Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. SITUAZIONE: un sistema frontale esteso dalle regioni nord-orientali al Tirreno meridionale si muove verso est mentre un altro in transito sull’Europa centrale manterra’ condizioni di instabilita’ sul settore alpino e sulle regioni di nord-est. TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: al Nord – nuvolosita’ piuttosto diffusa con precipitazioni sparse anche temporalesche su Emilia-Romagna centro-orientale, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia e con fenomeni anche localmente intensi al mattino e nuovamente in serata sul Friuli-Venezia Giulia, in generale miglioramento pomeridiano seppur con isolati fenomeni possibili ad esclusione dell’Emilia-Romagna; nubi piu’ frammentate sul resto del nord con possibili isolati fenomeni, anche a carattere di rovescio temporalesco, su Liguria orientale e restante settore alpino/prealpino con qualche fenomeno in sconfinamento serale sulle pianure di Lombardia e piemonte orientale. Al Centro e sulla Sardegna: nuvolosita’ variabile su Sardegna e Toscana, con isolate precipitazioni anche temporalesche sul settore occidentale dell’isola e sulle aree piu’ orientali della Toscana fino la tarda mattina ma in rapido miglioramento, con qualche locale fenomeno pomeridiano sull’alta Toscana; nuvolosita’ diffusa sul resto del centro con precipitazioni sparse anche temporalesche e di forte intensita’, in rapido miglioramento dalla tarda mattina su Marche ed Abruzzo e nel pomeriggio anche su Umbria e Lazio seppur con locali fenomeni ancora possibili su aree interne e rilievi laziali.
Al Sud e sulla Sicilia: nuvolosita’ temporaneamente intensa su Molise e Puglia con isolate precipitazioni anche temporalesche, in rapido miglioramento con schiarite sempre maggiori gia’ durante la mattina sul Molise e nel pomeriggio sulla Puglia; nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sulle restanti regioni, con precipitazioni sparse anche temporalesche e di forte intensita’ sulla Campania ma in miglioramento pomeridiano con fenomeni sempre meno estesi mentre sulle restanti regioni saranno del tutto isolati e comunque piu’ probabili su tutti i settori tirrenici. TEMPERATURE: massime in aumento su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, est Sardegna, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, in calo sul resto d’Italia. VENTI: deboli occidentali sulla Sardegna; da deboli a localmente moderati meridionali sul centro peninsulare, al sud e sulle coste dell’alto Adriatico, in generale rotazione da ovest; deboli variabili sul resto del nord, in rotazione dai quadranti meridionali sulla Liguria e da quelli settentrionali sulle restanti aree MARI: da poco mosso a mosso lo Jonio; mossi Adriatico, Tirreno e Stretto di Sicilia, con moto ondoso in diminuzione su Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale; poco mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento nel pomeriggio sul mar Ligure.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI: Al Nord – al primo mattino ancora addensamenti compatti su bassa Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia con rovesci e temporali, localmente anche intensi su quest’ultima regione; seguira” un rapido miglioramento con fenomeni residui nel corso della mattinata solo sull’Emilia Romagna, ma in definitiva cessazione anche su questa regione dal pomeriggio; bel tempo sul restante settentrione con residue velature in transito. Al Centro e sulla Sardegna – al mattino molte nubi consistenti su rilievi appenninici, bassa Toscana, Lazio ed Umbria con locali deboli piovaschi, in attenuazione dal pomeriggio; sulle regioni adriatiche nuvolosita’ in rapido aumento nel corso della mattinata con deboli rovesci o temporali dal pomeriggio, ma in miglioramento dalla sera sulle Marche; sulla Sardegna residui addensamenti al mattino ma in successiva attenuazione, con cielo pressoche’ sereno dal pomeriggio. Al Sud e sulla Sicilia – addensamenti compatti al mattino sulle regioni tirreniche con deboli piovaschi sulla Campania; seguiranno ampie schiarite su Calabria e Sicilia; sul restante meridione, copertura in rapida intensificazione dalla tarda mattinata, con rovesci e locali temporali serali su Molise e Puglia. TEMPERATURE: minime in tenue aumento su Marche e regioni ioniche; in lieve calo altrove, piu’ deciso sulla Sardegna: massime in sensibile diminuzione su Emilia Romagna, Triveneto e Marche settentrionali, in rialzo su Liguria ed al centro-sud, stazionarie sulle restanti regioni. VENTI: da deboli a localmente moderati nordorientali su regioni adriatiche e Sicilia con temporanei rinforzi al mattino lungo le coste di Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna; deboli settentrionali sulle aree alpine e sulla Liguria; deboli orientali sul restante settentrione; da deboli dai quadranti occidentali sulle rimanenti regioni. MARI: da mossi a molto mossi il mar Ligure, l’Adriatico settentrionale; poco mossi i restanti bacini con aumento del moto ondoso su mare e Canale di Sardegna al largo, Tirreno centrosettentrionale, Adriatico centrale e Jonio settentrionale.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani: ancora maltempo sull’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.