“Un debole sistema nuvoloso interesserà nelle prossime ore le nostre regioni causando più che altro un aumento della copertura nuvolosa. Un peggioramento più evidente lo avremo fra la fine della giornata odierna e la giornata di domani, a causa dell’arrivo della parte più attiva della perturbazione, che darà origine a precipitazioni più diffuse le quali tenderanno a concentrarsi maggiormente al Centrosud, dove non mancherà qualche episodio di forte intensità. Nei giorni seguenti – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – il maltempo verrà confinato sempre più all’estremo Sud. Il rinforzo di un’area di alta pressione andrà ad abbracciare gradualmente le regioni centro-settentrionali riportando in queste zone condizioni di maggiore stabilità“.
PREVISIONI PER OGGI E’ tornato il sole in gran parte del Sud e della Sicilia. Nelle prossime ore nuvolosità variabile al Centronord sostanzialmente con tempo asciutto e con qualche pioggia locale su ovest e sud Sardegna, bassa Toscana e con coinvolgimento verso sera anche del resto della Sardegna del Lazio e del nord della Campania. In serata deboli fenomeni possibili anche tra Valle D’Aosta, Alpi lombarde, Alpi marittime e Ponente ligure con quota neve in montagna fino a 900-1500 metri. Nella notte qualche pioggia isolata tra Piemonte e Ponente ligure con neve sulle Alpi occidentali anche fino ai 700 metri, qualche pioggia anche tra Polesine e Romagna. Fenomeni in intensificazione sul medio Tirreno e in Sardegna con possibili rovesci, in estensione fino all’Abruzzo con quota neve in montagna intorno ai 1400 metri. Temperature in lieve calo al Nord, lievi rialzi al Centro.
TENDENZA PROSSIMI GIORNI Martedì la perturbazione in allontanamento avrà ancora effetti residui tra il medio Adriatico e il Sud con locali precipitazioni al mattino ancora su Abruzzo, Molise, parte del Sud peninsulare e sud-est delle Isole, nel pomeriggio ancora soprattutto su Calabria e tra sud ed est della Sicilia.Giornata più soleggiata al Nord e sul medio Tirreno, dove qualche annuvolamento potrà insistere in Piemonte e nel basso Lazio. Temperature minime in calo al Nord e in Toscana con deboli gelate anche in pianura.Massime in lieve calo su medio e basso Adriatico. Venti da nord e nord-est da deboli a moderati in Liguria e su tutto il Centrosud, fino a forti in Sardegna. Nei giorni seguenti il maltempo verrà confinato sempre più all’estremo Sud, in particolare su basso Ionio, Sicilia e sud-est della Sardegna.Il rinforzo di un’area di alta pressione andrà ad abbracciare gradualmente le regioni centro-settentrionali riportando in queste zone condizioni di stabilità. Al momento si profilerebbe un nuovo peggioramento nel fine settimana per l’arrivo di una perturbazione, ma si tratta di una tendenza da verificare nei prossimi giorni.
L'articolo Meteo, domani maltempo al Centrosud: torna la neve su Alpi e Appennino sembra essere il primo su Meteo Web.