“Le previsioni del tempo si sono dimostrate all’altezza della situazione, il Centro meteo di Arpal ha fatto il suo dovere e tutto ha funzionato bene, la macchina dell’emergenza ha funzionato, i volontari oltre 400 hanno lavorato bene e anche la macchina dell’informazione, le notizie sono arrivate sempre puntuali a tutta la cittadinanza. Ora la situazione sta tornando alla normalita’ e ancora una volta devo fare i complimenti a tutti”. Lo ha detto il governatore della Liguria Giovanni Toti dopo l’emergenza Maltempo. “Non dimentichiamo che le previsioni del tempo avvertono i cittadini e danno una previsione, ma oggi si dimostra che quando si dirama un’allerta di questa importanza non va sottovalutata” ha aggiunto. “Nelle prossime ore si fara’ la conta dei danni – ha aggiunto Toti – ma, vista la vastita’ dell’area colpita e i danni abbastanza limitati difficilmente si potra’ chiedere un intervento statale. Adesso operiamo sulle emergenze”.
L’assessore alla protezione civile Giacomo Giampedrone ha spiegato che “il massimo grado di allerta ha evitato disastri peggiori, non tanto alle cose, ma alle persone. Quanto avvenuto oggi e’ una lezione per tutti coloro che, in presenza delle allerte, criticano, senza sapere che e’ l’unico modo per evitare il peggio”. “Il lavoro fatto in questo ultimo anno – ha aggiunto Toti – con anche una centrale operativa unica che dai primi di gennaio sara’ aperta ancora piu’ ore di oggi, e’ un lavoro che va riconosciuto a questa amministrazione e rientra nella cultura della Protezione civile che e’ stata elaborata dopo due disastri sottovalutati. Se ci mettiamo anche la celerita’ con cui si stanno portando avanti i cantieri direi che da un anno a questa parte l’aggressione al dissesto idrogeologico e’ stata massima”.
“La Regione non potra’ essere messa in sicurezza totalmente – ha concluso il presidente – ma la cultura di informare i cittadini e di fornire gli strumenti per poter imparare a gestire le allerte puo’ cambiare il volto del territorio”. Da una prima stima, il danno maggiore e’ stato determinato dai forti venti che hanno seguito i temporali nelle prime ore del pomeriggio, che i sono accaniti soprattutto nella zona del Tigullio. Colpiti in particolare i Comuni di Recco, Sori, Avegno, Uscio, Bargagli. Interessate anche un centinaio di abitazioni con danni alle coperture che sono state divelte per il forte vento che ha raggiunto picchi di 166 km/h che hanno provocato anche molte cadute di alberi sulle infrastrutture viarie. Inoltre si sono verificati importanti disservizi sulle linee ferroviarie per caduta di alberi e l’interruzione della corrente elettrica: in particolare sono stati interessati tre convogli lungo la linea Genova- Sestri Levante . Uno di questi, un Intercity Milano – Livorno con sopra 350 passeggeri che sono rimasti bloccati a bordo alcune ore, fino all’intervento dei Vigili del Fuco. In tutta la Liguria si sono verificati 3500 disalimentazioni di utenze elettriche, di cui 3000 sulla Provincia di Genova e 500 in quella della Spezia. Inoltre una decina di feriti per cause dovute al Maltempo si sono recati al pronto soccorso e sono in codice giallo. In queste ore i circa 400 volontari della Protezione civile Regionale sono al lavoro per supportare i Comuni nelle attivita’ di sgombero delle strade.
L'articolo Maltempo Liguria, il governatore Toti: “previsioni meteo azzeccate, sì alla cultura dell’informazione” sembra essere il primo su Meteo Web.