Allerta Meteo – Il maltempo si sposta al Sud: da stasera forti temporali interesseranno le Regioni meridionali, dove inizierà una lunga ondata di fenomeni estremi che durerà fino a giovedì 10 novembre, quindi per oltre tre giorni. Anche la Protezione Civile conferma il maltempo in arrivo, tramite i bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e di criticità idrogeologica emanati oggi, come consuetudine, dal Settore Metro del Centro Funzionale Centrale.
Di seguito li riportiamo integralmente:
IL BOLLETTINO PER OGGI, LUNEDÌ 7 NOVEMBRE:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia occidentale, Campania centro-meridionale, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, prevalentemente nella seconda parte della giornata con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Campania, Puglia e Sicilia e su Molise, Calabria e Sardegna meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sardegna e su Toscana meridionale, Umbria, Lazio, settori meridionali dell’Abruzzo e settori occidentali delle Marche, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile diminuzione su Romagna, regioni centrali e Campania.
Venti: tendenti a burrasca o burrasca forte dalla serata sull’Appennino calabrese e sui rilievi della Sicilia, con rinforzi fino a tempesta sui crinali; tendenti a forti sud-occidentali dalla sera-notte sui settori meridionali della Sicilia, sui settori ionici calabresi e sulla Puglia meridionale.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure, molto mossi i restanti bacini occidentali e il Canale d’Otranto, con moto ondoso in attenuazione sul Tirreno centro-settentrionale; molto mosso lo Ionio, con moto ondoso in momentanea attenuazione nel pomeriggio e in nuova intensificazione dalla serata-nottata.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MARTEDÌ 8 NOVEMBRE:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centrale, Basilicata, Campania meridionale, settori meridionali e tirrenici della Calabria e settori settentrionali della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Sicilia, Calabria, Campania e Puglia e su Lazio meridionale, Abruzzo, Molise e Sardegna meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Lazio, sui settori meridionali e orientali della Toscana e su Umbria, Marche, Emilia Romagna, Lombardia sud-orientale e basso Veneto, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sull’Appennino emiliano al di sopra dei 900-1100 m, con apporti al suolo deboli; sull’Appennino umbro-marchigiano al di sopra dei 1100-1300 m con apporti al suolo deboli; sull’Appennino abruzzese al di sopra dei 1300-1500 m, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: inizialmente forti sud-occidentali sui settori meridionali della Sicilia, sui settori ionici calabresi e sulla Puglia meridionale, in rapida attenuazione; forti nord-occidentali dal pomeriggio sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca sui settori occidentali dell’isola; tendenti a forti nord-occidentali dalla tarda serata sulla Sicilia a partire dal settore occidentale dell’isola.
Mari: molto mosso, tendente ad agitato, il Mar di Sardegna; molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno centrale settore ovest, il Tirreno meridionale, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e il Canale d’Otranto.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e tirrenici della Calabria e sulla Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del meridione e su Sardegna, Lazio centro-meridionale, settori occidentali e meridionali dell’Abruzzo, Molise e Toscana centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: sui settori alpini occidentali al di sopra dei 600-800 m, con apporti al suolo da deboli a moderati; sull’Appennino abruzzese al di sopra dei 1200-1400 m, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione su Sicilia e Calabria.
Venti: da forti a burrasca nord-occidentali sulle due isole maggiori, con raffiche fino a burrasca forte sulla Sardegna settentrionale; localmente forti nord-occidentali sulla Calabria.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi il Mar Ligure, lo Ionio, il Tirreno centro-meridionale e l’Adriatico meridionale, tendenti ad agitati il Tirreno centrale al largo e lo Ionio meridionale. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Allerta Meteo, il maltempo si sposta al Sud: ecco i bollettini della protezione civile [MAPPE] sembra essere il primo su Meteo Web.