Avanza un primo fronte freddo sull’Italia da Nord/Est: le temperature infatti stanno già diminuendo sensibilmente nelle Regioni del medio e alto Adriatico, dove alle ore 13:50 di oggi, in pieno giorno, abbiamo appena +18°C a Belluno, +19°C a Trieste, Gorizia, Chioggia e Ravenna, +20°C a Venezia, Bologna, Ancona, Udine, Cesena, Forlì, Faenza, Rovigo, Fano e Cesenatico, +21°C a Trento, Modena, Rimini, Padova, Treviso, Senigallia, Riccione, Jesi, Macerata, Pordenone e Ferrara. Sempre tra Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna si registrano le precipitazioni giornaliere più significative, con 24mm di pioggia caduti dalla mezzanotte a Copparo e Portogruaro, 23mm a Castelnovo Bariano e Fagagna, 22mm a Mezzogoro, 18mm a Mossa e Cormons, 17mm a Santa Maria Maddalena, Battaglia Terme e Occhiobello, 16mm a Porto Tolle, 15mm a Chioggia, 12mm a Belluno, 10mm a Trieste e Ronchi dei Legionari.
Nel pomeriggio/sera il maltempo si sposterà verso Marche, Abruzzo, Molise, Gargano e zone interne di Lazio e Campania, poi domani continuerà a scivolare verso Sud interessando Basilicara, Puglia e nel pomeriggio anche Calabria e Sicilia nord/orientale. Proprio da domani, come possiamo osservare nelle mappe della gallery a corredo dell’articolo (sono le carte del modello Moloch dell’ISAC-CNR), le temperature inizieranno a diminuire sensibilmente in tutto il Paese, a partire da Nord/Est, con l’attivazione in serata di forti venti settentrionali soprattutto nelle Regioni Adriatiche. E sarà solo l’inizio di una lunga settimana molto fresca e perturbata. Nei prossimi giorni, infatti, arriverà il primo vero freddo stagionale con un precoce antipasto d’inverno. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Previsioni Meteo Italia: piogge e temporali scivolano dall’Adriatico al Sud, imminente primo netto calo delle temperature [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.