Il maltempo che nel weekend ha flagellato l’Italia centro/settentrionale adesso si sposta, lentamente, al Sud: durante la serata di domenica i fenomeni più estremi si sono già estesi a Lazio, Abruzzo e Molise, con piogge torrenziali nelle zone interne dell’Appennino. Da segnalare, infatti, 87mm di pioggia a Lucoli, 82mm a Campitello Matese, 58mm a Scoppito, 52mm a Pescorocchiano, 51mm a Guarcino, 50mm a San Demetrio ne’ Vestini, 49mm a Baranello, 47mm a Sulmona 46mm a L’Aquila e Guidonia, 37mm ad Alatri, 36mm a Pizzoli, 34mm a Ferentino, 30mm a Isola del Liri, 29mm a Sora, 27mm a Campobasso. Niente a che vedere con i picchi di oltre 420mm del Friuli Venezia Giulia al confine con la Toscana e di oltre 260mm dell’alta Toscana sugli Appennini, ma come abbiamo visto per i Tornado di Roma non è importante soltanto il quantitativo pluviometrico per stabilire l’entità del maltempo, ma dipende anche da altri fenomeni come il vento e soprattutto l’intensità della precipitazione.
Nei primi giorni della settimana, adesso, non avremo piogge alluvionali al Sud in termini di quantitativi pluviometrici: poche località riusciranno a superare i 100mm tra lunedì e mercoledì. Ma pur con quantitativi minori, tante zone di Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata subiranno gravi danni per nubifragi e bombe d’acqua, brevi ma intense, provocate da violenti fenomeni temporaleschi, in modo particolare tra lunedì pomeriggio e mercoledì mattina. Intanto al Nord le temperature crolleranno su valori invernali, soprattutto nelle ore notturne, mentre in Europa dalle Alpi in sù avremo nevicate fin in pianura. Attenzione anche al forte vento: stavolta sarà di maestrale, ma soffierà molto intenso per gran parte della settimana, soprattutto tra Mercoledì e Venerdì.
Il maltempo sull’Italia durerà comunque gran parte della settimana: i modelli iniziano a designare un nuovo peggioramento per il prossimo weekend, con un altro violento ciclone proveniente da Nord dirigersi sul Mediterraneo ed alimentare forte maltempo e venti intensi in tutto il nostro Paese.
Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Allerta Meteo, adesso il maltempo si sposta al Sud: attenzione in Sicilia, Calabria, Campania e Puglia [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.