“Il Ponte di Ognissanti prosegue in compagnia dell’alta pressione che garantirà prevalenza di tempo stabile anche nelle giornate di oggi (lunedì) e domani (martedì). Queste condizioni di stabilità che accompagnano l’alta pressione, però favoriscono l’accumulo di umidità nelle grandi pianure del Nord, dove quindi il cielo apparirà piuttosto grigio a causa di nebbie e nubi basse. Le temperature sono in calo nelle aree nebbiose, mentre si mantengono su valori diurni tutto sommato gradevoli nel resto d’Italia. Tra mercoledì e giovedì, poi, l’indebolimento dell’alta pressione lascerà libero il campo al passaggio di una debole perturbazione che determinerà un modesto peggioramento del tempo all’estremo Nordest e su gran parte del Centrosud. Per venerdì si conferma al momento un temporaneo miglioramento, prima di un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche che potrebbe verificarsi nel corso del prossimo fine settimana con l’arrivo di una più intensa perturbazione atlantica”. E’ quanto rendono noto i meteorologi del Centro Epson Meteo.
Oggi presenza di nebbie diffuse in Val Padana tra Piemonte, Lombardia ed Emilia: nebbie che, in giornata, tenderanno a sollevarsi, mantenendo però il cielo in prevalenza grigio. In queste aree la visibilità tornerà a ridursi nella notte tra lunedì e martedì. In mattinata nubi irregolari anche sul medio Adriatico, sebbene in attenuazione; in moderato aumento, invece, sulle Venezie. Una nuvolosità variabile insiste ancora tra il basso Ionio e il sudest della Sicilia: nel pomeriggio non si esclude qualche pioggia isolata nel Ragusano. Prevalenza di sole nel resto d’Italia, con al più qualche velatura passeggera in transito al Nord. Temperature massime per lo più in lieve calo, con diminuzione più sensibile nelle aree nebbiose. Venti ancora moderati settentrionali nel Ponente ligure e al Sud, sino a localmente forti su alto Ionio e Canale d’Otranto.
Anche nella giornata di oggi (lunedì) nelle zone colpite dal terremoto avremo tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature senza grandi variazioni. In mattinata potranno transitare un po’ di nuvole sparse, ma assolutamente innocue, nel settore marchigiano. Le temperature massime perderanno 1-2 gradi: il clima resterà comunque abbastanza mite per il periodo durante il giorno. Le notti, invece, rimangono piuttosto fredde, con minime anche sotto i 5 gradi. Venti in prevalenza deboli. Nessuna novità di rilievo anche per domani (martedì), mentre tra mercoledì e giovedì una perturbazione in discesa dall’Europa centrale determinerà un lento peggioramento sostanzialmente soltanto in termini di nuvole mercoledì, ma con il rischio di piogge nella giornata di giovedì.
Martedì nubi basse, associate in mattinata a qualche nebbia, renderanno ancora il cielo piuttosto grigio in Valpadana e lungo le coste dell’Alto Adriatico. Un po’ di nuvolosità innocua anche tra Calabria meridionale e Sicilia orientale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso invece sul resto d’Italia. Tra sera e notte nuvole in graduale intensificazione al Nord e sul medio Tirreno: nuvole che impediranno un ritorno di nebbie significative, ma che saranno associate in nottata a qualche pioggia isolata tra il Levante ligure e l’alta Toscana e sulla Venezia Giulia. Temperature senza variazioni di rilievo. Un po’ di vento da nord insiste intorno al Salento e sull’alto Ionio: dalla sera Libeccio in intensificazione sul Ligure.
Mercoledì sul settore alpino occidentale, in Valle d’Aosta, lungo le coste del medio Adriatico, su Puglia, Basilicata, Calabria, nord Sicilia, e al mattino anche in Sardegna, avremo tempo in prevalenza soleggiato. Nel resto del Paese cielo da nuvoloso a molto nuvoloso. Nuvolosità più densa e compatta, associata a piogge piuttosto deboli e pioviggini, su Venezia Giulia, Liguria centro-orientale, alta Toscana, basso Lazio e nord Campania, verso sera anche in Umbria. Temperature minime in generale rialzo, massime in lieve aumento nelle regioni adriatiche e nei settori ionici del Sud. Clima sempre mite, con valori al di sopra delle medie stagionali. I venti si disporranno ovunque da sud-ovest, tendenti a moderati sui mari di Ponente. Giovedì una debole perturbazione in scivolamento lungo la Penisola darà luogo a deboli precipitazioni sparse su Emilia Romagna, regioni centrali, Campania, Calabria tirrenica e nord Sicilia. Venerdì temporaneo miglioramento, mentre per il fine settimana viene al momento confermato l’arrivo di una nuova e più intensa perturbazione atlantica: l’evoluzione al momento più probabile vede un maggior coinvolgimento in termini di precipitazioni delle regioni settentrionali e di quelle centrali tirreniche. Si tratta però di una previsione con ampi margini di incertezza, che necessita pertanto di conferme nel corso dei prossimi aggiornamenti, soprattutto per quanto riguarda la tempistica e zone coinvolte.
L'articolo Previsioni Meteo, Ponte di Ognissanti all’insegna della stabilità: nebbie al Nord, sole altrove sembra essere il primo su Meteo Web.