Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la nostra penisola risulta inserita in un’ampia area depressionaria che determina instabilita’ atmosferica specie sul nord-est e sulle regioni del versante tirrenico centro-meridionale peninsulare, mentre una maggiore variabilita’ sara’ presente sulle restanti aree. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nuvolosita’ estesa su gran parte delle regioni con precipitazioni che, nel pomeriggio, risulteranno diffuse sui settori orientali, mentre da sparse ad isolate sulle restanti aree. A partire dal tardo pomeriggio sera attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni a partire dai settori occidentali in estensione alle restanti aree. Fenomeni che permarranno, nel corso della notte, in forma debole, solo sui rilievi alpini orientali. Sulle aree alpine e pre-alpine le precipitazioni risulteranno nevose a quote superiori ai 900 metri, in discesa fino a 750 metri in serata. Dopo il tramonto foschie dense e nebbie in banchi specie nella pianura padano-veneta-romagnola. Centro e Sardegna: su Sardegna, Lazio e Umbria annuvolamenti estesi con precipitazioni da sparse a diffuse e fenomeni che localmente assumeranno carattere di rovescio o temporale. Sulle restanti aree molte nubi ma fenomeni da sparsi ad isolati. Sud e Sicilia: sulle regioni peninsulari tirreniche decisa instabilita’ con precipitazioni diffuse e persistenti e temporali che localmente assumeranno forte intensita’ su Campania e Basilicata tirrenica. Cielo molto nuvoloso altrove ma precipitazioni deboli ed a carattere sparso od isolato. Temperature: minime in lieve diminuzione su Triveneto, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna, senza variazioni di rilievo altrove; massime in flessione al nord e Sardegna, stazionarie sulla Sicilia, in rialzo sulle restanti regioni. Venti: al nord generalmente deboli, di direzione variabile nelle zone interne, meridionali lungo le coste, tendenti a rinforzare su Liguria e coste orientali; in prevalenza moderati dai quadranti meridionali sul resto della penisola, con rinforzi su Sardegna e regioni tirreniche. Dalla serata intensificazione dei venti su Sardegna meridionale e Puglia salentina, mentre attenuazione sulle restanti aree. Mari: da agitato a molto agitato il Canale di Sardegna; agitato il mar di Sardegna; da molto mossi ad agitati Tirreno centro-meridionale e Ligure; mossi Ionio meridionale e alto Adriatico; generalmente molto mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: addensamenti compatti sui rilievi centro-orientali con nevicate diffuse in graduale attenuazione dalla tarda serata; ampie ma sottili velature altrove con foschie dense o banchi di nebbia su aree pianeggianti e vallate, in riduzione durante le ore centrali; dal tardo pomeriggio nuvolosita’ in nuovo progressivo aumento con precipitazioni a partire dall’Emilia Romagna, che risulteranno a carattere nevoso sull’Appennino; durante la serate estensione delle precipitazioni alle restanti aree settentrionali, con esclusione di Valle d’Aosta e Piemonte settentrionale. Centro e Sardegna: al mattino molte nubi un po’ ovunque con fenomeni sparsi, ad eccezione della Toscana; le precipitazioni potranno assumere localmente carattere piu’ intenso, specie sul Lazio, dove potranno risultare anche carattere di rovescio o temporale; dal pomeriggio piogge e locali rovesci interesseranno anche la Toscana, con nevicate sui rilievi appenninici della regione. Sud e Sicilia: annuvolamenti consistenti su Molise, Campania, Basilicata e settori tirrenici di Sicilia e Calabria con precipitazioni associate, piu’ intense e temporalesche sul Cilento, ma in rapido miglioramento durante la mattinata ad eccezione della Campania dove, nel pomeriggio e serata, insisteranno piogge e locali rovesci, soprattutto sul settore settentrionale; cielo sereno o velato altrove. Temperature: minime in diminuzione su regioni di nord-ovest, Sardegna, Toscana, Marche ed Abruzzo; in aumento su Puglia e regioni nord-orientali, generalmente stazionarie sulle altre zone; massime in decisa flessione sulle regioni centrali peninsulari e Sardegna; senza variazioni di rilievo sul Molise; in rialzo altrove. Venti: di Burrasca dai quadranti meridionali sulla Sardegna; da moderati a forti da sud su coste centrali tirreniche e Puglia centro-meridionale; moderati settentrionali sulla Liguria; deboli dai quadranti meridionali sulle altre zone del centro-sud; deboli di direzione variabile sulle restanti regioni. Mari: da molto agitati a grossi mare e canale di Sardegna; da agitato a molto agitato il Tirreno centro-occidentale; da molto mossi ad agitati mar Ligure, Stretto di Sicilia, basso Adriatico e Ionio settentrionale; molto mossi il restante Tirreno, ed il medio Adriatico; da mosso a molto mosso l’alto Adriatico.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 16 FEBBRAIO Nord: cielo molto nuvoloso al mattino con piogge sparse e locali rovesci; nevicate sull’arco alpino, piu’ diffuse sui rilievi centro-orientali, ed Appennino emiliano; dal pomeriggio tendenza a miglioramento con schiarite, salvo residue precipitazioni che insisteranno sull’Emilia Romagna e meno consistentemente sul Piemonte occidentale. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con piogge sparse e locali rovesci o temporali, in assorbimento serale; al mattino molto nuvoloso anche su Toscana e regioni adriatiche, dove saranno associate a piogge e locali rovesci tra Marche ed Abruzzo; nel pomeriggio intensificazione della copertura anche sul versante tirrenico con rovesci sparsi e locali temporali fino alla tarda serata. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti compatti al mattino su Campania settentrionale e Molise con associate, residue precipitazioni; ampie velature su aree ioniche peninsulari e Sicilia; in serata tendenza ad aumento della copertura su regioni tirreniche, Molise, Puglia settentrionale e sul nord dell’isola con possibilita’ di qualche debole piovasco notturno. Temperature: minime in aumento al nord, ad eccezione di Trentino Alto Adige, alto Veneto, e Friuli Venezia Giulia, dove risulteranno stazionarie; in lieve aumento anche sulle regioni centro-settentrionali tirreniche, Umbria e Campania; in diminuzione su Marche, Abruzzo e sulle due isole maggiori; senza variazioni di rilievo sulle restanti zone. Massime in lieve aumento sulla Valle d’Aosta, piu’ deciso su regioni peninsulari tirreniche, Umbria e Molise; in diminuzione su Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna settentrionale; generalmente stazionarie altrove. Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna; moderati con decisi rinforzi dai quadranti meridionali su Puglia ed aree costiere centrali; moderati con locali rinforzi dai quadranti settentrionali su Liguria e lungo le coste centrosettentrionali adriatiche; deboli variabili altrove. Mari: molto agitato il Mare di Sardegna; da agitato a molto agitato il Canale di Sardegna; agitati basso Adriatico e Ionio; da molto mossi ad agitati Ligure, alto Tirreno e Stretto di Sicilia; generalmente da mossi a molto mossi i restanti bacini. MERCOLEDI’ 17: molte nubi sulle regioni centro-settentrionali con precipitazioni sparse al centro ed in mattinata sull’Emilia Romagna ed al nord-est, a carattere nevoso sui rilievi alpini; rovesci e qualche temporale attesi al mattino su Umbria e Lazio; dal tardo pomeriggio miglioramento sulle regioni centrali con decisa attenuazione dei fenomeni, mentre le piogge insisteranno lungo le aree costiere comprese tra Liguria e Toscana centro-settentrionale. Cielo velato sulle regioni meridionali, salvo addensamenti compatti, specie al mattino, lungo le coste tirreniche meridionali e sulla Sicilia settentrionale; dalla serata nuova intensificazione della copertura bassa al sud. GIOVEDI’ 18: ancora molte nubi basse al mattino al nord e sulle regioni adriatiche dove saranno associate a locali piogge fino sera, tra Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale; qualche pioggia sara’ possibile anche tra Calabria e Sicilia orientale; cielo poco nuvoloso sulle regioni centrali tirreniche; dalla serata nuovo aumento della copertura medio-alta a partire dalle regioni nord-occidentali e dalla Sardegna. VENERDI’ 19 e SABATO 20: nella giornata di venerdi’ nuvolosita’ irregolare su gran parte del territorio con addensamenti compatti in area alpina con nevicate associate, specie sul settore orientale; qualche debole pioggia attesa anche sull’Appennino tosco-emiliano. Sabato molte nubi sui rilievi alpini di confine, con nevicate diffuse; poche nubi altrove, con temporanei addensamenti compatti sui versanti tirrenici.
L'articolo Previsioni Meteo dell’aeronautica militare: pioggia e neve, temperature in rialzo sembra essere il primo su MeteoWeb.