Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: maltempo al Sud

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la circolazione depressionaria centrata sulla Sardegna interessa piu’ direttamente le due isole maggiori e le regioni tirreniche centro-meridionali e tende a muoversi verso est. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: poche nubi e prevalenti schiarite su Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Liguria con qualche nube in piu’ sul versante settentrionale dell’Appennino ligure; nuvolosita’ diffusa sul resto del nord con qualche breve precipitazione nel pomeriggio sulle aree appenniniche dell’Emilia-Romagna e con tendenza a lento diradamento delle nubi su Lombardia ed Emilia-Romagna ad iniziare dalle aree orientali. Durante la notte ed il primo mattino visibilita’ ridotta per foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle aree pianeggianti, specie quelle centro-orientali. Centro e Sardegnamolte nubi sulla Sardegna con precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco, in miglioramento serale sul settore ovest e con residue precipitazioni tra la notte ed il mattino su quello orientale; nuvolosita’ variabile sulla Toscana, con qualche locale piovasco sul settore appenninico e su quello meridionale nel primo pomeriggio mentre sulle restanti aree si avranno schiarite anche ampie che si estenderanno gradualmente a tutta le regione tra pomeriggio e sera; nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sul resto del centro, con locali precipitazioni fino la serata su Marche, Abruzzo e Lazio meridionale, anche a carattere di rovescio sul Lazio meridionale, in successivo miglioramento con schiarite sempre piu’ ampie a partire da Marche, Umbria e nord Lazio. Sud e Siciliamolte nubi con precipitazioni sparse anche temporalesche su Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, con qualche fenomeno localmente intenso sulle aree costiere della Campania, in miglioramento dal primo mattino sulla Campania settentrionale; sul resto del sud nuvolosita’ irregolare sostanzialmente innocua, con qualche locale precipitazione sulla Puglia solo nella notte. Temperature: massime in calo sulle Marche, sulla Sardegna orientale ed al nord, specie Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria, in lieve aumento sulla Puglia, pressoche’ stazionarie sul resto d’Italia; minime in calo anche marcato al nord e sulle regioni centrali peninsulari, in aumento su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni. Venti: moderati da nord-est con locali rinforzi su Liguria, Appennino emiliano-romagnolo e coste dell’alto Adriatico, mediamente deboli orientali sul resto del nord; moderati meridionali sulla Sicilia; moderati orientali sul resto d’Italia, con locali rinforzi su Sardegna, Campania e regioni centrali peninsulari. Maripoco mosso lo Jonio con moto ondoso in aumento; Mar Ligure da poco mosso/mosso sottocosta ad agitato a largo; molto mossi il settore centro-settentrionale di Adriatico e Tirreno, il Mare ed il Canale di Sardegna, con moto ondoso in rapido aumento su Tirreno centro-settentrionale e Mare di Sardegna ed in lenta attenuazione sul medio-alto Adriatico; ossi i restanti mari con moto ondoso in aumento fino a localmente agitato sul Tirreno meridionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: bel tempo con formazione di foschie dense e banchi di nebbia al primo mattino e dopo il tramonto. Centro e Sardegnamolte nubi al mattino su regioni adriatiche e Sardegna occidentale con residue piogge sull’Abruzzo e deboli rovesci o temporali sull’isola, in successiva attenuazione pomeridiana; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Sud e Siciliacielo molto nuvoloso o coperto al mattino con rovesci o temporali sparsi sulle regioni tirreniche; deboli fenomeni sulle restanti aree meridionali. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni sull’area peninsulare, a partire dalle regioni adriatiche e dalla Campania, mentre nella sera avremo solo residue precipitazioni temporalesche tra Calabria e Sicilia orientale. Temperature: minime in aumento su Sicilia, Calabria, e Puglia centro meridionale, stazionarie sul restante sud, Abruzzo e basso Lazio, in diminuzione altrove, piu’ marcata sulla Pianura Padana; massime in aumento sulle aree alpine e prealpine e sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo su Piemonte occidentale, Emilia, Marche e Lazio centro meridionale, in lieve calo altrove, piu’ deciso al meridione. Venti: deboli variabili al nord, con locali rinforzi da settentrione sulla Liguria di ponente; deboli nord-orientali altrove, con ulteriori rinforzi su coste nord-adriatiche e campane e sulla Sardegna. Marida molto mossi ad agitati il Mare e Canale di Sardegna ed il Tirreno centro meridionale; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il restante Tirreno e lo stretto di Sicilia; mossi i restanti bacini con tendenza ad aumento del moto ondoso sullo Jonio dalla serata.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 16 Nord: sereno o poco nuvoloso al primo mattino ma con rapido aumento delle velature; foschie dense in Pianura Padana al primo mattino e dopo il tramonto. Centro e Sardegnapoche nubi al primo mattino, salvo isolati addensamenti su Abruzzo e Sardegna meridionale; nel pomeriggio graduale aumento delle velature a partire dalle regioni piu’ settentrionali; foschie dense o nebbie in banchi al primo mattino ed in serata sulle Marche. Sud e Siciliamolto nuvoloso con addensamenti piu’ compatti sull’area tirrenica e temporali sparsi sulla Sicilia; nubi meno compatte con locali schiarite sul restante meridione. Temperature: minime in sensibile aumento sulle aree alpine e prealpine, in diminuzione sulle regioni centrali, Romagna, Piemonte occidentale, Molise, Campania e Puglia settentrionali, stazionarie altrove. Massime stazionarie in Pianura Padana, Sardegna centro meridionale e regioni centrali tirreniche, in diminuzione su Sicilia, e Calabria meridionale, in aumento altrove. Venti: generalmente deboli variabili con rinforzi da est sulle isole maggiori. Marida molto mosso ad agitato il Canale di Sardegna; mossi, localmente molto mossi il Mare di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio; da poco mossi a mossi il Mar Ligure ed il Tirreno; poco mosso l’Adriatico. GIOVEDI’ 17: molte nubi al nord ovest, regioni tirreniche peninsulari ed estreme regioni meridionali, con isolati deboli piovaschi sulla Liguria e temporali sparsi su Sicilia, Calabria e Sardegna meridionale, in estensione al pomeriggio sulla Campania ed in serata anche a coste toscane e laziali. VENERDI’ 18: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge sparse sulla Liguria e deboli nevicate sui rilievi di confine; temporali sparsi invece su regioni centrali prevalentemente tirreniche e su Sicilia e Calabria meridionale. Dal pomeriggio tendenza a leggera intensificazione dei fenomeni su regioni centrali adriatiche ed in serata sulla Romagna meridionale. SABATO 19 e DOMENICA 20: sabato, maltempo esteso su tutto il Paese con rovesci e temporali sparsi al centro-nord e regioni tirreniche meridionali in graduale spostamento verso sud-est. Miglioramento nel pomeriggio al nord-ovest, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo settentrionale e contestuale peggioramento sulle regioni meridionali adriatiche; in serata attenuazione dei fenomeni anche sulle restanti aree centro settentrionali. Domenica ampi spazi di sereno su quasi tutto il Paese, salvo residua nuvolosita’ compatta con associati temporali sparsi sulle regioni joniche.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: maltempo al Sud sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles