Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: correnti meridionali in quota interessano l’Italia, si mantengono instabili al centro-nord dove andranno comunque attenuandosi mentre si intensificheranno su quelle meridionali dove il tempo peggiorera’ gradualmente. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nuvolosita’ inizialmente diffusa su tutte le regioni con precipitazioni sul Friuli-Venezia Giulia e su tutto il settore alpino e prealpino dove saranno nevose intorno 800 metri, in miglioramento dalla tarda sera/notte seppur con qualche occasionale fenomeno ancora possibile su Valle d’Aosta e Piemonte, con qualche breve ma occasionale piovasco ancora possibile nel primo pomeriggio anche sulle restanti aree specie Liguria di ponente, settori est di Veneto ed Emilia-Romagna ed aree pedemontane di Piemonte, Lombardia e Veneto. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna con isolate piogge o brevi rovesci, piu’ probabili sul settore occidentale e settentrionale ed in miglioramento dalla sera; poche nubi inizialmente sull’Abruzzo ma in graduale aumento e con isolate precipitazioni associate dalla tarda sera/notte; nuvolosita’ irregolare anche intensa sulle restanti regioni, con precipitazioni tra pomeriggio e prima serata sui settori nord di Marche e Lazio, sull’Umbria cosi’ come su Toscana meridionale ed aree interne ed appenniniche centrali della regione: migliora nella notte su Toscana, Umbria e settori nord di Marche e Lazio mentre locali precipitazioni si potranno avere sulle aree meridionali di Marche e Lazio. Sud e Sicilia: nuvolosita’ parziale su Puglia centro-meridionale e settori jonici e poche nubi inizialmente sul resto del sud, ma con copertura nuvolosa in generale aumento: precipitazioni isolate in arrivo dalla sera e nella notte ad iniziare da Sicilia, Calabria, Puglia e Molise e che diventeranno sparse, interessando gradualmente tutte le regioni, dal primo mattino. Temperature: massime in calo su Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria di levante, Sardegna, Sicilia e regioni tirreniche, in aumento su basso Piemonte, Emilia-Romagna occidentale, Abruzzo e Puglia centro-settentrionale; minime in diminuzione su Sardegna, centro peninsulare, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Liguria di ponente e Piemonte sud-occidentale. Venti: moderati settentrionali su Sardegna e Sicilia, in rotazione da ovest dal primo mattino sulla Sardegna; deboli con locali rinforzi sul centro-sud peninsulare, da settentrione sulle regioni del basso Tirreno e mediamente meridionali su quelle rimanenti, in rotazione dai quadranti settentrionali rinforzando ad iniziare dalle regioni centrali; deboli variabili al nord con qualche rinforzo occidentale o settentrionale sulle coste adriatiche. Mari: agitato il Canale di Sardegna con moto ondoso in diminuzione; mosso l’alto Tirreno, mossi o localmente molto mossi Mar Ligure ed Adriatico; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su Stretto di Sicilia e mar Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso sulle regioni occidentali con associate deboli precipitazioni su Valle d’Aosta e Piemonte, con successiva attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni in tarda mattinata; ampie schiarite domineranno il tempo sul resto del nord, in attesa dell’arrivo di spesse velature durante le ore pomeridiane e serali a partire dalle regioni piu’ a ponente. Centro e Sardegna: nubi sparse sulle regioni adriatiche e sull’isola, con piogge sull’Abruzzo. Bel tempo altrove con nubi medio-alte in aumento sulla Toscana e Sardegna con locali precipitazioni gia’ dal mattino sul settore occidentale dell’isola. