Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la pressione atmosferica si mantiene su valori alti e livellati, tuttavia corpi nuvolosi dalla Francia si spostano verso il nostro Paese interessando maggiormente il settentrione. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo per lo piu’ velato con nubi piu’ consistenti sulle zone montuose occidentali, con piogge attese sulla Valle d’Aosta e sull’alto Piemonte. Dalla sera gli addensamenti si sposteranno verso levante interessando in maniere piu’ decisa il Trentino Alto Adige e le zone montuose del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo per lo piu velato senza fenomeni associati. Durante la notte aumento delle nubi sulla Toscana con piogge che dalle coste si spostano verso le zone interne. Sud e Sicilia: cielo con poche nubi con qualche addensamento sulla Sicilia meridionale. Temperature: in lieve aumento sulle regioni centrali e sull’Emilia Romagna; stazionaria sulle altre zone. Venti: deboli di direzione variabile con rinforzi da nord sul Salento. Mari: molto mosso lo Ionio meridionale; mosso a largo lo stretto di Sicilia, l’Adriatico e meridionale e Ionio settentrionale; poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi su Liguria di levante, Lombardia, Emilia Romagna e triveneto con deboli piogge sparse e locali temporali, ma in decisa attenuazione dalla serata; nuvolosita’ meno consistente sulle restanti zone, con foschie dense e banchi di nebbia al primo mattino sulla pianura padano-veneta, ma in successivo dissolvimento; seguiranno ampie schiarite tra Valle d’Aosta e Piemonte, in estensione pomeridiana anche alla Lombardia. Centro e Sardegna: nuvolosita’ in rapida intensificazione nel corso della mattinata con associate precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale su nord Sardegna, Toscana, Umbria, Marche ed aree interne del Lazio; nel pomeriggio i fenomeni si faranno piu’ diffusi su Umbria meridionale e Lazio, estendendosi poi anche all’Abruzzo, mentre tenderanno ad attenuarsi sull’isola e su parte della Toscana; in serata tendenza a decisa attenuazione delle precipitazioni ovunque. Sud e Sicilia: poche nubi basse al mattino sulle aree peninsulari adriatiche, comunque con presenza di estesa copertura medio-alta, che tendera’ a velare il cielo, mentre una nuvolosita’ compatta piu’ diffusa interessera’ le regioni tirreniche con qualche debole pioggia associata sul nord Campania; nel pomeriggio nubi in ulteriore intensificazione su Campania, Molise, Basilicata e Puglia centrosettentrionale con deboli fenomeni in attenuazione dalla notte; nella sera estensione della nuvolosita’ anche all’area salentina con qualche debole rovescio o temporale associato; sulla Sicilia al mattino molte nubi basse, con possibilita’ di qualche locale debole rovescio lungo le coste meridionali dell’isola, ma in attenuazione pomeridiana; nella sera nuova intensificazione della copertura a partire dal settore occidentale. Temperature: minime in lievissimo calo su rilievi alpini occidentali e centrali, Calabria e Sicilia, in tenue aumento su basso Veneto, Emilia Romagna, Sardegna, Toscana, Umbria, Marche, nord Lazio e rilievi appenninici centromeridionali, senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni; massime in lieve diminuzione al nord-est, Appennino emiliano, Molise, Campania, Sicilia ed in forma piu’ decisa al centro, in leggero rialzo su Valle d’Aosta, Piemonte centrosettentrionale, val Padana e Puglia, stazionarie altrove. Venti: deboli meridionali sul Salento; deboli variabili altrove, con tendenza a disporsi dai quadranti occidentali e a rinforzare in tarda serata sulla Sardegna nordoccidentale. Mari: da molto mosso a mosso lo Ionio; mosso il basso Adriatico; da poco mossi a mossi lo stretto di Sicilia, il canale di Sardegna e l’Adriatico centrale; poco mosso il mare di Sardegna con aumento del moto ondoso nel pomeriggio fino a molto