Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: tempo variabile e forti sbalzi termici in tutta Italia

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un debole sistema frontale presente ad ovest della Sardegna tende a muoversi velocemente verso sud est, nel contempo un’altra perturbazione dalle regioni del medio Adriatico tende a muoversi verso sud. Sulle regioni di nord ovest pressione in aumento. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: in prevalenza nuvoloso sul levante ligure, Romagna e regioni di nord est con deboli piogge a carattere sparso e fenomeni in attenuazione solo dalla sera, nubi in successivo diradamento ma foschie dense e banchi di nebbia al mattino seguente sulle zone pianeggianti. Nuvolosita’ meno consistente sulle restanti zone, con schiarite via via sempre piu’ ampie su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, tuttavia foschie dense e banchi di nebbia al mattino seguente sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegnainizialmente sulla Toscana e la Sardegna schiarite si alterneranno ad annuvolamenti con precipitazioni isolate, dalla sera terminano le precipitazioni e le schiarite si faranno via via piu’ ampie. Sulle altre regioni nel pomeriggio nuvoloso con piogge sparse ed isolati temporali, in serata tendenza a decisa attenuazione delle precipitazioni ovunque e nubi in diradamento tuttavia foschie dense e banchi di nebbia al mattino seguente nelle valli e lungo i litorali. Sud e Siciliain genere copertura nuvolosa in progressivo aumento nel pomeriggio con associate precipitazioni sparse, i fenomeni si manifesteranno dapprima su Campania, Molise e Puglia garganica poi sulle restanti zone. Durante la notte precipitazioni che tendono ad attenuarsi. Temperature: massime in calo al centro sud, specie sulle regioni centrali stazionarie altrove. Minime in calo sulle aree centrali ed Emilia-Romagna, stazionarie altrove. Venti: deboli di direzione variabile; locali rinforzi meridionali sulle regioni del versante jonico. Marimolto mosso lo Jonio meridionale; da mosso a molto mosso lo Jonio settentrionale e parte sud dell’Adriatico. Poco mossi i restanti bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nuvolosita’ in aumento gia’ dalle prime ore del giorno sull’intero triveneto con piogge e rovesci dapprima sparsi e poi sempre piu’ diffusi, specie dalla sera, con tendenza ad assumere caratteristica di temporale sulla parte centro-settentrionale del Friuli-Venezia Giulia, su gran parte del Veneto e sul settore orientale del Trentino-Alto Adige. Attese, inoltre, nevicate sulle zone alpine orientali, soprattutto di confine, con quota neve a partire da 1.500 metri. Le nubi gradualmente tenderanno ad interessare anche il resto del settentrione, seppur con schiarite su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, apportando pero’ precipitazioni sparse, sempre temporalesche, su Lombardia centro-meridionale, Liguria ed Emilia-Romagna occidentale con tendenza ad interessare anche la parte settentrionale di quest’ultima regione tra la serata e le ore notturne. Centro e Sardegnacopertura nuvolosa diffusa ma per lo piu’ medio alta sulla Sardegna con possibilita’ di qualche breve sporadico piovasco solo in mattinata sulla parte orientale dell’isola; piu’ nubi sulle regioni peninsulari, nonostante iniziali schiarite su Lazio, Abruzzo e settori meridionali di Marche ed Umbria dove la nuvolosita’ si intensifichera’ in tarda mattinata. Attese deboli e locali precipitazioni dapprima su Toscana, con riferimento particolare al settore costiero e settentrionale della regione, e poi, tra il pomeriggio e la serata anche su Lazio centro-meridionale ed Umbria dove comunque i fenomeni risulteranno decisamente deboli. Sud e Siciliaschiarite alternate a nubi per l’intera giornata ma con un po’ di nuvolosita’ piu’ compatta, associata a deboli piogge, su Sicilia occidentale ed aree tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria. Dal pomeriggio la copertura nuvolosa di fara’ piu’ diffusa con le precipitazioni, anche temporalesche, che coinvolgeranno temporaneamente gran parte dell’isola attenuandosi parzialmente tra la serata e la notte. Temperature: minime in diminuzione al nord-ovest, rilievi alpini, Sardegna, bassa Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania; in tenue rialzo su Calabria, Basilicata e Sicilia; senza variazioni sostanziali sulle restanti regioni; massime in flessione al settentrione, in aumento su centro e Sardegna e stazionarie al meridione peninsulare e su Sicilia. