“Nella giornata di oggi assisteremo a un nuovo peggioramento del tempo per il passaggio di una veloce perturbazione che, spinta da correnti nord-occidentali, attraverserà tutta l’Italia: le piogge torneranno quindi a interessare molte zone del Paese. I fenomeni più forti – spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo – colpiranno Romagna, Marche e regioni tirreniche: in particolare, il rischio maggiore riguarderà Lazio, Campania e Calabria. Sulle Alpi invece tornerà a cadere la neve: attesi fino a 40-50 centimetri di neve fresca sul Monte Bianco. Qualche nevicata in serata imbiancherà anche i rilievi del Centro. Domani, sabato, netto miglioramento del tempo in gran parte del Paese, in attesa però di un nuovo aumento della nuvolosità nel corso della giornata di domenica. Le temperature nei prossimi giorni si manterranno quasi ovunque di qualche grado inferiori alle medie stagionali. Vale la pena di sottolineare le deboli gelate previste all’alba di sabato al Nord e, localmente, al Centro“.
Venerdì al mattino nevicate su gran parte di Alpi e Prealpi intorno a 800-1000 metri; qualche debole pioggia in Lombardia e Triveneto, rovesci e temporali nelle zone interne e versanti tirrenici di Centrosud e Sardegna. Nel pomeriggio ampie schiarite al Nordovest; ancora piogge e rovesci su gran parte del Nordest e al Centrosud. I fenomeni più forti colpiranno Romagna, Marche e versante tirrenico. Le precipitazioni saranno meno probabili, invece, e più deboli in Puglia, nell’area del medio Adriatico e sulle zone ioniche. Nel settore occidentale della Sicilia qualche rovescio, specialmente verso sera. Temperature massime in calo nelle regioni settentrionali, con poche variazioni altrove. Intensi venti occidentali sui mari di ponente, in rinforzo dalla sera anche nelle valli alpine per Foehn, al Nordest per venti di Bora e al Sud da ovest-sud ovest. Per la giornata di oggi la Protezione civile ha emesso l’allerta meteo di moderata criticità per rischio idrogeologico localizzato su Basilicata (Bacino dell’Ofanto, Bacini Agri-Sinni, Bacini Basento-Bradano), Calabria (Versante Tirrenico Centrale, Versante Tirrenico Settentrionale) e Campania (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Basso Cilento, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana).
Dopo un giovedì tutto sommato tranquillo, si profila per oggi un nuovo peggioramento per le zone terremotate. Già al mattino avremo qualche pioggia, mentre nel pomeriggio sarà alto il rischio di temporali e rovesci localmente intensi proprio nelle zone interne del Centro. In serata abbassamento del limite delle nevicate lungo la dorsale appenninica centrale al di sotto dei 1500 metri di quota. Nel settore umbro-marchigiano, nel corso della notte tra venerdì e sabato, il limite potrà scendere ulteriormente, attestandosi intorno a 1000 metri. Attenzione ai venti occidentali che si faranno sentire in modo piuttosto intenso soprattutto dal pomeriggio. Dopo un temporaneo rialzo dei valori minimi nella giornata di venerdì, sabato il freddo tornerà ad essere pungente nelle ore notturne e all’alba per effetto delle schiarite. Le temperature minime saranno in sensibile diminuzione, con valori che potranno nuovamente avvicinarsi allo zero o andare anche al di sotto con rischio di deboli gelate.
La giornata di sabato vedrà un generale miglioramento del tempo. Nelle prime ore della giornata, tuttavia, saranno ancora possibili piogge e rovesci sulle Marche, con neve fino a 800 metri circa. Qualche rovescio isolato anche su Calabria, Puglia, medio Adriatico e Sicilia. Nel corso del pomeriggio migliora anche al Sud e sulle Marche: fenomeni residui sulla Puglia garganica. Tempo soleggiato fin dal mattino, invece, su quasi tutte le regioni settentrionali, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche. Temperature in calo al Centrosud, sia nei valori minimi che massimi; temperature massime in rialzo al Nord. Giornata ancora ventosa lungo l’Adriatico, al Sud e nelle Isole, con tendenza ad attenuazione dei venti dalla sera. Domenica si conferma un nuovo aumento della nuvolosità per l’avvicinamento di una nuova perturbazione. Le precipitazioni saranno poche, più probabili su Liguria centro-occidentale, tra bassa Toscana e alto Lazio. Nel corso della serata le piogge andranno a interessare anche il medio-basso Lazio e la Sardegna settentrionale. Nella notte qualche pioggia o pioviggine qua e là su pianura padana, coste campane, Sardegna e ovest Sicilia. Clima ancora piuttosto freddo al Nord dove i valori saranno ancora al di sotto delle medie stagionali. La nuova settimana inizierà con una situazione tranquilla sulle regioni settentrionali: tempo ancora perturbato, invece, in gran parte del Centrosud.
L'articolo Previsioni Meteo, torna la pioggia: fenomeni intensi su Romagna, Marche e versante tirrenico sembra essere il primo su Meteo Web.