“Un’intensa perturbazione di stampo autunnale sta raggiungendo la nostra Penisola e determinerà un deciso cambiamento delle condizioni meteorologiche sul Paese, attivando intensi venti di Scirocco sul Mediterraneo centrale. Questa corrente meridionale – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – farà affluire una massa d’aria molto umida, che sarà all’origine tra giovedì e venerdì di una fase di forte maltempo al Nord e sull’alta Toscana ma anche di una breve ondata di caldo fuori stagione al Sud, in particolare sulle isole maggiori. La neve giovedì potrà scendere fino a quote relativamente basse sulle Alpi occidentali; in seguito, a causa dell’arrivo di aria più calda, pioverà anche sopra ai 2000 metri di quota. Sabato il maltempo insisterà solo nell’estremo Nordest ma con la coda della perturbazione che scivolerà anche su parte del Sud Italia con rischio di temporali forti in Campania. Domenica il tempo vedrà un generale miglioramento.”
Oggi al Nord cielo molto nuvoloso con precipitazioni deboli e sparse dapprima al Nordovest, in estensione in forma isolata su parte del Nordest. Piogge più diffuse nell’estremo Nordovest, soprattutto su Piemonte e Liguria di Ponente. Nelle zone alpine e prealpine nevicate a quote relativamente basse per il periodo, tra i 1000 e 1400 metri, sul Piemonte anche a 1000-1100 metri. A fine giornata le precipitazioni si intensificano anche nel resto della Liguria. Al Centro e sulla Sardegna nuvolosità variabile a tratti intensa con possibilità di piogge deboli o pioviggini isolate. Al Sud e sulla Sicilia nuvolosità più irregolare con spazio a qualche temporanea schiarita, senza piogge di rilievo salvo nel settore del basso Ionio dove avremo fenomeni in forma isolata.Temperature massime in calo al Nordovest, in rialzo su gran parte del Centrosud soprattutto sulle Isole, per intensificazione dei venti di Scirocco che soffieranno moderati o anche forti sul mar Tirreno e sui mari intorno alle Isole. Nel nord della Sicilia si potrebbero sfiorare i 30°C. Venerdì giornata di forte maltempo nelle regioni settentrionali ed estremo nordovest della Toscana, dove pioverà in maniera diffusa soprattutto da metà giornata. Piogge in intensificazione con il passare delle ore, con precipitazioni abbondanti dapprima al Nordovest poi tra sera e notte su quelle di Nordest. In Liguria precipitazioni intense e abbondanti sin dal mattino. Nell’arco delle 24 ore potremo avere quantitativi importanti di pioggia, localmente superiori ai 100 litri per metro quadrato su Liguria, fascia prealpina piemontese e lombarda, fascia appenninica ligure e emiliana. Rialzo sensibile del limite delle nevicate con quota ben al di sopra dei 2000 metri. Nella notte esaurimento dei fenomeni a partire dall’estremo Nordovest. Al Centrosud nuvolosità variabile con a tratti qualche breve e locale schiarita al Centro e sulla Sardegna non si esclude la possibilità di qualche locale precipitazione, più probabile su Toscana e Sardegna. Peggioramento più marcato previsto a partire dalla serata con rovesci e temporali diffusi su Toscana e Lazio, in estensione della notte all’Umbria e alle zone interne appenniniche. Al Sud e sulla Sicilia non si prevedono precipitazioni significative, salvo nei settori ionici di Calabria e Sicilia deboli e isolate. Temperature in aumento generale, più sensibile al Centrosud dove ci riporteremo al di sopra della norma. I valori più alti saranno in Sicilia, dove si potrebbero addirittura superare i 30°C, con picchi di 33-34°C nel nord e ovest dell’Isola.Venti fino a burrascosi di Scirocco su tutto il Centrosud fino all’alto Adriatico con raffiche a sfiorare i 90/100 km, Tramontana scura in Liguria, ventoso anche in Val Padana con raffiche da sud-est fino alla pianura lombarda a 50/60 km/h. Mari molto mossi, fino ad agitati quelli di Ponente. Sabato miglioramento del tempo nelle regioni di Nordovest, compresa l’Emilia. Le precipitazioni riguarderanno l’estremo Nordest, il medio versante tirrenico , la Campania, l’ovest Sicilia in successiva estensione a parte del Sud (Basilicata, Puglia settentrionale, Calabria tirrenica). Nel pomeriggio locali brevi rovesci tra Toscana, Umbria e Lazio.Temperature in ulteriore aumento al Nord in calo invece nelle regioni centrali tirreniche, in Campania e Isole maggiori. Venti di Scirocco ancora localmente forti su mare Adriatico, Sud e Ionio, altrove in attenuazione. Domenica ulteriore generale miglioramento del tempo: saranno ancora presenti annuvolamenti sparsi e irregolari, ma con schiarite anche ampie. Clima mite per il periodo, con valori al di sopra della media stagionale.
L'articolo Previsioni Meteo: forte maltempo in arrivo e neve sulle Alpi sembra essere il primo su Meteo Web.