsi. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle zone alpine centro occidentali e senza variazioni di rilievo sul resto della penisola; massime in diminuzione al nord e senza particolari variazioni altrove. Venti: deboli variabili al nord e sulle regioni adriatiche con tendenza a divenire deboli o moderati meridionali sulla Liguria e sulle coste di Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia; moderati meridionali sulle due isole maggiori con tendenza ad interessare le coste della Toscana per fine giornata; deboli meridionali sulle rimanenti regioni. Mari: da mossi a molto mossi mar e canale di Sardegna e stretto di Sicilia; poco mossi i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 1 Nord: molte nubi al primo mattino sul settore occidentale con qualche rovescio su Liguria e tra Piemonte e Lombardia settentrionali in ulteriore aumento con estensione dell’instabilita’ dalla tarda mattinata anche alle rimanenti regioni. I fenomeni associati potranno risultare localmente intensi tra levante ligure ed ovest Emilia Romagna. Nel corso della serata attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ su Piemonte e Liguria di ponente. Centro e Sardegna: molte nubi sulle aree tirreniche con precipitazioni al primo mattino su est Sardegna, Lazio centro meridionale ed occasionalmente su Abruzzo. Nel corso della mattinata nuvolosita’ in ulteriore aumento dapprima su Toscana e Sardegna con qualche fenomeno sui settori settentrionali delle due regioni in successiva estensione al resto della Toscana ed al settore costiero laziale. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso su gran parte delle regioni in particolare su Campania e Basilicata dove sono attesi rovesci e qualche temporale gia’ al primo mattino. Seguira’ un temporaneo miglioramento in attesa di una marcata instabilita’ dalla serata ancora su Campania ed in modo piu’ lieve sulle altre regioni. Temperature: minime in lieve calo al nord, ed in generale aumento al centro sud; massime in lieve calo al nord ovest ed in modo piu’ sensibile sulle regioni centrali peninsulari; stazionarie sulle rimanenti regioni settentrionali ed in aumento al sud. Venti: deboli variabili al nord; moderati meridionali sul resto della penisola. Mari: da mossi a molto mossi Tirreno centrale, canale di Sardegna e stretto di Sicilia; poco mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento su Adriatico e Jonio. DOMENICA 2: tempo instabile su gran parte delle regioni, ad eccezione del nord ovest e Sardegna, con nuvolosita’ a tratti estesa e compatta associata a rovesci sparsi. Esteso miglioramento dal pomeriggio con persistenza dei fenomeni limitata a Liguria, Triveneto e Valpadana. LUNEDI’ 3: tempo instabile al nord est e sulle regioni centrali con fenomeni che sul settore adriatico potranno risultare intensi. MARTEDI’ 4 e MERCOLEDI’ 5: nubi compatte con rovesci e temporali sparsi sulle regioni adriatiche centro meridionali e localmente su Calabria ed a seguire sul settore tirrenico della Sicilia. Poche nubi al nord e sulle regioni centrali tirreniche. La giornata di mercoledi’ all’insegna del miglioramento al sud con residua instabilita’ al mattino e poche nubi sul resto della penisola.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: temporali nel weekend, temperature in calo sembra essere il primo su Meteo Web.