Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Sta iniziando in questi minuti la fase critica del maltempo in Calabria e Sicilia: la Calabria in realtà già in mattinata è stata colpita da numerose “bombe d’acqua” sparse a macchia di leopardo su tutto il territorio regionale, da Catanzaro Lido al reggino jonico, dal cosentino tirrenico alla piana di Sibari. I dati pluviometrici più significativi sono i 72mm a Borgia, 68mm a Tortora, 64mm a Germaneto, 59mm a Cassano allo Ionio, 50mm a Bovalino, 37mm a Domanico. Adesso anche in Sicilia i primi forti temporali si stanno abbattendo su Catania e nelle zone interne dell’isola. Negli ultimi aggiornamenti delle immagini satellitari possiamo notare la formazione, ben definita, dell’occhio del ciclone sul basso Tirreno, mentre il fronte freddo avanza sulla Sicilia e i temporali prefrontali si dirigono dalla Calabria meridionale sullo Jonio, che risaliranno fino al Salento entro sera. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Allerta Meteo, ecco l’occhio del ciclone nel basso Tirreno: inizia la fase critica per Calabria e Sicilia [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.