Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: piogge e schiarite

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: una debole perturbazione in transito sui Balcani apporta instabilita’ sui settori centrali peninsulari e su Emilia-Romagna e Campania, prevalente variabilita’ sulle restanti aree del nostro Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: condizioni di tempo instabile sull’Emilia-Romagna con precipitazioni sparse specie nella prima parte del giorno, nel corso del pomeriggio nubi in diradamento e precipitazioni che divengono via via meno probabili. Alternanza di schiarite ed annuvolamenti sul resto del nord, con addensamenti piu’ frequenti sui settori orientali ma con scarsa possibilita’ di precipitazioni. Nuvolosita’ nuovamente in aumento dalla sera su tutto l’arco alpino centro occidentale ed aree pedemontane del Piemonte. Sulle aree pianeggianti sia al mattino che durante la notte foschie dense e locali banchi di nebbia. Centro e Sardegnamolte nubi sul settore peninsulare con associate precipitazioni sparse, fenomeni che localmente su Marche, Abruzzo, e Lazio potranno assumere carattere temporalesco. Nel pomeriggio attenuazione di nubi e fenomeni sul versante tirrenico. Sulla Sardegna qualche addensamento sparso alternato ad ampie schiarite, al primo mattino saranno possibili deboli fenomeni sul settore occidentale. Sud e Siciliaannuvolamenti estesi e compatti sul settore tirrenico con piogge sparse su Campania e Sicilia meridionale in estensione ai settori tirrenici di Basilicata e Calabria. Poche nubi sulle altre aree nella prima parte del giorno, ma nuvolosita’ in aumento nel pomeriggio, con qualche rovescio atteso su Molise e Puglia garganica dal tardo pomeriggio. Temperature: minime in calo al nord ed in generale aumento sul resto della Penisola; massime in flessione su Emilia-Romagna, Sardegna, Marche e Abruzzo, in leggero aumento su Sicilia e Calabria, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli variabili al nord con rinforzi da settentrione sulla Liguria e da est sul Veneto; moderati nord orientali sul settore adriatico centro settentrionale; da deboli a moderati dai quadranti occidentali sul versante tirrenico della Penisola; deboli meridionali altrove. Marimolto mosso il Mare di Sardegna; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno centro settentrionale e l’alto e medio Adriatico; da poco mossi a mossi lo stretto si Sicilia ed il basso Jonio; in prevalenza mossi gli altri mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: iniziali condizioni all’insegna di estese foschie o nebbie in Pianura Padana che solo in parte si diraderanno nel corso del giornata a causa dell’arrivo di nuvolosita’ medio alta stratiforme che dalle zone alpine occidentali e centrali, dal Piemonte e dalla Liguria si porteranno gradualmente verso Lombardia, Emilia-Romagna e triveneto. Tale nuvolosita’ risultera’ un po’ piu’ compatta ed in grado di apportare qualche debole pioggia sui rilievi piemontesi e su quelli lombardi nel corso della mattinata. Dalla sera ulteriore intensificazione delle nubi con associate precipitazioni anche temporalesche su Liguria, Valle d’Aosta e Piemonte centro-occidentale. Centro e Sardegnanuvolosita’ variabile a tratti compatta sulle regioni peninsulari con deboli piogge tra zone interne di Abruzzo e Lazio meridionale. Dal tardo pomeriggio ulteriore aumento della copertura nuvolosa con precipitazioni nottetempo su Toscana, Umbria e Lazio; cielo inizialmente poco nuvoloso su Sardegna ma con nubi in intensificazione durante la seconda parte della giornata associate a locali precipitazioni sul settore settentrionale dell’isola nel corso della nottata. Sud e Siciliaprevalenza di ampi spazi sereni specie sulle aree joniche, basso Adriatico e su Sicilia centro-orientale. Piu’ nubi sul resto del meridione con qualche breve pioggia sulle zone tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria in attenuazione verso fine giornata. Sempre tra la serata e la notte estese velature tenderanno ad interessare tutte le regioni ad iniziare dall’isola. Temperature: minime in lieve aumento sulle zone pianeggianti di Piemonte ed al sud peninsulare; in diminuzione sul resto del Paese; massime senza variazioni di rilievo su Emilia-Romagna, Marche, Sardegna e regioni meridionali tirreniche, in lieve flessione altrove. Venti: deboli variabili un po’ su tutte le regioni con tendenza ad assumere direzione di provenienza meridionale risultando di moderata intensita’ su Sardegna e Sicilia occidentale. Marimossi Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno centro meridionale; poco mossi i restanti bacini.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: piogge e schiarite sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles