Almeno altri due giorni di maltempo sull’Italia: ancora al Centro/Nord domani, mercoledì 17 febbraio, poi al Sud dopodomani, giovedì 18, per il transito sul mar Jonio di un violento ciclone proveniente dal nord Africa. La protezione civile conferma nei suoi bollettini di vigilanza meteorologica e di criticità idrogeologica pubblicati oggi, i fenomeni estremi per i prossimi giorni. In modo particolare, attenzione domattina al nord/est e poi giovedì nelle zone joniche. Domani sarà possibile osservare l’entità dell’allerta emessa dalla protezione civile per il forte maltempo di giovedì al sud.
I bollettini integrali:
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e Veneto settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del Triveneto, Lombardia orientale, Emilia-Romagna e sui settori orientali di Toscana, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del Centro-Nord e sulla Campania settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra degli 700-900 m sui settori alpini e dell’Appennino settentrionale, localmente in calo fino a 500 m al primo mattino; apporti al suolo moderati, localmente elevati sui settori alpini orientali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna e Sicilia, meridionali sulla Puglia, inizialmente forti settentrionali su Liguria ed Alto Adriatico, in attenuazione.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, con moto ondoso in attenuazione; molto mossi i restanti bacini meridionali, il Mar Ligure ed inizialmente l’Adriatico.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ FEBBRAIO:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-meridionale e sui settori ionici di Calabria e Basilicata, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, sul resto di Calabria, Puglia e Basilicata, sulla Sicilia settentrionale, sulla Sardegna e su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra degli 600-800 m sui settori alpini occidentali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: localmente forti nord-occidentali sulla Sicilia, in estensione al resto del meridione nel pomeriggio.
Mari: temporaneamente agitati lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, molto mossi i restanti bacini meridionali e localmente quelli centrali.
L'articolo Allerta Meteo, i bollettini della Protezione Civile confermano maltempo anche nei prossimi giorni [MAPPE] sembra essere il primo su MeteoWeb.