Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la pressione sulle regioni centro-settentrionali e’ in diminuzione per l’approssimarsi di una perturbazione dall’Europa nord-occidentale che fara’ affluire aria umida ed instabile sull’italia ad iniziare da nord. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su tutte le regioni si avra’ una nuvolosita’ piuttosto estesa e diffusa ma inizialmente innocua, con prime precipitazioni sparse dalla sera su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta in rapida estensione al resto del nord ad iniziare dai settori ovest di Lombardia ed Emilia-Romagna ed ad esclusione del Friuli-Venezia Giulia dove le prime precipitazioni arriveranno in mattinata. Tra la notte ed il mattino fenomeni anche di forte intensita’ ed a carattere temporalesco potranno interessare la Liguria, specie aree orientali, e, dal primo mattino, il settore ovest dell’Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: poche nubi sparse sulla Sardegna con tendenza ad aumento della nuvolosita’ medio-alta dalla sera e nella notte con qualche piovasco notturno possibile sul settore nord; nuvolosita’ variabile sulle regioni peninsulari, con schiarite anche ampie ma possibilita’ di qualche locale e breve piovasco pomeridiano su Umbria ed aree interne laziali: nubi in aumento tra pomeriggio e sera ad iniziare dalla Toscana dove in serata sul settore nord si avranno le prime precipitazioni che diverranno sparse su tutta la regione tra notte e mattino, con fenomeni anche intensi ed a carattere temporalesco sull’alta Toscana, mentre durante la notte aumentera’ la possibilita’ di isolate precipitazioni anche su Marche, Umbria e Lazio centro-settentrionale. Sud e Sicilia: prevalenti schiarite sulla Sicilia, con velature in arrivo dalla sera/notte; sulle regioni peninsulari si avranno nubi sparse non particolarmente consistenti e sostanzialmente innocue, con schiarite anche ampie su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria e con nubi medio-alte in arrivo tra notte e mattino ad iniziare da Molise e Campania. Temperature: massime in aumento sulla Sardegna e sulla Campania, stazionarie su Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio e Sicilia, in lieve calo sul resto d’Italia; minime in aumento sulle regioni centrali penisulari e su Sardegna, Campania, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venzia Giulia, senza variazioni di rilievo sulle rimanenti regioni. Venti: mediamente deboli variabili, in graduale rotazione dai quadranti meridionali al centro-sud, su Liguria di levante ed Emilia-Romagna meridionale ed in intensificazione ad iniziare da Sardegna e regioni centrali peninsulari, mentre sul resto del nord tenderanno a provenire dai quadranti orientali o settentrionali con locali rinforzi sulla Liguria centro-occidentale. Mari: mossi mare e Canale di Sardegna con moto ondoso in aumento sul Mare di Sardegna; poco mossi o localmente mossi i restanti mari, con moto ondoso in graduale aumento dalla sera/notte e fino a molto mosso su Mar Ligure, alto Tirreno e settore ovest del Tirreno centro-meridionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni da sparse a diffuse in prevalenza temporalesche su Liguria, Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e settore occidentale di Emilia Romagna. I fenomeni assumeranno carattere intenso su levante ligure e Appennino Emiliano. Dalla tarda mattinata le precipitazioni interesseranno anche il resto del settentrione con particolare riferimento al Triveneto, assumendo caratteristica anche intensa tra pomeriggio ed ore serali sul Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio miglioramento sulle zone pianeggianti e collinari di Piemonte e su Lombardia occidentale, mentre precipitazioni anche intense insisteranno sul levante ligure. Attese nevicate sui rilievi alpini, specie di confine, a partire da 1500-1700 metri. Centro e Sardegna: condizioni all’insegna del maltempo sempre piu’ marcato sulle regioni peninsulari con precipitazioni da sparse a diffuse in genere temporalesche ma che su Toscana assumeranno caratteristica di forte intensita’, con particolare riferimento al settore settentrionale; dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni su Marche centro-meridionali ed Abruzzo. Le nubi interesseranno anche la Sardegna apportando deboli piogge sulla parte settentrionale dell’isola. Sud e Sicilia: nuvolosita” medio-alta abbastanza diffusa ovunque, piu’ compatta sulle aree tirreniche, con deboli piogge e qualche temporale dalla tarda mattinata tra Campania centro-settentrionale, Molise e Puglia settentrionale. Temperature: minime senza variazioni di rilievo al nord-ovest, Calabria e Puglia, in aumento anche deciso su gran parte del territorio specie su Sardegna; massime in