Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo: temporali sulle regioni tirreniche e nordest, intenso scirocco e caldo al sud

$
0
0

L’Italia è alle prese con un peggioramento piuttosto organizzato che coinvolgerà un po’ tutte le regioni durante l’inizio di settimana. L’ingresso di un esteso sistema frontale, associato ad un asse di saccatura che tende ad affondare con la propria radice fino all’entroterra desertico algerino, sta attivando un conseguente richiamo di aria molto mite e umida, di origine sub-tropicale continentale marittimizzata, in direzione del Mediterraneo centrale e dell’Italia. Questo flusso d’aria tiepida, d’estrazione sub-tropicale continentale marittimizzata, attivo lungo il bordo orientale della saccatura atlantica, prima di raggiungere le regioni italiane tende ad umidificarsi, transitando sopra il Tirreno, lo Ionio e l’Adriatico, presentandosi come aria ricca di umidità, nei medi e bassi strati.

CNMC_LAM_201602142015_ITALIA_IRLI@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Nel corso della giornata di oggi il flusso dai quadranti meridionali, che si umidificherà sopra il Tirreno e l’Adriatico, verrà associato ad un più esteso sistema frontale che si approssimerà alle regioni tirreniche, presentando un ramo particolarmente attivo tra la Campania, il Lazio e la Toscana, dove peraltro si verificheranno delle precipitazioni piuttosto rilevanti, acuite ulteriormente dal considerevole “forcing” orografico imposto dai rilievi dell’Appennino Tosco/Emiliano alle umide e temperate correnti da S-SO e SO che risalgono dal basso Mediterraneo.

piogge staseraL’asse di saccatura, alimentato lungo il bordo più occidentale dalla discesa di aria piuttosto fredda polare marittima, si muoverà molto lentamente, avanzando a piccoli passi in direzione dell’Italia e del bacino centrale del mar Mediterraneo. Tale rallentamento renderà le precipitazioni particolarmente insistenti sulle regioni del centro-nord, data la persistenza degli umidi venti di ostro e scirocco sui mari che circondano l’Italia. Ciò potrebbe dare origine ad una fase piovosa importante, specie per il Lazio, la Toscana, l’Emilia-Romagna e per molte aree pedemontane dell’alto Veneto e del Friuli, dal vicentino alla provincia di Udine, particolarmente esposte agli umidi flussi sciroccali che risalgono il bacino adriatico, addensando una consistente nuvolosità che darà origine a piogge battenti e persistenti fino alla nottata fra domenica e lunedì.

Rtavn482In alcune di queste località, soprattutto a ridosso dei principali comprensori montuosi friulani, si potrebbero avere accumuli superiori ai 100-150 mm in di 24 ore. Difatti, il nostro paese, essendo interessato dal ramo ascendente della saccatura, verrà investito da una ben organizzata “Warm Conveyor Belt”, che risalirà gran parte della penisola, spingendosi fino all’estremo nord-est e ai Balcani. Le regioni che vedranno le piogge più consistenti saranno proprio l’alto Lazio, l’Umbria occidentale, la Toscana e l’Emilia-Romagna.

POPLEX.2016045.aqua.1kmQui le piogge saranno esacerbate dall’effetto “stau” all’umida ventilazione pre-frontale meridionale che, a contatto con i primi contrafforti montuosi presenti sul vicino retroterra, verrà costretta a salire bruscamente verso l’alto, raffreddandosi e raggiungendo rapidamente la saturazione, con il conseguente sviluppo di un tappeto di nubi basse che continuerà a dare la stura a precipitazioni piuttosto persistenti. Ma se le regioni settentrionali faranno il pieno di acqua, quelle meridionali invece subiranno la prima scaldata del 2016, visto il risucchio di aria molto mite, di matrice sub-tropicale continentale, dall’entroterra desertico algerino e libico occidentale.

notte tra lun e marLe masse d’aria calde sub-tropicali continentali, attivate dall’ingresso dell’ampia saccatura sul Mediterraneo centro-occidentale, raggiungeranno le nostre regioni meridionali, in particolare la Sicilia, la Calabria e il sud della Puglia, dando origine ad un brusco rialzo dei valori termici a tutte le quote. Le temperature più elevate, come capita sempre in questi casi, si registreranno lungo le coste della Sicilia tirrenica, dove localmente si potranno registrare punte di oltre +23°C +24°C.

notte tra lun e marQuesto perché i già caldi venti di scirocco, visto l’origine dai deserti dell’Algeria orientale, tenderanno a scaldarsi ulteriormente durante la caduta (che determina la “compressione adiabatica” della massa d’aria) dai rilievi del vicino retroterra (i colli alle spalle di Palermo, Madonie, Nebrodi, Peloritani) , raggiungendo le aree costiere del palermitano e messinese tirrenico con folate turbolenti e abbastanza calde, capaci di far impennare i termometri oltre i +20°C +22°C, mentre il tasso dell’umidità relativa scivolerà al di sotto del 25 % 30 %.

ombrelloPurtroppo l’asse ascendente della saccatura stazionerà sulle nostre regioni fino alla giornata di domani, consentendo una prosecuzione delle piogge su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in particolare sulle aree sopravento delle regioni tirreniche e sull’estremo nord-est, direttamente investite dall’umido flusso sub-tropicale marittimizzato che assicurerà precipitazioni veramente abbondanti. La saccatura, con l’annesso sistema frontale nei bassi strati, continuerà a migrare molto lentamente verso levante, disponendosi al traverso della penisola italiana, con un sostenuto flusso da Sud e S-SE che spirerà a tratti anche intenso fra l’alto Ionio, il Canale d’Otranto e il medio-basso Adriatico, con raffiche che potranno superare i 60-70 km/h lungo le coste del Salento, fra leccese e brindisino.

L'articolo Previsioni Meteo: temporali sulle regioni tirreniche e nordest, intenso scirocco e caldo al sud sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles