Mentre il Nord/Ovest è in questi giorni bersagliato dal maltempo con piogge torrenziali su Liguria, Piemonte e Lombardia, al Centro/Sud abbiamo un clima anomalo e decisamente mite per il periodo. Tra le città più calde d’Italia nella giornata di martedì 22 novembre (esclusa la Sardegna dove Porto Torres ha raggiunto addirittura i +26°C, Sassari e Carbonia i +24°C) abbiamo avuto Palermo con +23,3°C e Reggio Calabria con +22,5°C. Picchi di +22°C anche in altre località del versante tirrenico di Calabria e Sicilia. Eppure nel versante jonico proprio di Calabria e Sicilia sta continuando a diluviare, in modo persistente da ormai 5 giorni consecutivi. Anche martedì ha continuato a piovere a causa dell’effetto “stau” alimentato dal vento di scirocco proveniente dal mar Jonio carico di umidità. E non si tratta di piogge di poco conto, ma di veri e propri nubifragi localmente molto intensi soprattutto nella Sila sud/orientale (tra le province di Crotone e Catanzaro) e nella Sicilia jonica settentrionale, tra le province di Messina e Catania, ma anche sulle Serre e in Aspromonte.
Nella giornata di martedì, fino alle ore 23:00, in Calabria sono caduti 56mm di pioggia a Petronà, 53mm a Petilia Policastro, 51mm a Fabrizia, 42mm a Tiriolo, 36mm a Platì, 35mm a Sellia, 34mm a Mesoraca, 33mm ad Albi, 32mm sul Passo della Limina, 31mm a San Luca, 27mm a Gimigliano, 24mm a Cotronei, 23mm a Cropani, 17mm a Mongiana, 16mm a Catanzaro, Antonimina e Cerenzia, 15mm a Savelli, Cenadi e Santa Cristina d’Aspromonte, 13mm a Girifalco e Palermiti, 11mm a Molochio. A Platì, in Aspromonte, negli ultimi 5 giorni sono caduti 160mm di pioggia.
In Sicilia l’area interessata dalle precipitazioni è più ristretta, tra l’Etna e i Peloritani, ma si tratta di piogge più intense. Nella sola giornata di martedì, infatti, abbiamo avuto 94mm ad Antillo, 74mm a Santo Stefano di Briga, 53mm a Linguaglossa, 43mm a Calatabiano, 25mm a Pedara, 23mm a Fiumedinisi, 17mm a Valverde, 13mm a Nicolosi. Anche qui spiccano dati notevoli, con 141mm ad Antillo negli ultimi 4 giorni.
Attenzione anche ai prossimi giorni: tra mercoledì e giovedì continuerà a piovere per “stau”, ma poi tra venerdì e sabato violenti temporali risaliranno da sud/ovest tutto il territorio calabro-siculo determinando nuove piogge torrenziali soprattutto nelle zone joniche. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale:
L'articolo Maltempo non solo al Nord: continua a piovere anche nelle zone Joniche di Calabria e Sicilia [DATI] sembra essere il primo su Meteo Web.