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli meridionali su Liguria e di provenienza nordorientale sulle coste dell’alto Adriatico; moderati di maestrale sulla Sardegna, ma con decisi rinforzi da ponente sulle Bocche di Bonifacio dal primo pomeriggio; deboli variabili al meridione tendenti a divenire nord occidentali su Sicilia e meridionali sulle regioni joniche e su quelle adriatiche per fine giornata. Marida molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna e dalla sera il medio-alto Tirreno; mossi il basso Adriatico, lo Jonio, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; poco i rimanenti mari ma con moto ondoso in locale aumento dalla sera su alto Adriatico e sulla restante parte del mar Tirreno.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 20 Nord: iniziali condizioni di maltempo su triveneto, Emilia-Romagna e Liguria di levante con precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche, che si attenueranno durante la seconda parte della giornata. Piogge o rovesci, comunque in forma meno intensa, attesi anche sui settori meridionali di Lombardia e Piemonte tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane. Nubi alternate a schiarite attese sul resto del settentrione. Centro e Sardegnanuvolosita’ variabile a tratti intensa sia sull’isola che sulle regioni settentrionali con piogge o locali temporali, specie tra tarda mattinata e ore serali su Toscana, Marche settentrionali, Umbria, Lazio e Sardegna meridionale. Migliora parzialmente per fine giornata. Sud e Sicilianubi a tratti compatte sulle zone tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria, sulle aree joniche e su Sicilia con precipitazioni sparse che oltre a risultare anche temporalesche tenderanno a divenire diffuse sull’isola nel corso della sera-notte. Schiarite tra Molise e Puglia centro-settentrionale. Temperature: minime in diminuzione sulle aree alpine, sulle zone pedemontane del nord, su Romagna, Marche e Sardegna; in aumento sul resto del territorio con valori pero’ un po’ piu’ elevati su Lazio, Abruzzo e Campania; massime in tenue aumento sulle regioni adriatiche del centro e del sud e localmente sulle aree joniche; stazionarie su Piemonte ed in diminuzione altrove che risultera’ piu’ marcata su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia centro-meridionale. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire moderati o temporaneamente forti di bora sull’alto Adriatico e moderati sud occidentali su Liguria di levante ed Appennino settentrionale; moderati occidentali su Sardegna e regioni regioni centrali tirreniche con rinforzi sulle Bocche di Bonifacio; moderati meridionali sulle regioni joniche e su quelle del basso Adriatico; deboli occidentali o sud occidentali sul resto del territorio. Marimolto mossi o agitati l’alto Adriatico, il Mar Ligure settore est, l’alto Tirreno ed il settore piu’ a nord del Mar di Sardegna; mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire molto mossi il Canale d’Otranto ed il basso Adriatico. VENERDI’ 21: migliora decisamente al nord seppur con qualche precipitazione che tornera’ ad interessare la parte settentrionale del triveneto e localmente la Liguria specie a fine giornata. Ancora spiccata variabilita’ a centro ed al sud con precipitazioni un po’ piu’ frequenti sulle regioni tirreniche, su Sicilia orientale e Calabria. SABATO 22: schiarite alternate a nubi su tutte le regioni con precipitazioni sparse sempre in area tirrenica sia centrale che meridionale ed in forma piu’ localizzata sulle regioni adriatiche del centro e sul Salento. Dalla sera aumento della nuvolosita’ ad iniziare dalle regioni di nord-ovest. DOMENICA 23LUNEDI’ 24: moderato maltempo su regioni nordoccidentali, Emilia-Romagna e Toscana nella giornata di domenica ma con tempo in miglioramento in quella di lunedi’ nonostante la persistenza di nuvolosita’ anche diffusa. Piu’ stabile al centro-sud all’insegna di decisi rasserenamenti seppur con piogge, tra l’altro deboli, tra Sardegna e Lazio sempre nella giornata di domenica.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: tempo variabile e forti sbalzi termici in tutta Italia sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles