Allerta Meteo – Ancora maltempo sull’Italia a causa delle infiltrazioni fredde provenienti da Nord/Est: temperature in netto calo a partire dalla prossima notte in tutto il Paese, e forte maltempo soprattutto da Giovedì in poi. Ma intanto già domani avremo forti temporali tra Calabria e Sicilia, a causa degli sbalzi termici: oggi, infatti, la colonnina di mercurio è arrivata per il secondo giorno consecutivo fino a +30°C come se fossimo in piena estate. L’arrivo del freddo da Nord/Est alimenterà fenomeni anche intensi soprattutto nei settori meridionali della Calabria e orientale della Sicilia.
La protezione civile ha lanciato l’allerta gialla per queste aree. Ecco i bollettini integrali della protezione civile.
Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica per domani, Mercoledì 5 Ottobre 2016:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, settori meridionali di Piemonte e Lombardia, Trentino, settori alpini e prealpini del Veneto, Toscana settentrionale, Appennino emiliano, Calabria centro-meridionale e Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Piemonte settentrionale, Lombardia settentrionale ed orientale, resto del Veneto, rilievi del Friuli Venezia Giulia, Appennino romagnolo, Toscana orientale, Umbria settentrionale, Marche occidentali, Abruzzo e Lazio meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in diminuzione sensibile sulla Pianura Padana orientale e sulle regioni del medio versante adriatico.
Venti: localmente forti: orientali sulla Romagna, settentrionali sulle regioni adriatiche centro-meridionali e su quelle ioniche, ovunque in attenuazione.
Mari: molto mossi l’Adriatico e lo Ionio settentrionale.
Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica per domani, Giovedì 6 Ottobre 2016:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna settentrionale e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Liguria, Appennino emiliano-romagnolo, Marche, Abruzzo, Molise, resto della Campania, settori settentrionali di Puglia e Basilicata, resto della Sardegna, Sicilia orientale e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Allerta Meteo, i bollettini della protezione civile: domani allerta “gialla” in Calabria e Sicilia [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.