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge e temporali, localmente anche intensi su Puglia, Basilicata e Calabria; piogge e rovesci temporaleschi attesi anche sull’isola e localmente sulla Campania. Dalla serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni e della copertura nuvolosa un po’ ovunque, con una moderata persistenza di nubi sul settore tirrenico peninsulare. Temperature: minime in calo sulle alpi occidentali, Veneto, Romagna, al centro-sud; senza variazioni di rilievo su Piemonte, Lombardia; in lieve aumento sulla Puglia; massime in decisa diminuzione su Abruzzo e regioni meridionali. In diminuzione piu’ tenue su Marche, Umbria, Lazio e rilievi alpini centro-occidentali; in aumento su toscana e regioni settentrionali. Venti: deboli variabili al nord; moderati intorno sud-ovest sulla Sardegna; in prevalenza deboli o moderati nord-occidentali sul resto della penisola con rinforzi di burrasca sulle aree joniche. Mari: Da poco mossi a localmente mossi, Adriatico, Ligure e Tirreno centro settentrionale e il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi Tirreno e Adriatico centro meridionale; da molto mosso ad agitato lo Stretto di Sicilia; da agitato a molto agitato lo Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 19 FEBBRAIO Nord: iniziale nuvolosita’ variabile alternata a parziali schiarite ma con tendenza ad aumento piu’ diffuso delle nubi ad iniziare dalle regioni nordoccidentali. Piogge sparse con piogge e locali rovesci attesi tra Liguria di levante, settore occidentale e settentrionale di Emilia-Romagna settentrionale e tra Lombardia e triveneto. I fenomeni assumeranno carattere nevoso dalla serata sui rilievi alpini centrali ed orientali. Centro e Sardegna: molte nubi sia su Sardegna che sulle regioni peninsulari ma con nubi piu’ diffuse tra Toscana, Lazio ed Umbria, gia’ nel corso della mattinata, con associate precipitazioni sparse che tenderanno ad attenuarsi tra il tardo pomeriggio e le ore notturne. Piu’ isolati i fenomeni sull’isola e tra Marche e zone interne dell’Abruzzo. Sud e Sicilia: un po’ piu’ di nubi con associate deboli piogge su Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia nordorientale. Prevalenza di decisi spazi di cielo sereno sul resto del meridione seppur con qualche annuvolamento che tendera’ a sostare tra Molise e Puglia centro-settentrionale. Temperature: minime in lieve aumento su Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna ed alto Lazio ed in diminuzione sul resto del territorio, piu’ marcata al sud peninsulare; massime: in aumento al centro-sud, specie tra Puglia, Molise e zone interne; in genere stazionarie sulle rimanenti regioni o al piu’ in lieve calo sul triveneto. Venti: moderati di provenienza nord occidentale al meridione con ulteriori rinforzi sul basso Adriatico ed aree Joniche ma in attenuazione durante la seconda parte della giornata. Deboli occidentali sul resto del territorio con tendenza a divenire moderati sudoccidentali su Liguria ed alta Toscana e di maestrale sulla Sardegna. Mari: da molto mossi ad agitati il basso Adriatico, lo Jonio e localmente il basso Tirreno ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mosso l’alto Adriatico; mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire molto mossi o agitati il Mar Ligure, l’alto Tirreno ed il Mar di Sardegna settore nord. SABATO 20: miglioramento atteso al nord con ultime deboli piogge al nord est in mattinata ma nuovo aumento della copertura nuvolosa in serata su tutto l’arco alpino con precipitazioni diffuse sempre a prevalente carattere nevoso soprattutto sulle zone di confine centro-orientali. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso malgrado la presenza di qualche annuvolamento in piu’ sulle regioni del basso Tirreno. DOMENICA 21: prevalenza di tempo stabile salvo il transito di residua nuvolosita’, anche compatta, associata a nevicate sulle zone alpine di confine. Dal primo pomeriggio tendenza ad aumento delle nubi con deboli piogge sulla Liguria di levante. Prevalenza di spazi sereni altrove ma con velature che dalla Sicilia si estenderanno a gran parte del centro-sud durante la seconda parte della giornata. LUNEDI’ 22 e MARTEDI’ 23: lunedi’ le condizioni tornano a peggiorare al nord, su Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche e sulla Campania. Nella giornata di martedi’ maltempo su tutte le regioni con precipitazioni diffuse ed abbondanti sull’Appennino tosco-emiliano.
L'articolo Brusco peggioramento al Sud: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su MeteoWeb.