“La vasta area depressionaria che occupa il cuore del nostro continente continua a influenzare la circolazione atmosferica anche sul nostro Paese, spingendo tra l’altro le avanguardie delle correnti fredde provenienti dal Nord Europa fin sulla nostra Penisola“: è il quadro meteorologico della giornata diffuso dal Centro Epson Meteo. “Oggi e domani avremo ancora temperature al di sotto delle medie stagionali in molte regioni e in particolare al Nord e specie nella giornata di domani (mercoledì), quando si registreranno valori di 2-4 gradi al di sotto delle medie stagionali, e quindi tipici di fine novembre o inizio dicembre, in gran parte del Paese; ciò significa che al Nord si osserveranno anche le prime deboli gelate notturne anche a quote di pianura“.
La Protezione Civile ha emanato per oggi una allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico localizzato su Calabria (Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centrale) e Campania (Tanagro, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tusciano e Alto Sele).
Per oggi è previsto cielo sereno o poco nuvoloso al Nordovest; annuvolamenti irregolari al Nordest che specialmente nella prima parte della giornata potranno dare origine a qualche precipitazione isolata, nevosa fino a 800 metri circa. Nel resto dell’Italia cielo prevalentemente nuvoloso con qualche schiarita sulla Toscana e nel nord della Sardegna. Piogge in gran parte del Sud e sulla Sicilia con il rischio di forti temporali sul basso versante tirrenico; qualche pioggia, in forma più isolata, anche su Lazio, specie settore meridionale, Abruzzo e Molise. I venti di Maestrale tenderanno ad intensificarsi specialmente verso sera sulla Sardegna.

Mercoledì la perturbazione presente al Sud si allontanerà verso la Grecia, nel frattempo giungerà dalla Francia un nuovo sistema nuvoloso che si muoverà in modo piuttosto rapido, riferisce il Centro Epson Meteo. Al mattino nubi in aumento al Nordovest, qualche pioggia isolata su Calabria, nordest della Sicilia, in forma isolata sulla Puglia. Nel pomeriggio nubi in aumento anche al Centro e al Nordest con piogge sparse in Sardegna, su centro-nord della Toscana e nel Levante ligure. Neve sull’ Appennino emiliano fino a 1000 metri circa e qualche debole nevicata possibile sulle Alpi. Venti deboli al Nord e in rinforzo dai quadranti occidentali su Sardegna, Tirreno, Isole e Mari meridionali.La sera piogge su nord della Toscana e Marche, precipitazioni e locali rovesci anche nel Lazio, sulla Campania e nell’ovest della Sicilia. Nevicate sulle valle D’Aosta fono a 800 metri. Temperature in calo quasi dappertutto, con lievi rialzi solo in Sardegna. Sarà la giornata più fredda con valori al di sotto delle medie stagionali in molte zone. Temperature minime quasi ovunque in ulteriore calo, con freddo pungente nelle prime ore del mattino al Nord. Previsti all’alba -1°C a Cuneo, Torino, Piacenza, Trento, 0°C ad Aosta, Bergamo, Udine, 1°C a Verona, Milano e Brescia. Giovedì la perturbazione si allontanerà verso est, al Nord tempo abbastanza soleggiato in particolare nelle regioni di Nordovest; non mancheranno annuvolamenti passeggeri al Nordest al mattino, mentre le nubi più dense resteranno addossate alla barriera alpina con spruzzate di neve nelle zone di confine. Al Centro, su Sardegna, Campania, Calabria e nord della Sicilia nuvolosità variabile e atmosfera a tratti instabile: soprattutto da metà giornata possibilità di piogge o rovesci isolati su ovest Sardegna, bassa Toscana, Umbria, Marche e Lazio e tra bassa Campania e Calabria tirrenica. Nel resto del sud cielo in prevalenza poco nuvoloso. Tra sera e notte possibilità di un nuovo e più consistente peggioramento del tempo un po’ in tutto il Sud e nel settore del medio adriatico: si tratta di una tendenza ancora da confermare. Temperature minime in rialzo al Centrosud, clima freddo soprattutto al Nord con possibili deboli gelate anche in pianura. Temperature massime in rialzo in un contesto piuttosto freddo. Venti moderati o localmente forti occidentali al Sud e nelle Isole, episodi di Foehn su Valle D’Aosta e Piemonte.
L'articolo Previsioni Meteo: rischio di forti temporali al Sud sembra essere il primo su Meteo Web.