Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un campo di alta pressione interessa la nostra Penisola, tuttavia al nord l’elevato contenuto di umidita’ nei bassi strati atmosferici apporta una debole instabilita’. Temperature in aumento specie al centro sud. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: cielo generalmente coperto su tutte le regioni, con foschie o locali banchi di nebbia, al mattino e durante la notte, sulle aree pianeggianti. Precipitazioni di debole intensita’ a carattere sparso potranno manifestarsi durante il giorno specie su Lombardia coste del Veneto e Liguria. Centro e Sardegna: su Sardegna e toscana molte nubi al mattino con possibilita’ di deboli piogge, specie su toscana settentrionale e Sardegna orientale. Nel corso del giorno le nubi tendono a diradarsi e le precipitazioni divengono poco probabili. Poco nuvoloso sul resto del centro salvo il transito di nuvolosita’ poco consistente, foschie o locali banchi di nebbia al mattino e durante la notte. Sud e Sicilia: prevalenza di schiarite su gran parte delle regioni salvo il temporaneo transito di velature poco consistenti. Al mattino foschie o locali banchi di nebbia nelle valli. Temperature: minime e massime in aumento su gran parte delle regioni, l’incremento delle temperature risultera’ piu’ significativo sui settori tirrenici centro meridionali. Venti: generalmente deboli, variabili al nord con rinforzi dai quadranti settentrionali su Liguria di ponente, ed in genere sud orientali sul resto della Penisola con rinforzi su isole maggiori e settori tirrenici. Mari: mosso il Mar Ligure, localmente molto mosso il settore occidentale; mossi gli altri bacini occidentali, localmente molto mossi Mar e Canale di Sardegna e Tirreno meridionale settore ovest; poco mossi Adriatico e Jonio con moto ondoso in aumento su Adriatico centrale al largo.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi a tratti compatte con deboli rovesci e qualche temporale al mattino su Liguria, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. Dal pomeriggio nubi in aumento sulle aree alpine con fenomeni sulle aree confinali ed in forma piu’ diffusa sull’Emilia-Romagna; in serata migliora sulle regioni nord occidentali, Lombardia ed Emilia-Romagna occidentale, mentre residue precipitazioni interesseranno le aree costiere romagnole ed il triveneto, con fenomeni che risulteranno un po piu’ concentrati sul Friuli-Venezia Giulia. Centro e Sardegna: nuvolosita’ compatta su Toscana ed alto Lazio con possibili rovesci sulle aree appenniniche in parziale estensione al settore settentrionale delle Marche. Poche nubi sul resto del centro con spesse velature dalla tarda mattinata su Marche, Umbria e Lazio. Dopo il tramonto formazione di foschie dense sulla Sardegna e sulle regioni adriatiche. Sud e Sicilia: scarsa nuvolosita’ e prevalenza di schiarite salvo temporanei addensamenti al primo mattino ed in serata sul settore jonico. In serata qualche foschia, localmente anche densa in formazione sulle aree adriatiche. Temperature: minime stazionarie sulla Sicilia ed in generale lieve aumento sul resto della Penisola, piu’ marcato su Sardegna e rilievi alpini; massime in diminuzione sulla Sicilia occidentale, stazionarie su Toscana, Umbria, Lazio e Campania ed in aumento sul resto della Penisola, specie su Sardegna e rilievi appenninici dell’Emilia-Romagna. Venti: generalmente deboli: variabili al nord ed in genere meridionali sul resto della Penisola. Mari: poco mosso lo Jonio settentrionale, Tirreno meridionale settore di levante ed Adriatico settentrionale e meridionale; mossi gli altri mari.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: temperature in aumento sembra essere il primo su Meteo Web.