sensibile diminuzione su Piemonte, Liguria centro-occidentale e sulla Pianura Padana, in lieve rialzo altrove, piu’ marcato sulla Sardegna. Venti: di provenienza meridionale ovunque con intensita’ in genere moderata ma con ulteriori rinforzi attesi su Liguria, sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, alto Adriatico e dalla sera su Sicilia, aree ioniche e sulle regioni centro-meridionali sia adriatiche che tirreniche. Mari: mari tutti inizialmente mossi, ma con tendenza a deciso aumento del moto ondoso ad iniziare dal Mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale; da molto mossi ad agiati dal tardo pomeriggio il Tirreno centro-meridionale e l’Adriatico centro-settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 6 Nord: moderato maltempo con precipitazioni diffuse, anche temporalesche, su Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e Triveneto; i fenomeni risulteranno ancora intensi ed abbondanti sul levante ligure, Friuli-Venezia Giulia e nel pomeriggio sui rilievi ed aree pedemontane di Lombarida e Trentino-Alto Adige. Nel pomeriggio attenuazione delle precipitazioni sulle aree pianeggianti comprese tra bassa Lombardia, Veneto meridionale ed Emilia-Romagna. Attese nevicate sui rilievi alpini centro-occidentali a partire dai 1200 metri e su quelli orientali dai 1700-1500 metri, con quota neve in calo anche su queste zone dalla serata sino ai 1000-1200 metri. Nuvolosita’ compatta anche sulle restanti aree settentrionali con precipitazioni sparse, in decisa attenuazione dalla sera. Centro e Sardegna: maltempo con precipitazioni da sparse a diffuse sulle regioni tirreniche ed aree appenniniche, con fenomeni di forte intensita’ su Sardegna e Toscana e dal pomeriggio e nella serata su Umbria e Lazio. dalla serata rovesci e temporali interesseranno anche le restanti aree di Marche ed Abruzzo. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso per estesa copertura medio-alta con addensamenti compatti sulle aree tirreniche con deboli rovesci e qualche temporale tra nord Campania ed aree interne del Molise. In serata, ulteriore peggioramento con fenomeni anche temporaleschi, piu’ diffusi su Molise e Campania, in estensione notturna alla Basilicata tirrenica. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Piemonte, Liguria di ponente, Lombardia occidentale e Sardegna, in aumento altrove, anche marcato al nord-est ed aree appenniniche. Massime in diminuzione sulla Sardegna, stazionarie al nord-ovest, in rialzo sulle restanti zone, piu’ deciso su Emilia-Romagna, nord-est e regioni adriatiche. Venti: deboli settentrionali sulle aree alpine ed al nord-ovest; moderati meridionali sul restante settentrione con ulteriori rinforzi sulle aree costiere adriatiche; forti dai quadranti meridionali al centro e sulle aree appenniniche del meridione; moderati da sud sulle rimanenti zone meridionali. Dalla serata tendenza della ventilazione a disporsi dai quadranti occidentali sulle regioni centro-meridionali tirreniche. Mari: molto agitati il Mare e Canale di Sardegna ed il Mar Ligure, quest’ultimo con moto ondoso in ulteriore intensificazione in serata fino a grosso; da molto mossi ad agitati il Tirreno, l’Adriatico e lo Ionio settentrionale; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento dalla sera fino a molto agitato sullo Stretto di Sicilia. LUNEDI’ 7: ancora maltempo su parte del Triveneto e sulle regioni centro-meridionali tirreniche con precipitazioni sempre in prevalenza temporalesche soprattutto durante la prima parte della giornata, ma in temporanea attenuazione dalla tarda mattinata. Nel pomeriggio nuvolosita’ in nuova intensificazione a partire dalle due isole maggiori, in successiva estensione alle aree centro-meridionali della penisola; a tale copertura saranno associate piogge o temporali diffusi, localmente anche intensi, dapprima sulle regioni centro-meridionali tirreniche, e poi nella serata anche sulle restanti aree del centro-sud. MARTEDI’ 8: condizioni che tornano a peggiorare in modo deciso sull’Emilia-Romagna con precipitazioni diffuse sulle aree tirreniche meridionali. Tempo piu’ asciutto altrove, con ampie zone di sereno al nord-ovest e schiarite serali in estensione anche sul restante settentrione. MERCOLEDI’ 9 e GIOVEDI’ 10: nella giornata di mercoledi’ residuo maltempo sulle aree centro-meridionali adriatiche e su quelle di Sardegna, Calabria e Sicilia; cielo sereno o poco nuvoloso altrove in attesa di un nuovo aumento della nuvolosita’ al nord e sulle regioni tirreniche con precipitazioni dalle prime ore di giovedi’ al centro e sulla Campania, in successiva estensione al restante meridione.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: arriva l’inverno, freddo e neve la prossima settimana sembra essere il primo su Meteo Web.