mosso; poco mossi i rimanenti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 19 Nord: molte nubi su aree appenniniche dell’Emilia Romagna e sul triveneto con deboli precipitazioni sparse, anche temporalesche su nord Veneto, Friuli Venezia Giulia e rilievi emiliani; in serata estensione ed intensificazione dei fenomeni convettivi al restante triveneto ed aree pianeggianti della Lombardia; nubi meno compatte al mattino su gran parte del rimanente settentrione con deboli precipitazioni su nord Lombardia e Liguria di levante, ma con peggioramento serale su tutta la Liguria con locali fenomeni temporaleschi. Centro e Sardegna: sulle aree peninsulari cielo molto nuvoloso con occasionali piovaschi; in serata si intensifica ulteriormente la copertura compatta su gran parte delle regioni tirreniche con qualche rovescio o temporale sul settore settentrionale della Toscana; sulla Sardegna bel tempo con estese velature, in attesa di una graduale intensificazione della nuvolosita’ bassa dalla serata. Sud e Sicilia: molte nubi con locali deboli piovaschi; addensamenti compatti interesseranno la Sicilia con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, in attenuazione dalla serata. Temperature: minime in diminuzione al nord-ovest, rilievi alpini, Sardegna, bassa Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise, in tenue rialzo su Calabria, Basilicata e Puglia salentina, senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni; massime in lieve flessione sui rilievi alpini ed in forma piu’ decisa sul Friuli Venezia Giulia e basso Piemonte, in aumento su Romagna, regioni centrali della Penisola e Molise, stazionarie altrove. Venti: deboli settentrionali sulle aree alpine; deboli variabili sul restante settentrione con rinforzi da nord-est dal tardo pomeriggio sulle coste adriatiche; moderati di maestrale sulla Sardegna, con temporanei rinforzi sulle Bocche di Bonifacio; deboli variabili sul rimanente territorio, con tendenza a disporsi dai quadranti occidentali sulle regioni peninsulari tirreniche. Mari: da molto mosso ad agitato al largo il mare di Sardegna; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna ed il Tirreno centrale; mossi il mar ligure, il Tirreno settentrionale, lo stretto di Sicilia, lo Ionio ed il basso Adriatico; poco mossi i restanti bacini con aumento del moto ondoso sull’adriatico settentrionale dalla sera. GIOVEDI’ 20: maltempo su quasi tutto il territorio, con precipitazioni diffuse a carattere di rovescio o temporale al mattino su nord-est, Emilia Romagna ed alta Toscana; fenomeni meno consistenti nella prima parte della giornata anche su Umbria e regioni tirreniche centro-meridionali della Penisola; nel pomeriggio attenuazione delle precipitazioni sulle regioni nordorientali, mentre locali fenomeni temporaleschi insisteranno fino alla notte Marche ed Umbria, assorbendosi invece in serata sulla Toscana; tempo piu’ asciutto altrove, salvo con rovesci e qualche temporale serale sulla Sicilia meridionale. VENERDI’ 21: residua nuvolosita’ al nord e sulla Toscana, ma in miglioramento durante il pomeriggio con ampie schiarite; ancora maltempo sul restante centro-sud con fenomeni convettivi sparsi, localmente anche intensi tra Campania, Basilicata tirrenica e Calabria; dalla tarda serata tendenza a decisa attenuazione delle precipitazioni al centro. SABATO 22 e DOMENICA 23: sabato bel tempo al nord e su parte del centro; addensamenti compatti al mattino sulle restanti zone con residui rovesci sulle aree meridionali adriatiche e Calabria; dalla serata nuova intensificazione della copertura nuvolosa al centro-nord con primi fenomeni sulla Sardegna; domenica maltempo diffuso al centro-sud peninsulare; molte nubi anche al settentrione, ma con tempo decisamente piu’ asciutto.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: tempo perturbato sull’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.