Allerta Meteo – Una perturbazione di origine nord atlantica portera’ una nuova fase di maltempo con precipitazioni sparse e ventilazione sostenuta su tutte le regioni del centro-sud. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile, che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede, dalle prime ore di domani, venti forti provenienti da ovest con rinforzi fino a burrasca su Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Dal pomeriggio, poi, sono previsti rinforzi fino a burrasca forte su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.
L’avviso prevede inoltre precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, dapprima su Toscana ed Umbria e in successiva estensione a Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata e Calabria. Dal primo pomeriggio di domani si prevedono, infine, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Puglia e Sicilia. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Sulla base dei fenomeni previsti e’ stata valutata per domani allerta arancione sui versanti tirrenici della Campania e della Calabria e sulla Basilicata. E’ stata poi valutata, sempre per la giornata di domani, allerta gialla sui restanti settori della Calabria e della Campania, sul versante occidentale della Sicilia e su tutte le regioni del centro-sud interessate dall’avviso meteo.
IL BOLLETTINO PER OGGI, GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE:
Precipitazioni:
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Toscana meridionale, Basilicata tirrenica e Calabria tirrenica centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana centrale, Umbria, Lazio settentrionale, Campania meridionale, resto di Basilicata e Calabria, e sulla Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sui settori alpini occidentali, al di sopra dei 1100-1300 m con apporti al suolo fino a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime localmente in sensibile aumento sul Nord-Ovest.
Venti: da forti a burrasca occidentali sulle due isole maggiori, su Calabria e, localmente, sul resto del Sud; forti di Föhn sui settori alpini occidentali.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini occidentali e meridionali.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, VENERDÌ 11 NOVEMBRE:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale, Basilicata tirrenica e Calabria tirrenica settentrionale con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, resto di Campania, Basilicata centrale, Calabria tirrenica centrale e sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Toscana centro-meridionale, Umbria, Marche settentrionali, resto del Lazio, settori appenninici di Abruzzo e Molise, Puglia centro settentrionale, restanti zone di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia centrale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, resto di zone alpine, settori orientali di Lombardia ed Emilia-Romagna e resto del Centro-Sud, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Nevicate: sui settori alpini, al di sopra dei 1000-1200, con apporti al suolo da deboli a moderati; su appennino marchigiano ed umbro al di sopra dei 1500-1600 m, in rapido abbassamento fino a 1200 m in serata, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione le massime sull’ Emilia-Romagna; in locale sensibile aumento sulle regioni adriatiche centrali.
Venti: forti dai quadranti occidentali con rinforzi di burrasca sulle regioni centro-meridionali. Tendenti a forti nord-occidentali sulle regioni adriatiche. Forti di Föhn su Piemonte e Valle d’Aosta.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini occidentali e meridionali, e in serata anche i bacini orientali.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, SABATO 12 NOVEMBRE:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria tirrenica, Basilicata tirrenica, Campania meridionale, Sicilia orientale e occidentale, con quantitativi cumulati moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori costieri delle Marche, su Puglia, Campania centrale, e restanti zone di Basilicata, Calabria e Sicilia.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione le minime sulle regioni centrali e le massime sulle regioni centrali e meridionali.
Venti: nord-occidentali: inizialmente forti con rinforzi di burrasca su Sardegna, regioni meridionali e medio Adriatico. In graduale attenuazione dalla serata.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini centro – meridionali tutti con moto ondoso in attenuazione.
L'articolo Allerta Meteo, avviso della protezione civile: “forti venti e temporali su gran parte d’Italia” [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.