Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: intense correnti nord-occidentali, in quota, fanno muovere velocemente verso sud-est il sistema frontale che al momento interessa le regioni meridionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: locali nevicate sui rilievi alpini piu’ settentrionali di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta; nuvolosita’ variabile con prevalenti schiarite sul resto del nord, salvo residui addensamenti associati innocui al mattino sulle regioni orientali. Quota neve sul settore alpino/prealpino intorno 1000-1200metri. Centro e Sardegna: residua nuvolosita’ e locali precipitazioni al primo mattino su Marche ed Abruzzo ma in rapido miglioramento mattutino con schiarite sempre maggiori; nuvolosita’ variabile sulle restanti regioni, con possibili brevi rovesci sulla Sardegna occidentale e, durante le ore centrali della giornata, tra Toscana meridionale, Umbria ed alto Lazio. Sud e Sicilia: schiarite sempre piu’ ampie gia’ dal mattino su Puglia e Molise; nuvolosita’ irregolare nubi sul resto del sud con isolate precipitazioni sparse anche temporalesche su Campania e restanti settori tirrenici, in miglioramento nel pomeriggio ad eccezione dei settori tirrenici di Sicilia, Calabria e Basilicata dove rimarra’ alta la possibilita’ di locali e brevi rovesci. Temperature: minime in aumento su Sardegna e Sicilia, sul settore alpino e prealpino, sull’Umbria e sulle regioni centro-meridionali tirreniche, senza variazioni sulle restanti aree; massime in aumento su Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Toscana, Liguria, Piemonte e restante settore alpino/prealpino, con aumenti anche marcati su Piemonte e Liguria, stazionarie sul resto d’Italia. Venti: venti forti o di burrasca, da nord-ovest, sulla Sardegna, in lenta attenuazione sul settore sud; moderati occidentali al sud con rinforzi anche forti su Sicilia, Calabria, coste della Campania e della Basilicata tirrenica; deboli o moderati occidentali sulle regioni centrali peninsulari con rinforzi specie sulle coste tirreniche ed in rotazione dai quadranti meridionali; deboli settentrionali o occidentali al nord, con rinforzi tra notte e primo mattino su Liguria e coste dell’alto Adriatico. Mari: molto agitati il Mare di Sardegna ed il Tirreno centro-meridionale ed agitati Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Ionio meridionale, tutti con moto ondoso in graduale diminuzione; da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi i settori nord di Ionio e Tirreno; mosso l’Adriatico con moto ondoso in diminuzione sul settore nord.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: annuvolamenti compatti sulla Valle d’Aosta e sull’arco alpino, specialmente centro-occidentale, con nevicate associate oltre i 900-1000 metri; cielo da parzialmente a molto nuvoloso con precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna. Tendenza a successivo miglioramento a partire dai settori piu’ occidentali salvo una moderata persistenza dei fenomeni sulla romagna. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa sulle regioni occidentali e sulle aree appenniniche con fenomeni, anche temporaleschi, che andranno intensificandosi durante la mattinata, in successivo miglioramento serale; sulle restanti zone cielo inizialmente poco nuvoloso ma con nubi in rapido aumento con associate piogge a partire dalla Marche ed in estensione pomeridiana all’Abruzzo. Sud e Sicilia: addensamenti consistenti sulle regioni tirreniche peninsulari con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale; nubi sparse con prevalenza di spazi di sereno sul restante territorio. Temperature: minime in lieve aumento al centro, in diminuzione su Pianura Padana, senza variazioni di rilievo sulle altre zone; massime in lieve rialzo al centro-sud, in diminuzione sulla Pianura Padana e sulla Liguria, generalmente stazionarie sul restante territorio. Venti: moderati occidentali sul settore tirrenico centro-meridionale con ulteriori rinforzi su Sardegna settentrionale e Toscana; deboli settentrionali al nord con locali rinforzi sulla altrove con decisi rinforzi sulla Liguria. Da deboli a moderati sud-occidentali sulle restanti regioni. Mari: da agitati a molto agitati il Mar di Sardegna, il Tirreno centrale ed a largo del Mar Ligure; da molto mossi ad agitati il Tirreno settentrionale e meridionale, il basso Adriatico; mossi gli altri bacini.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: maltempo sulle regioni tirreniche sembra essere il primo su Meteo Web.