Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: le deboli infiltrazioni di aria umida che interessano il versante occidentale peninsulare si intensificano a fine giornata tra le due isole maggiori. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso sui rilievi alpini e prealpini con possibili locali deboli precipitazioni; parzialmente nuvoloso altrove con maggiori schiarite sulla Pianura Padana centro orientale ed addensamenti sulle rimanenti aree; dopo il tramonto intensificazione delle foschie con isolati banchi di nebbia nottetempo ed al mattino sulla pianura padano-veneta. Centro e Sardegna: parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio con nuvolosita’ in intensificazione dalla sera sulla Sardegna con locali rovesci anche temporaleschi sul settore meridionale ed orientale dell’isola; sereno o poco nuvoloso sulle regioni adriatiche salvo annuvolamenti pomeridiani in prossimita’ delle aree appenniniche; dopo il tramonto intensificazione delle foschie con isolati banchi di nebbia nottetempo ed al mattino nelle valli ed aree pianeggianti. Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso sulla Sicilia e Calabria meridionale; sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti aree del sud salvo addensamenti locali sulla Campania e Basilicata; nottetempo ed al mattino isolati banchi di nebbia nelle valli appenniniche. Temperature: massime in lieve diminuzione sulla Liguria, aree occidentali peninsulari e Sardegna, stazionarie altrove. Minime senza apprezzabili variazioni. Venti: deboli variabili lungo le regioni orientali, in intensificazione dalla sera sull’alto Adriatico; deboli da sud sudest sulle due isole maggiori, lungo le coste tirreniche e sulla Liguria, con locali rinforzi. Mari: mossi il Mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; poco mossi o quasi calmi i restanti mari con moto ondoso in aumento dalla sera sul Tirreno centro-meridionale settore ovest e l’alto Adriatico.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi sulle aree alpine, prealpine ed appenniniche con qualche rovescio tra Piemonte e Lombardia settentrionali e sulla Liguria al primo mattino in veloce estensione a tutto il settore; sulle restanti zone nuvolosita’ medio-alta, piu’ compatta dal pomeriggio quando arriveranno anche le piogge deboli ed i locali temporali. Nel corso della serata attenuazione dei fenomeni su Piemonte e Liguria di ponente. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto su Toscana settentrionale e Sardegna con piogge deboli ma diffuse anche temporalesche, sereno o poco nuvoloso altrove; nuvolosita’ in aumento da tarda mattinata-primo pomeriggio sulle restanti aree tirreniche ed appenniniche con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ intense in serata sul Lazio, specialmente centro meridionale. Velature in arrivo pomeridiano sulle zone adriatiche. Sud e Sicilia: addensamenti compatti sulla Campania, con locali rovesci e qualche temporale sulle aree costiere gia’ dal primo mattino in estensione tardo pomeridiana a tutta la regione; cielo sereno o poco nuvoloso altrove con velature consistenti ed estese in formazione mattutina. Temperature: minime in lieve aumento sulle regioni centrali tirreniche ed al sud, senza variazioni di rilievo sulle altre zone; massime in tenue calo sul nord-ovest, in rialzo su Campania meridionale, Basilicata e Calabria; generalmente stazionarie sul restante territorio. Venti: deboli in genere dai quadranti meridionali con locali rinforzi sulla Sicilia occidentale e medio Tirreno. Mari: mossi localmente mossi il Tirreno centro occidentale e lo Stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Mar Ligure; poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 2 Nord: addensamenti consistenti sulle regioni alpine, prealpine ed appenniniche con deboli precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ intense sui rilievi lombardi e sul Friuli-Venezia Giulia dal pomeriggio, in graduale miglioramento serale a partire dal settore occidentale; velature anche compatte sulle restanti zone. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni peninsulari, specialmente tirreniche, con locali piogge, rovesci e temporali, piu’ intensi al primo mattino su appennino laziale, Umbria ed Abruzzo, in progressiva attenuazione dal pomeriggio; nuvolosita’ medio-alta sulle aree costiere adriatiche e sulla Sardegna in dissolvimento serale. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto con deboli fenomeni, sempre a prevalente carattere temporalesco o di rovescio, localmente piu’ consistenti; seguiranno schiarite sempre piu’ ampie dal tardo pomeriggio sull’isola e sulle aree adriatiche. Temperature: minime in aumento sul triveneto e sulle regioni centro meridionali, generalmente stazionarie sul restante nord e sulla Sardegna; massime in rialzo sul nord-ovest e sulla Sicilia, in flessione sulle regioni meridionali tirreniche, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli di direzione variabile, con locali rinforzi sudoccidentali sulla Liguria. Mari: mossi il Tirreno settentrionale, lo Jonio, il medio ed alto Adriatico; da mosso a poco mosso il Tirreno occidentale; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in rapido aumento sul Mar Ligure. LUNEDI’ 3: maltempo sulle regioni centro meridionali adriatiche con deboli piogge, rovesci e locali temporali in miglioramento serale sulle Marche; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. MARTEDI’ 4: nubi compatte con rovesci e temporali sparsi sulle regioni meridionali in veloce attenuazione ad eccezione di Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica; bel tempo sul resto del Paese. MERCOLEDI’ 5 e GIOVEDI’ 6: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ sulle regioni meridionali; notte pressoche’ stellata. Dalle prime ore di giovedi’ nuovo peggioramento a partire dal triveneto in veloce trasferimento alle regioni centrali ed a parte di quelle meridionali.
L'articolo Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare: diverse fasi di maltempo sull’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.